
Privacy e Cookie Policy (2)
In riferimento all’art. 1, comma 125-bis, Legge n. 124/2017 si segnala che il Circolo Acli Crema aps ha ricevuto, nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio, ossia nel 2022, sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti pubblici in denaro o in natura, non aventi carattere generale, che vengono dettagliati:
Denominazione soggetto erogante: Comune Crema
Somma incassata: € 30.775,08
Causale: Co-progettazione Programma 6 e 4
Denominazione soggetto erogante: Regione Lombardia
Somma incassata: € 20.800,00
Causale: Bando Terzo Settore 2020 progetto Spri(n)g nuovo sviluppo progettuale ID 2295376
Denominazione soggetto erogante: Regione Lombardia
Somma incassata: € 30.089,94
Causale: Bando Terzo Settore 2022 progetto IMpatti di comunità ID 3635869
Denominazione soggetto erogante: Regione Lombardia
Somma incassata: € 2.400,00
Causale: Voucher Formazione continua Fase VI 3236614
Denominazione soggetto erogante: Comune di Soncino
Somma incassata: € 1.320,00
Causale: Patto di comunità "Per un cortile di comunità"
In riferimento all’art. 1, comma 125-bis, Legge n. 124/2017 si segnala che il Circolo Acli Crema aps ha ricevuto, nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio, ossia nel 2021, sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti pubblici in denaro o in natura, non aventi carattere generale, che vengono dettagliati:
Denominazione soggetto erogante: Comune Crema
Somma incassata: € 46.555,24
Causale: Co-progettazione Programma 6 e 4
Denominazione soggetto erogante: Comune Ripalta Cremasca (fondi POR FSE Regione Lombardia e Comune Crema)
Somma incassata: € 24.384,23
Causale: Progetto IntERPreti di cambiamento, bando Laboratori sociali
Denominazione soggetto erogante: Regione Lombardia
Somma incassata: € 41.600,00
Causale: Bando Terzo Settore 2020 progetto Spri(n)g spazi rigenerati ID 2295376
In riferimento all’art. 1, comma 125-bis, Legge n. 124/2017 si segnala che il Circolo Acli Crema aps ha ricevuto, nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio, ossia nel 2020, sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti pubblici in denaro o in natura, non aventi carattere generale, che vengono dettagliati:
Denominazione soggetto erogante: Comune Crema
Somma incassata: € 59.617,28
Causale: Co-progettazione Programma 6 e 4
Denominazione soggetto erogante: Comune Ripalta Cremasca (fondi POR FSE Regione Lombardia e Comune Crema)
Somma incassata: € 7.434,00
Causale: Progetto IntERPreti di cambiamento, bando Laboratori sociali
Denominazione soggetto erogante: Comunità Sociale Cremasca a.s.c. (fondi POR FSE Regione Lombardia e Ministero Interno)
Somma incassata: € 12.009,31
Causale: FAMI Progetto regionale Prog-2463 Lab'Impact
Ai sensi dell'articolo 1, co. 125-129, legge 4 agosto 2017 n. 124 pubblichiamo l'elenco dei contributi pubblici che abbiamo ricevuto nel corso del 2019.
Denominazione Sede: Circolo ACLI Crema
Codice fiscale Sede: 91000900190
Denominazione soggetto erogante: Comune Crema
Somma incassata: € 35.384,00
Causale: Co-progettazione Programma 6 e 4
Denominazione Sede: Circolo ACLI Crema
Codice fiscale Sede: 91000900190
Denominazione soggetto erogante: Comune Ripalta Cremasca (fondi POR FSE Regione Lombardia e Comune Crema)
Somma incassata: € 29.734,52
Causale: Progetto IntERPreti di cambiamento, bando Laboratori sociali
Denominazione Sede: Circolo ACLI Crema
Codice fiscale Sede: 91000900190
Denominazione soggetto erogante: Acli nazionali (da tramite per 5×1000)
Somma incassata: € 750,00
Causale: Progetto 5×1000
Rev. 12/2021
L’utilizzo di cookie da parte del Titolare di questo sito,
Acli Crema - Piazza Carlo Manziana 17, 26013 Crema (CR) - tel. 0373 250064 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
si inquadra nella Privacy Policy del sito stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Regolamento UE 2016/679 – GDPR clicca qui.
