Visualizza articoli per tag: acliturismo cremona

Riprendono gli appuntamenti di “Per via della storia”, curato da Adelaide Ricci e Paolo Galloni per AcliTurismo nell’ambito del progetto “Raccontare e Riscoprire Cremona”.

Venerdì 11 marzo 2022 alle ore 18.00 si tiene l'incontro on line "San Rocco per la via", sulle tracce dell’ultimo grande santo medievale, Rocco, tra le vie di Cremona e non solo. Benché sia una figura sfuggente, intorno a lui si condensa un immaginario di fede e salvezza, nella duplice direzione di salute corporea e spirituale. E possiamo intravvedere i suoi passi che ricalcano quelli di altri viandanti medievali avvolti in un alone di mistero.

Ci sarà poi un secondo incontro, venerdì 25 marzo.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi alla conferenza per ottenere il link di accesso alla piattaforma inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Da qualche anno queste iniziative coinvolgono un pubblico eterogeneo all’ascolto di temi storici in dialogo da una parte con particolari siti e dall’altra con la nostra attualità. Lungo le vie della città ci si avvicina a tracce di storia e spunti dal passato là dove ancora ne è presente memoria: evidenze architettoniche, opere d’arte e “angoli” meno noti svelano un filo d’Arianna nel racconto di due studiosi del medioevo, oggi spesso inteso come passato prossimo di vizi e virtù del nostro tempo.

Per questa primavera sono in calendario due incontri on line, sfruttando la possibilità di vedere da vicino ciò che a occhio nudo sarebbe impossibile considerare nei dettagli. Si prosegue lungo il filo conduttore delle “Storie figurate”, che già aveva animato gli incontri del 2021, sulle tracce di uno sguardo che nel medioevo si apriva simultaneamente a più significati, tra narrazione e dimensione simbolica. Raccontare una storia e ricordarla sono ancora momenti di una complessa e coinvolgente esperienza? Poiché ci muoviamo dentro una realtà di immagini disincarnate, la benevola sfida è suggerire un’altra prospettiva, capace di porgere chiavi di lettura non solo intellettuali ma più ampiamente, e semplicemente, umane.

 

 

 

 

 

* Breve presentazione dei relatori

 

Adelaide Ricci e Paolo Galloni – Medievisti con curriculum accademico e numerose pubblicazioni specialistiche, da tempo lavorano insieme proponendo un approccio partecipativo allo studio del medioevo. Tengono regolarmente lezioni presso università italiane (Ricci insegna storia medievale presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona) e istituti di cultura. Hanno partecipato a laboratori etno-antropologici, tra cui quello annuale che si tiene a Rocca Grimalda, e a eventi quali il Festival del Medioevo di Gubbio.

 

 

Pubblicato in Notizie

Notizie abitare

Risveglia la Città! Guerrilla Art al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino

Due appuntamenti da non perdere al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino, per divertirsi insieme, imparare e colorare il mondo che ci circonda! Sabato 29 marzo ci troviamo per sperimentare il potere della street art con i gessetti e a creare bombe di semi. Sabato 12 aprile sarà la volta...

Leggi tutto

Presentazione del Rapporto Povertà 2024

Venerdì 7 febbraio, alle 17, in sala Alessandrini, Walter Nanni, Direttore del Centro studi Caritas Italiana, presenterà il Rapporto nazionale su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024. Un evento promosso da Caritas Crema insieme a Caritas Cremona e in sinergia con il Forum del Terzo Settore, in collaborazione con...

Leggi tutto

Festa per i 50 anni di Via Vittorio Veneto

Sabato 28 settembre festeggiamo i primi 50 anni delle case di via Vittorio Veneto a San Bernardino! Si inizia con una caccia al tesoro per bambini e ragazzi, si continua con la musica di Giò Bressanelli insieme alle "sciure" del Gruppo spontaneo di canto popolare. In mezzo tanti ricordi e testimonianze...

Leggi tutto

Al via i giovedì del parchetto a San Bernardino

A partire da giovedì 27 giugno (per tutta l'estate) prende il via nel parco Margherita Hack di san Bernardino l’iniziativa promossa e finanziata da Re.Qu, per rafforzare la comunità educante, il senso di appartenenza comunitario nelle famiglie e nei minori per prevenire i rischi di esclusione sociale e intercettare le...

Leggi tutto

Tornano "I mercoledì del parchetto" a Ombriano

Ritornano "I mercoledì del parchetto": appuntamento estivo presso l'area verde di via Pagliari a Ombriano, attività e giochi per grandi e piccoli grazie al progetto ReQu, di cui le Acli sono partner. Si comincia mercoledì 19 giugno con la possibilità di fare un "check up" con la misurazione dei parametri vitali...

Leggi tutto

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta