Stampa questa pagina
Martedì, 17 Maggio 2022 12:12

Infortunio sul lavoro in itinere, cosa fare per ottenere l’indennizzo

Tra gli infortuni tutelati dall’Inail c’è anche quello in itinere: trattasi dell’infortunio che avviene sulla strada per andare al lavoro, ed è proprio questo collegamento diretto con l’attività lavorativa che ne assicura la tutela.

Tre le casistiche specifiche che consentono l’indennizzo da parte dell’ Inail:

  • L’infortunio che avviene durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro. Da sottolineare il fatto che il mezzo privato (auto – motocicli ecc.) deve essere sempre necessitato, altrimenti è tutelato solamente l’utilizzo dei mezzi pubblici, oppure il percorso a piedi se entro il chilometro di distanza;
  • infortunio che avviene durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro, se il lavoratore ha più rapporti di lavoro;
  • infortunio che avviene durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti, qualora non sia presente un servizio di mensa aziendale.

Da tenere presente che per i lavoratori che svolgo la propria attività lavorativa sui mezzi di trasporto, camion, furgoni, autobus ecc, in caso di infortunio trattasi di infortunio in occasione di lavoro e non di infortunio in itinere.

Segui le nostre indicazioni e guarda il video per scoprire cosa significa infortunio in itinere, quali sono le lesioni tipiche dell’infortunio in itinere e cosa fare per ottenere l’indennizzo INAIL nel caso di infortunio sul lavoro.

La tutela della salute nell’ambito del lavoro è un diritto che va esercitato senza alcuna remora.

Cosa fare nel caso di infortunio sul lavoro in itinere

+informati +sicuri con il Patronato Acli

 

Letto 785 volte

Articoli correlati (da tag)

Video