Dati di navigazione
I sistemi informatici preposti al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio e per la sola durata della connessione, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano: gli indirizzi IP o i nomi dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono a questo sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario delle richieste, il metodo utilizzato nel sottoporre le richieste al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta fornita dal server (buon fine, errore, ecc.), le caratteristiche del browser utilizzato per la navigazione, la dimensione della finestra nella quale viene eseguito il browser nel dispositivo utilizzato, ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso di questo sito web, e per controllarne il corretto funzionamento, e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito web.
Cookie
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, indirizzo IP, nazionalità, città, data/orario, dispositivo, browser, sistema operativo, risoluzione dello schermo, provenienza di navigazione, pagine visitate e numero di pagine, durata della visita, numero di visite effettuate, ecc..
L’utilizzo dei cookie di terze parti è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime; pertanto, si invita l’Interessato a prendere visione delle informative sul trattamento dei dati personali pubblicate nell’ elenco dei Cookie utilizzati da questo Sito Web.
Tipologie di cookie
Di seguito è riportato l’elenco delle tipologie di cookie che utilizziamo sul nostro sito Web. Il nostro sito Web viene analizzato con uno strumento di scansione dei cookie per mantenere un elenco il più preciso possibile.
Classifichiamo i cookie nelle seguenti categorie:
-
Cookie necessari: i cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
-
Cookie per le preferenze: consentono, nel caso in cui l’Interessato abbia fornito un consenso esplicito ed informato, a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione di appartenenza dell’utente.
-
Cookie statistici: aiutano, nel caso in cui l’Interessato abbia fornito un consenso esplicito ed informato, a capire come gli utenti interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
-
Cookie Marketing: vengono utilizzati per monitorare gli utenti nei siti web, nel caso in cui l’Interessato abbia fornito un consenso esplicito ed informato. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente.
L’utente potrà in qualsiasi momento gestire, ovvero richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookie, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione, però, potrà rallentare o impedire l'accesso ad alcune parti del sito o rendere meno funzionale la navigazione.
Le impostazioni per gestire o disattivare i cookie possono variare a seconda del browser internet utilizzato, pertanto, per avere maggiori informazioni sulle modalità con le quali compiere tali operazioni, suggeriamo all’Utente di consultare il manuale del proprio dispositivo o la funzione “Aiuto” o “Help” del proprio browser internet.
Di seguito si riportano i link che indicano come gestire o disabilitare i cookie per i browser internet più diffusi:
-
Internet Explorer: https://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/delete-manage-cookies
-
Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647
-
Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Il Titolare utilizza nei propri siti e servizi ReCaptcha per verificare se l’inserimento dei dati (ad esempio in un modulo per i contatti o per la registrazione) viene fatto da una persona o da un programma automatizzato al fine di evitare l’utilizzo improprio dei servizi erogati. L'utilizzo di ReCaptcha è soggetto alla Privacy Policy e Termini del Servizio di Google.
A chi comunichiamo i dati dell’Interessato
La comunicazione dei dati personali dell’Interessato avviene principalmente nei confronti di terzi e/o destinatari la cui attività è necessaria per l’espletamento delle operazioni inerenti il trattamento effettuato e per rispondere a determinati obblighi di legge, quali:
• Terzi fornitori e Professionisti/consulenti esterni e Società di consulenza;
• Autorità Giudiziaria, Autorità di vigilanza e controllo;
• Soggetti formalmente delegati o aventi titolo giuridico riconosciuto.
I soggetti appartenenti a tali categorie operano in autonomia come distinti titolari del trattamento o come responsabili nominati dal Titolare.
I Dati potranno inoltre essere conosciuti, in relazione allo svolgimento delle mansioni assegnate, dal personale del Titolare, ivi compresi gli stagisti, i lavoratori interinali, i consulenti, tutti appositamente autorizzati al trattamento.
I dati personali, in ogni caso, non saranno oggetto di diffusione e, pertanto, non saranno portati a conoscenza di soggetti indeterminati, in qualunque forma, ad esempio mediante la loro messa a disposizione o consultazione.
Dove trattiamo i dati dell’Interessato
I dati personali dell’Interessato sono conservati in archivi situati in paesi dell’Unione Europea. Ove necessario per il perseguimento delle finalità dichiarate, i Dati dell’Interessato potrebbero essere trasferiti all’estero, verso Paesi/organizzazioni al di fuori dell’Unione Europea che garantiscano un livello di protezione dei dati personali ritenuto adeguato dalla Commissione Europea con propria decisione, o comunque sulla base di altre garanzie appropriate, quali ad esempio le Clausole Contrattuali Standard adottate dalla Commissione Europea o il consenso dell’Interessato. L’Interessato ha il diritto di ottenere una copia dei Dati eventualmente trasferiti all’estero, nonché l’elenco dei Paesi/organizzazioni verso i quali i dati sono stati trasferiti scrivendo al Titolare.
Quali sono i diritti dell’Interessato
Contattando il Titolare all’indirizzo presente in questa informativa, l'Interessato ha il diritto di ottenere, nelle casistiche previste dal Regolamento, l’accesso ai dati che lo riguardano, la loro cancellazione, la rettifica dei dati inesatti, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento, la portabilità dei propri dati nonché l’opposizione al trattamento. L’Interessato ha, inoltre, il diritto di proporre un reclamo all’Autorità di controllo competente sul territorio Italiano (Autorità Garante per la protezione dei dati personali) ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri nello Stato membro dove è avvenuta la violazione, come previsto dall’art. 77 del Regolamento, nonché di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi degli artt. 78 e 79 del Regolamento.
Elenco dei Cookie utilizzati da questo Sito Web
NOME |
FORNITORE |
SCOPO |
SCADENZA |
TIPO |
_ga |
www.aclicrema.it |
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. |
2 anni |
Analytics |
_gat
|
www.aclicrema.it |
Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste
|
1 giorno |
Performance |
_gid |
www.aclicrema.it
|
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. |
1 giorno |
Analitycs |
4b140c579ba3c39367f53209c592815c |
www.aclicrema.it |
|
Quando termina la sessione di navigazione |
Altro |
Notizie abitare
Risveglia la Città! Guerrilla Art al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino
Due appuntamenti da non perdere al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino, per divertirsi insieme, imparare e colorare il mondo che ci circonda! Sabato 29 marzo ci troviamo per sperimentare il potere della street art con i gessetti e a creare bombe di semi. Sabato 12 aprile sarà la volta...
Leggi tuttoPresentazione del Rapporto Povertà 2024
Venerdì 7 febbraio, alle 17, in sala Alessandrini, Walter Nanni, Direttore del Centro studi Caritas Italiana, presenterà il Rapporto nazionale su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024. Un evento promosso da Caritas Crema insieme a Caritas Cremona e in sinergia con il Forum del Terzo Settore, in collaborazione con...
Leggi tuttoFesta per i 50 anni di Via Vittorio Veneto
Sabato 28 settembre festeggiamo i primi 50 anni delle case di via Vittorio Veneto a San Bernardino! Si inizia con una caccia al tesoro per bambini e ragazzi, si continua con la musica di Giò Bressanelli insieme alle "sciure" del Gruppo spontaneo di canto popolare. In mezzo tanti ricordi e testimonianze...
Leggi tuttoAl via i giovedì del parchetto a San Bernardino
A partire da giovedì 27 giugno (per tutta l'estate) prende il via nel parco Margherita Hack di san Bernardino l’iniziativa promossa e finanziata da Re.Qu, per rafforzare la comunità educante, il senso di appartenenza comunitario nelle famiglie e nei minori per prevenire i rischi di esclusione sociale e intercettare le...
Leggi tuttoTornano "I mercoledì del parchetto" a Ombriano
Ritornano "I mercoledì del parchetto": appuntamento estivo presso l'area verde di via Pagliari a Ombriano, attività e giochi per grandi e piccoli grazie al progetto ReQu, di cui le Acli sono partner. Si comincia mercoledì 19 giugno con la possibilità di fare un "check up" con la misurazione dei parametri vitali...
