Visualizza articoli per tag: festival dei diritti

La rigenerazione urbana è l'applicazione del diritto alla città, teorizzato da Henri Lefebvre.

Domenica 20 novembre alle 16.30, all'interno dell'edizione 2022 del Festival dei Diritti, Dodici Nodi in dialogo con Francesco Fulvi di Manifattura Urbana e con Circolo Acli di Crema per comunicare alla cittadinanza il diritto a produrre spazi urbani in risposta alle esigenze delle persone e grazie a processi partecipati di progettazione.

Verranno illustrati esempi e modelli virtuosi che potrebbero essere replicati nel territorio cremasco dove è già attiva la mediazione abitativa e l'esperienza di rigenerazione urbana nell'ambito del Programma sull'Abitare della Co-progettazione Comune di Crema ATS Impronte Sociali.

Pubblicato in Notizie
Martedì, 15 Novembre 2022 16:05

Festival dei diritti 2022: costruire speranza

Il Festival dei Diritti è promosso dal Centro di Servizio per il volontariato Csv Lombardia Sud nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia e realizzato con la community del progetto La Trama dei Diritti, una rete di organizzazioni che hanno costruito insieme iniziative ed eventi, coinvolgendo a loro volta nuove realtà.
184 realtà hanno messo insieme e co-progettato la nuova edizione della manifestazione: ben 62 gli eventi. Il tutto affrontando un solo tema: Costruire speranza.

Gli eventi Cremaschi

Sabato 19 novembre alle ore 10 nella sala ricevimenti del Comune di Crema Essere genitori affidatari… eroi? Risorse? Strumenti? Una tavola rotonda tra associazioni che si occupano di affido familiare per confrontare esperienze e offrire alla cittadinanza un quadro della situazione attuale. A organizzare Il Canguro OdV e associazione Papa Giovanni XXIII in collaborazione con Il Girasole OdV.
Domenica 20 novembre, alle 16.30 in sala convegni della Casa del Pellegrino, a Santa Maria, l’associazione Dodici Nodi Aps e il Circolo Acli Crema Pas propongono Rigenerazione Urbana e Diritto alla città. Un incontro volto a sensibilizzare la cittadinanza sulle potenzialità della rigenerazione urbana con il coinvolgimento e la partecipazione della comunità. Ospite Francesco Fulvi della Manifattura Urbana, che illustrerà esempi e modelli virtuosi.
Sabato 26 novembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, in sala Pietro da Cemmo, la mostra Credere nell’impossibile. La forza della speranza. Al pomeriggio, alle 16.15, nel medesimo luogo, l’omonimo incontro con l’atleta paralimpico cremonese Andrea De Vicenzi. A organizzare Comitato Crema Zero Barriere in collaborazione con Anffas Crema Aps, RinasciMenti, Over Limits Asd, co-progettazione Comune di Crema e Ats Impronte Sociali.

Il Festival dei Diritti ad Agnadello

Sabato 26 novembre, ma alle 10 ad Agnadello, Amici per la Scuola OdV in collaborazione con la secondaria di primo grado “Palmiro Premoli” presenterà i murales realizzati dagli studenti delle classi terze sul tema Oltre il muro, la speranza.

Pubblicato in Notizie

Notizie abitare

Risveglia la Città! Guerrilla Art al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino

Due appuntamenti da non perdere al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino, per divertirsi insieme, imparare e colorare il mondo che ci circonda! Sabato 29 marzo ci troviamo per sperimentare il potere della street art con i gessetti e a creare bombe di semi. Sabato 12 aprile sarà la volta...

Leggi tutto

Presentazione del Rapporto Povertà 2024

Venerdì 7 febbraio, alle 17, in sala Alessandrini, Walter Nanni, Direttore del Centro studi Caritas Italiana, presenterà il Rapporto nazionale su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024. Un evento promosso da Caritas Crema insieme a Caritas Cremona e in sinergia con il Forum del Terzo Settore, in collaborazione con...

Leggi tutto

Festa per i 50 anni di Via Vittorio Veneto

Sabato 28 settembre festeggiamo i primi 50 anni delle case di via Vittorio Veneto a San Bernardino! Si inizia con una caccia al tesoro per bambini e ragazzi, si continua con la musica di Giò Bressanelli insieme alle "sciure" del Gruppo spontaneo di canto popolare. In mezzo tanti ricordi e testimonianze...

Leggi tutto

Al via i giovedì del parchetto a San Bernardino

A partire da giovedì 27 giugno (per tutta l'estate) prende il via nel parco Margherita Hack di san Bernardino l’iniziativa promossa e finanziata da Re.Qu, per rafforzare la comunità educante, il senso di appartenenza comunitario nelle famiglie e nei minori per prevenire i rischi di esclusione sociale e intercettare le...

Leggi tutto

Tornano "I mercoledì del parchetto" a Ombriano

Ritornano "I mercoledì del parchetto": appuntamento estivo presso l'area verde di via Pagliari a Ombriano, attività e giochi per grandi e piccoli grazie al progetto ReQu, di cui le Acli sono partner. Si comincia mercoledì 19 giugno con la possibilità di fare un "check up" con la misurazione dei parametri vitali...

Leggi tutto

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta