Visualizza articoli per tag: acli crema
Convocazione dell’Assemblea annuale soci
Crema, 7 giugno 2021
Ai soci del Circolo Acli Crema ApS
E per cc. alla Presidenza Provinciale Acli Cremona ApS
Si comunica a tutti i soci dell’Associazione/Circolo Acli Crema ApS che l’Assemblea annuale è convocata presso la Sede sociale dell’associazione, sita in Crema prov. CR, Piazza Carlo Manziana, 17. In prima convocazione, per il giorno 18 giugno 2021 alle ore 6,00 e in seconda convocazione per il giorno 18 giugno 2021, alle ore 17,00.
1. approvazione del bilancio di esercizio 2020 e di previsione 2021;
2. progettualità in essere del Circolo;
Considerata l’importanza dei temi su cui i soci sono chiamati ad esprimersi, si sollecita la partecipazione.
Campagna tesseramento 2021 Acli Crema
Avete già fatto la tessera al Circolo Acli di Crema per il 2021?!
Se la risposta è "no", eccovi tre buoni motivi per farla
Cremagazine - Ancora più uniti dopo il lockdown
"Una raccolta di pezzi di vita. Di fatiche, gioie, paure, pensieri sparsi su quel periodo difficile e buio che è stato il lungo lockdown dal 9 marzo al 18 maggio 2020. Nero su bianco le voci di chi non si è mai fermato, di chi è stato in prima linea a fianco di coloro che ne avevano più bisogno: distribuzione delle derrate alimentari, telefonia sociale, consegna domiciliare della spesa e dei farmaci, ma anche ascolto e orientamento ai servizi territoriali.
Il primo numero di CREMAGAZINE però non vuole essere solo un grande contenitore di storie. È un progetto che nasce all’interno del patto di comunità “Ancora più uniti dopo il lockdown”, prodotto del più ampio lavoro di comunità avviato sulla città di Crema dal 2015 in co-progettazione tra il
Comune e il mondo del privato sociale."
Dall'introduzione al magazine, dove si trova anche l'esperienza del Circolo Acli Crema: clicca qui per scaricarlo.
Esodo e esilio: immagini della migrazione
Mercoledì 16/12, alle ore 21, si svolgerà un incontro sul tema “Esilio ed Esodo: immagini della migrazione”, che si potrà seguire in modalità Webinar sulla piattaforma Zoom, collegandosi al link https://Zoom.Us/J/94125459255, o attraverso la trasmissione in diretta sul canale YouTube de Il Nuovo Torrazzo e sul sito della Diocesi di Crema.
L’incontro, che si annuncia denso di spunti, è organizzato dal gruppo Meic (Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale) Don Lino Zambonelli di Crema in collaborazione con altre associazioni della diocesi (Azione Cattolica, Fondazione Migrantes, Caritas, Acli, Issr e Amici dell’Issr nel quadro dell’iniziativa Io Accolgo) e avrà come relatori il professor don Cesare Pagazzi – ordinario di Teologia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le scienze del Matrimonio e della Famiglia e docente di Teologia Sistematica alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – e il professor don Rinaldo Ottone, già docente di Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e attualmente insegnante stabile straordinario della Facoltà Teologica del Triveneto.
L’iniziativa si situa in un percorso di riflessione intrapreso dal Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale sul fenomeno dei flussi migratori, con l’obiettivo di offrire un contributo biblico-teologico in continuità con l’analisi proposta in una precedente conferenza tenuta nel gennaio scorso dalla professoressa Laura Zanfrini, docente di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica presso l’Università Cattolica di Milano.
In quella circostanza la relatrice aveva ampiamente trattato gli aspetti sociologici del fenomeno migratorio, con riferimento anche al dato statistico e normativo. Nei prossimi mesi il gruppo Meic si propone di completare tale cammino di riflessione attraverso un ulteriore momento pubblico nel quale sondare il versante politico-istituzionale del problema migratorio.
(dal sito de Il nuovo Torrazzo)
IntERPreti di cambiamento al webinar di Lunattiva
Mercoledì 9 dicembre abbiamo portato l'esperienza di Interpreti di cambiamento a un webinar promosso dal Comune di Mantova e da Lunattiva, progetto cugino di Interpreti nel bando di Regione Lombardia su fondi POR-FSE.
Incontro ricco di spunti e relazioni, in cui è stata presentata anche la ricerca di PolisLombardia sui laboratori sociali (in cui c'è anche Crema!) con Alice Boni e ha fatto un intervento illuminante sugli ecosistemi collaborativi Lorenzo Tornaghi del CSV Lombardia Sud.
Da qui...per rilanciare.
Grazie a Mantova e a Lunattiva! In attesa di condividere nuovamente e... vederci e incontrare i nostri spazi dal vivo!
Ancora più uniti dopo il lockdown
Mani che si sfiorano appena. Sulla copertina di Cremagazine è racchiusa l'essenza del patto di comunità Ancora più uniti dopo il lockdown: sfiorarsi appena, sfidare la distanza e dare nuova forma al prendersi cura. Riempire gli attimi di legami solidi e fare rete. Per oggi e per domani. La rivista, presentata oggi nell'ambito della quattordicesima edizione del Festival dei diritti, è l'esito di un percorso di ascolto, confronto e conoscenza che gli operatori del welfare cremasco, in prima linea durante l'emergenza sanitaria, hanno intrapreso in questo tempo. L'obiettivo era raccontarsi, raccontare il bello di esserci anche in una situazione complicata, creare legami che resistono e restano. Curata da Sofia Ogliari, la rivista contiene immagini, storie e emozioni di chi non si è tirato indietro. Di chi non ha avuto paura di raccontarsi. Con la scrittura o con la voce. Durante l'evento si è, infatti, parlato anche di un'altra azione che componeva il patto, quella della narrazione, coordinata dalla psicoterapeuta Luciana Spina.
Le esperienze raccontate sono state diverse. In prima linea le associazioni, quelle che di norma agiscono in silenzio e lasciano piccoli segni quotidiani che nella vita delle persone fanno la differenza. “Questa esperienza - hanno detto la community maker Michela Oleotti, l'educatrice Marzia Conca, la redattrice Sofia Ogliari e Francesco Monterosso del Csv Lombardia sud – è destinata a continuare. Il lockdown ha ribaltato i paradigmi del volontariato, ma ora che ci siamo riorganizzati insieme siamo una forza”. Insieme possono continuare a camminare per “raccontare la bellezza racchiusa nella fragilità”. L'evento rientrava nel programma 3 della coprogettazione tra Ats Impronte sociali e Comune di Crema in collaborazione con numerose realtà del terzo settore: Acli di Crema, Antenne san Carlo, Arci Ombriano, Auser Crema , Ic Crema 2, Scout Agesci Crema, Forum Terzo Settore Crema, Consultorio diocesano Crema, Consultorio K2, Caritas diocesana Crema, Csv Lombardia sud , servizio sociale/Co-progettazione P3/Tavolo accoglienza .
#Cremagazine #Coprogettazione #Atsimprontesociali #Volontariato #welfare
Dalla pagina facebook di ATS Impronte sociali
L’animazione come cura? Acli al Festival Diritti
L’animazione come cura? Percorsi trasformativi per comunità
L'animazione di comunità come risorsa "che cura". Cosa significa agire processi di partecipazione e sviluppo nella comunità? Possono questi processi essere cura? Come l’animazione può diventare una pratica sociale capace di far emergere e organizza-re le domande sociali? Quali implicazioni incontria-mo nel ripensare percorsi educativi e di crescita della persona? In periodo di emergenza sanitaria, quanto la prossimità della comunità ha potuto e potrebbe aiutare? Intervento a cura di Paola Vailati, Paola Villa, Simona Bartolini e dei corsisti della Scuola Centrale di For-mazione Livio Labor in "Animatore di Comunità".
Online su orientagiovani.crema canali Facebook e YouTube
Scarica la locandina dell'evento
Consulta il programma dell'edizione di Crema del Festival dei Diritti 2020.
Convocazione assemblea straordinaria
Crema, 28 Agosto 2020
Ai soci del Circolo ACLI CREMA
E per cc. alla Presidenza provinciale della SEDE
PROVINCIALE ACLI DI CREMONA APS
Oggetto: Convocazione dell’Assemblea straordinaria dei soci.
Si comunica a tutti i soci dell’Associazione/Circolo ACLI CREMA, che l’Assemblea straordinaria dei soci è
convocata presso la Sede sociale dell’associazione, sita in CREMA prov. CR, Piazza Carlo Manziana, 17, in prima
convocazione per il giorno 8 Settembre 2020, alle ore 6,00, ed in seconda convocazione – stesso luogo - per il
giorno 8 Settembre 2020, alle ore 18,00, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Proposta di modifica dello Statuto sociale e adeguamento al D.lgs. 3 luglio 2017 n. 117;
2. Approvazione del bilancio 2019 e previsione del bilancio 2020;
3. Varie ed eventuali
Considerata l’importanza del tema su cui i soci sono chiamati a deliberare, si sollecita la partecipazione.
Un cordiale saluto.
Il Presidente
ANTONIO DOLDI
Accesso ai servizi CAF e Patronato Acli
L’ingresso è consentito
SOLO CON APPUNTAMENTO.
E’ possibile fissarlo
ESCLUSIVAMENTE
telefonando al 0373 250064
o scrivendo
a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per CAF e a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per Patronato.
Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per
eventuali disagi. Grazie.
IMPORTANTE: leggi le misure di prevenzione per accedere agli uffici
Sportelli abitativi chiusi al pubblico ma aperti online
In base alle disposizioni governative per fronteggiare l'emergenza Covid-9, anche l'ufficio abitare e i suoi sportelli sono chiusi.
Lavoriamo da remoto per dare il nostro contributo ad affrontare questa situazione particolare che ci priva del contatto personale con gli abitanti dei nostri quartieri. Lo facciamo con responsabilità, per tornare tutti presto a reincontrarci di persona nelle nostre piazze e rianimare insieme le nostre comunità!
Nel mentre siamo disponibili online per eventuali necessità, potete contattarci tramite email e saremo lieti di aiutarvi:
all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per questioni legate all'housing sociale,
all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la mediazione abitativa,
all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni e consulenze sul tema abitativo.
Notizie Patronato
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoWeb talk Anteprima sull'uscita del libro LAVORARE DIS/PARI
Insieme al Corriere della Sera, martedì 4 aprile, con l'inserto Buone Notizie, sarà in distribuzione gratuita il libro Acli – Area Lavoro e Coordinamento Donne – LAVORARE DIS/PARI. UN’INDAGINE SULLA DISPARITÀ SALARIALE DI GENERE”. Lunedì 3 aprile alle ore 18.00 nel corso di un web talk sui canali social (https://www.facebook.com/events/1098854834840612; https://www.youtube.com/watch?v=80f5YKf96Oc) delle Acli ci...
Leggi tuttoDati inail su infortuni e malattie sono preoccupanti, servono investimenti a livello culturale e produttivo
Dal comunicato stampa del Presidente del Patronato ACLI Cremona, Roberto Oliva: “È triste dover constatare anche quest’anno un aumento di infortuni e malattie professionali – ha dichiarato il Presidente del Patronato ACLI della provincia di Cremona Roberto Oliva commentando i dati resi noti dall’INAIL relativi al 2022 – I dati purtroppo...
Leggi tuttoNuova sede ACLI di CAF e Patronato a Spino d’Adda
Da lunedì 06 marzo apre la nuova sede dei servizi ACLI a Spino d’Adda, il nuovo sportello in via Martiri della Liberazione n.15 per le prestazioni del CAF il lunedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 e il venerdì dalle ore 08,30 –...
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoInfortunio sul lavoro in itinere, cosa fare per ottenere l’indennizzo
Tra gli infortuni tutelati dall’Inail c’è anche quello in itinere: trattasi dell’infortunio che avviene sulla strada per andare al lavoro, ed è proprio questo collegamento diretto con l’attività lavorativa che…
Assegno unico famigliare: come presentare la domanda
Rivolgiti alle ACLI, per un'assistenza completa...Dalla compilazione del modello ISEE sino alla presentazione della domanda❗ Per informazioni:0373 250064crema@acliservice.acli.it crema@patronato.acli.it
Proroga scadenza domande reddito di emergenza 2021
Non più il 30 aprile, ma il 31 maggio è la data di scadenza per presentare le domande REM! Il Reddito di emergenza (REm) 2021 è una misura di sostegno economico…
Servizio di assistenza e tutela medico legale per infortuni sul lavoro
Il Patronato offre un servizio di assistenza e tutela medico legale a chi ha subito un infortunio sul lavoro, ritiene di aver contratto una malattia professionale, vuole ottenere dall'INAIL ciò…
La nuova pagina Facebook del Patronato Acli Cremona
È on line la nuova pagina Facebook del Patronato Acli di Cremona: www.facebook.com/patronatoaclicremona
ACLI: Covid-19 e lavoro, in Lombardia troppi casi sommersi
“La regione Lombardia ha registrato più di 85.000 contagi Covid-19, ci chiediamo quanti siano gli infortuni lavorativi da Covid-19 non denunciati” così Roberto Oliva, Presidente Provinciale del Patronato Acli di…
Bonus baby-sitting e altre agevolazioni
Qui sotto trovate le indicazioni per il Bonus baby-sitting previsto dal Decreto "Cura Italia". Sul sito del Patronato Acli è possibile trovare informazioni anche per le altre agevolazioni: bonus 600…
CAF e Patronato Acli: orari estivi
Gli uffici del CAF Acli e Patronato Acli nel periodo estivo osserveranno i seguite orari: CAF Acli dal 29 luglio al 30 agosto lunedì 8.30-12.30 15.00-18.30martedì 8.30-12.30mercoledì 8.30-16.00giovedì 8.30-12.30venerdì 8.30-12.30sabato chiuso chiusura dal 12…
Assegno al Nucleo Familiare: domanda solo online
Dal 1° aprile 2019 è cambiata la modalità di richiesta degli Assegni al Nucleo Familiare. Le domande di ANF vanno infatti presentate all’Inps esclusivamente per via telematica, e non più…
Scopri se puoi andare #inpensioneprima
Inizia il test e scegli le risposte che ritieni più vicine alla tua situazione e verifica in autonomia se sussistono le condizioni minime per chiedere la prestazione. Controlla l’esito del test…
Progetto FORMA: ridiamo forma alla tua famiglia
Il progetto FORM@ si pone l’obiettivo di qualificare e facilitare i percorsi di ricongiungimento familiare con i figli, i coniugi, e – in piccola parte – i genitori anziani dei…
Decreto flussi 2019: 30.850 nuovi ingressi
Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia con il decreto flussi 2019 (Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 marzo 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale…
Dl Sicurezza, ACLI: si rischia di rafforzare l’irregolarità
Le Acli guardano con preoccupazione al Dl sicurezza approvato tramite voto di fiducia al Senato e continuano a sostenere che per il bene di tutti e per la sicurezza del…
Orari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso…
Sportello Patronato Acli: nuovi orari fino al 31 gennaio
Fino al 31 gennaio 2018 lo Sportello Patronato Acli osserverà i seguenti orari: - martedì 9.00-12.30 e 14.00 -17.30 - mercoledì CHIUSO - giovedì 8.30 – 12.30 Come sempre vi aspettiamo!
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
Ricongiungimento familiare: nuova procedura on-line
Diventa pienamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. A partire dal prossimo 17 agosto infatti, la documentazione allegata alla…
Chiusura estiva uffici Acli
Patronato: chiusura estiva e nuovo orario
Il Patronato Acli sarà chiuso dal 3 al 10 luglio. L'ufficio riaprirà l'11 luglio con il seguente nuovo orario: martedì 9.00-12.30 mercoledì 11.00-14.00 giovedì 9.00-12.30
In arrivo i decreti di APe e lavoratori precoci
In dirittura d’arrivo i decreti attuativi dell’APe e dei benefici previdenziali per lavoratori precoci, le nuove misure di flessibilità pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2017. Potrebbero essere varati già…
Dal 1° marzo il Patronato Acli cambia
Il Patronato Acli annuncia che dal 1° marzo chiederà a chi si rivolge ai propri sportelli "una partecipazione ai costi". È un contributo stabilito dalla legge, attraverso una convezione con…
- 1
- 2
- 3