Leggi tuttoStrumenti di comunità, proposta formativa
Il nostro Circolo Acli, in continuità con “Impatti di Comunità”, progetto finanziato dal bando terzo settore di Regione Lombardia, propone una formazione dedicata agli operatori sociali e ai volontari che…
RIGENERAZIONE: SI PUÒ FARE? Ne parliamo il 19 novembre
RIGENERAZIONE: SI PUÒ FARE? Anche il Ciroclo Acli Crema sarà presente al TrezzoLab, ospite dell’Associazione Dodici Nodi, per una giornata di dialogo con persone, associazioni ed enti che hanno fatto…
Cineforum sull'integrazione a San Bernardino
Il mercoledì sera dal 26 luglio al 9 agosto scendi al cinema ai giardini Margherita Hack di San Bernardino per il cineforum legato al tema dell'integrazione, rivolto a tutti, bambini…
Dal 5 luglio i mercoledì del parchetto in via Pagliari
Da mercoledì 5 luglio la rete di soggetti del progetto "ReQu Reti di quartiere", finanziato da Fondazione Con i bambini, propone "I mercoledì del parchetto": ogni settimana l'area verde di…
Green Contemporary Art Tour, a Crema sabato 24 giugno
Green Contemporary Art Tour. Una biciclettata, 4 tappe e 3 eventi per scoprire le opere d'arte pubblica del progetto Abitare l'Arte nei quartieri di Crema Sabato 24 giugno dalle ore 17…
FBC e Circolo Acli, una nuova sinergia a servizio della comunità
È stata sottoscritta una nuova convenzione tra il nostro Circolo Acli di Crema e Fondazione Benefattori Cremaschi Onlus. L’accordo permetterà di utilizzare il mercoledì pomeriggio uno dei locali del Palazzo…
Incontro con Johnny Dotti sul tema abitare, il 10 maggio a Soncino
TETTO, CASA, COMUNITÀ. Il volontariato soncinese e la cittadinanza incontrano Johnny Dotti, Imprenditore sociale, pedagogista, docente dell'Università Cattolica di Milano e scrittore. Quando: mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 21Dove: Cooperativa…
Festa in cortile sabato 25 marzo a Castelleone
Il Circolo Acli di Crema ApS, in sinergia con il Comune di Castelleone, Alice nella Città e il coro le Stonote, grazie al patto "In&Out", sabato 25 marzo tornerà ad…
Remolino: al via il primo workshop di Abitare l'Arte a San Bernardino
Il 3 marzo hanno preso avvio i workshop che porteranno alla costruzione dei 1000 mulinelli del progetto "Remolino", vincitrice della call per artisti "Abitare l'Arte"! I workshop si sono svolti presso…
Nuovi numeri di riferimento servizi abitare
Sono attivi 2 nuovi numeri di riferimento dei nostri servizi sull’abitare. Mediazione abitativa per cittadini residenti negli alloggi SAP (case popolari)0373 430851 Assistenza dello sportello dell’abitare cremasco per proprietari, inquilini, realtà del…
ABITARE L'ARTE - i tre progetti vincitori
Sono stati presentati oggi i progetti vincitori del bando Abitare l'arte, frutto della collaborazione tra Circolo Acli Crema aps e Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale. Si sono…
Rigenerazione urbana e diritto alla città al FDD 2022
La rigenerazione urbana è l'applicazione del diritto alla città, teorizzato da Henri Lefebvre. Domenica 20 novembre alle 16.30, all'interno dell'edizione 2022 del Festival dei Diritti, Dodici Nodi in dialogo con Francesco…
Per un cortile di comunità a Soncino
Il Patto di comunità "PER UN CORTILE DI COMUNITÀ", progetto di rigenerazione sociale partecipata dagli abitanti, si apre alla cittadinanza di Soncino, invitata per un momento di condivisione e festa…
Diamo valore al quartiere delle piane
Il 15 ottobre tutta la cittadinanza è invitata all'evento che si terrà all'interno dei condomini di via I Maggio e XXV Aprile. L'iniziativa è promossa dal Circolo Acli Crema aps nell'ambito…
Proroga dei termini per il bando Abitare l'Arte!
C'è tempo fino al 19 ottobre per partecipare alla call di Abitare l'Arte, per la realizzazione di tre residenze artistiche presso tre spazi comuni dei quartieri popolari di Crema. Il progetto…
Abitare l'arte - Call per artisti
Abitare l’arte è un progetto, con capofila Circolo Acli Crema aps e partner il Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale, cofinanziato nell’ambito del bando Sottocasa nel programma…
Attività e giochi per tutte le età nell'area verde delle vie Pagliari e D'Andrea a Crema
Nell'ambito del progetto Spri(n)g, finanziato da regione Lombardia nel Bando terzo settore con capofila il Circolo Acli Crema, riprendono le attività nell'area verde di via Pagliari e D'Andrea a Ombriano…
“Per un cortile di comunità”, i risultati dell’azione di ascolto a Soncino
Il Circolo Acli Crema aps partecipa attivamente al Patto di Comunità “Per un cortile di comunità” promosso dal Comune di Soncino con Fare Legami dell'ambito cremasco. Di seguito la presentazione del…
SPRI(n)G il murales in Cardinal Massaia a Cremona
Nell'ambito del progetto SPRI(n)G, finanziato dalla Regione Lombardia con bando Volontariato, verrà realizzato come opera di riqualificazione urbana un murales. Gli artisti dell'Associazione Latino Americani di Cremona saranno al lavoro…
Un giardino di stelle, dall'intitolazione al progetto
Mercoledì 24 marco 2021 sera, ore 21, online sulle pagine FB di Consulta Crema, OrientaGiovani e Pari Opportunità si svolgerà l'evento: "Un giardino di stelle - dall'intitolazione al progetto culturale…
Sondaggio sulla condizione abitativa nella città di Crema
C’è tempo fino al 15/12/2020 per rispondere al sondaggio online, cui è possibile accedere dal seguente indirizzohttps://tinyurl.com/cremabitare Con il programma 6 della coprogettazione il Comune di Crema ed ATS Impronte Sociali…
Restiamo connessi, incontro per i genitori sulla didattica on line
Mercoledì 18 novembre si tiene l'incontro "Perché abbiamo paura? Restiamo connessi: la scuola tra diritto alla connessione e diritto all'educazione", dedicato ai genitori di materna, elementari e medie. All'incontro interverranno Manuela…
ERP e non (sono) solo Numero verde per abitanti case popolari
ERP E NON (SONO) SOLO 800 629802 PER CITTADINI RESIDENTI NELLE CASE POPOLARI Il servizio di mediazione abitativa si propone, in questo particolare momento di emergenza sanitaria, di offrire un supporto telefonico a…
Sportelli abitativi chiusi al pubblico ma aperti online
In base alle disposizioni governative per fronteggiare l'emergenza Covid-9, anche l'ufficio abitare e i suoi sportelli sono chiusi. Lavoriamo da remoto per dare il nostro contributo ad affrontare questa situazione particolare…
Un bagaglio di fiabe per girare il mondo
"Un bagaglio di fiabe per girare il mondo" è un'iniziativa ideata da alcune mamme dell'housing sociale in cui, attraverso l'ascolto di una fiaba in lingua originale con traduzione simultanea in…
Contributo per nuclei familiari vulnerabili in locazione
Vivi in un’abitazione in affitto? La spesa per la locazione rappresenta un onere eccessivo? Verifica i requisiti: potresti accedere alla MISURA 6! REQUISTI residenza da almeno 5 anni (anche non continuativi) in Regione Lombardia…
Natale nei quartieri
Si è svolto lunedì 6 gennaio alle ore 17.00 presso la sala dell'oratorio di Santa Maria della Croce SCRAFIGE – CANTI A CAPPELLA, l'ultimo evento di Natale in Città, rassegna…
Mantenimento dell’alloggio in locazione
Pubblicato il nuovo AVVISO PUBBLICO per l’erogazione di contributi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione (D.G.R. XI/2065 del 31 luglio 2019) Dettagli ed informazioni al…
Festival dei diritti a Crema
Approda anche a Crema il Festival dei Diritti: il tema per il 2019, giunto alla sua 13a edizione e che si svolgerà in tutto il territorio di CSV Lombardia Sud…
Su la testa! La cooperazione sociale e le Acli
SU LA TESTA! è l’incontro finale del percorso che in questi due anni ha fatto incontrare e lavorare insieme diverse realtà di cooperazione sociale promosse dalle nostre province o che collaborano…
Domande per Servizi Abitativi Pubblici
Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP) disponibili nei 48 Comuni dell'Ambito Territoriale Cremasco Presentazione domande da Lunedì 14 Ottobre a Lunedì 16 Dicembre 2019…
Sportello dell'abitare cremasco
Sei un proprietario? Sei un inquilino? Lavori in una realtà del mondo immobiliare? Per informazioni e consulenze sul tema abitativo adesso puoi rivolgerti allo Sportello dell’abitare cremasco. Lo sportello dell’abitare cremasco nasce…
Sostegno al lavoro con IntERPreti di cambiamento
Per IntERPreti di cambiamento le due cooperative Koala e Mestieri, partner del progetto, hanno programmato 4 appuntamenti volti ad incontrare i residenti dei complessi ERP per supportarli nella ricerca del…
Qua la zampa, incontro il 22 maggio a CasaCrema+
Mercoledì 22 maggio, alle ore 20.30, presso lo spazio comune di CasaCrema+, avrà luogo il quarto incontro del progetto: "Io housing, e tu?", con a tema il benessere degli animali domestici…
La gestione sociale per le Acli di Crema
Il corso “Un toolkit per la gestione sociale dei servizi abitativi” organizzato da Avanzi - Sostenibilità per azioni si è concluso giovedì 28 marzo 2019 con un momento di dibattito…
Io housing e tu? Incontro sull'uso corretto degli impianti
All'interno di CasaCrema+, progetto di housing sociale in cui le Acli di Crema sono gestore sociale, inizia una serie di appuntamenti con il titolo "Io housing e tu?", un percorso…
IntERPreti di cambiamento: fondi dalla Regione
Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia: fondi dalla Regione Lombardia anche per il progetto presentato dal Comune di Ripalta Cremasca in partnership con il Comune di Crema…
Farelegami in festa domenica 30 settembre
Sono passati più di 3 anni da quando è iniziata l’avventura di FareLegami e di strada insieme, oltre di nuovi legami, ne abbiamo fatta tanta. Insieme abbiamo dato vita a numerosi…
Giornata aperta corsi Amici della piazza
Giornata aperta dei corsi stagione 2018-19 dell'associazione Amici della Piazza. Partecipazione gratuita Sarà possibile provare i corsi di ore 14,30 teatroterapia con l’associazione Centro Studi Sarasvati ore 15,10ginnastica dolce per over 65 anni…
Close Up_Lab ai Sabbioni e a Santa Maria
Domenica mattina gli artisti ospiti di CloseUp, festival internazionale di circo contemporaneo a Crema, incontrano i ragazzi di alcuni quartieri della città per dei workshop divertenti in cui trasmettere le…
Presentazione del progetto per la piazza dell'housing sociale
CasaCrema+ ti spiazzaIncontro per la progettazione partecipata della piazza Martedì 17 luglio dalle ore 20 alle 21 Lo studio di progettazione incaricato, l’Atelier delle verdure, incontrerà gli abitanti e i fruitori della…
Contributi emergenza abitativa
MISURE PREVISTE MISURA 2 – Contributo in favore di nuclei in situazione di morosità incolpevole iniziale nel pagamento del canone di locazione, soprattutto a causa della crescente precarietà del lavoro o…
CasaCrema+, piazza sempre più bella e pulita e premiata
La scorsa settimana si sono tenute due iniziative presso CasaCrema+, che han visto la partecipazione di piccoli e grandi nel prendersi cura degli spazi. Lunedì 4 giugno c'è stato il laboratorio…
Inaugurazione del nuovo spazio in Piazza di Rauso
Siete tutti invitati all'inaugurazione del nuovo spazio in via Edallo 6, mercoledì 20 giugno alle ore 16,15.
Ecoazioni in Piazza di Rauso e a CasaCrema+
Ecoazioni in piazza di Rauso e a CasaCrema+, due giornate per prendersi cura dei nostri quartieri:- il 6 giugno alle ore 16 all'oratorio di Santa Maria- il 9 giugno alle…
Presentazione dei lavori in Piazza di Rauso
Lunedì 19 alle ore 17 vengono presentati i lavori di riqualificazione dello spazio di via Edallo. L'incontro si tiene presso lo spazio di quartiere (via Edallo 4), al termine è previsto…
Il cielo in due stanze, lo spazio comune di CasaCrema+
Una formula residenziale innovativa basata sui concetti di sostenibilità ambientale e sociale: questo l’ideale su cui si basa la proposta dell’housing sociale CasaCrema+, un progetto nato nel 2011 e dedicato…
Progettazione partecipata piazza di CasaCrema+
CasaCrema ti spiazza. "La bellezza è una scelta etica, perché la bellezza degli spazi restituisce ai cittadini la dignità". Un luogo è più bello, funzionale e vissuto se pensato e…
Piazza In&Out: spazi fatti di persone
COSA STA SUCCEDENDO IN PIAZZA DI RAUSO?Dal mese di dicembre 2017 cominceranno i lavori per il ripristino e la riqualificazione dell' ex spazio Croce Rossa in via Edallo. DI COSA SI…
EcoAzioni per prendersi cura del quartiere all'housing
Un contesto è bello e vivibile se anche chi lo vive in prima persona se ne prende cura e si impegna per tenerlo pulito e in ordine. Questo è vero soprattutto…
Contributi per morosità incolpevole ridotta
È stato pubblicato sul sito di Comunità Sociale Cremasca l’AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA ABITATIVA A FAVORE DI FAMIGLIE CON MOROSITÀ INCOLPEVOLE RIDOTTA (DGR X/6465 del 10…
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
