Visualizza articoli per tag: housing sociale
Un bagaglio di fiabe per girare il mondo
"Un bagaglio di fiabe per girare il mondo" è un'iniziativa ideata da alcune mamme dell'housing sociale in cui, attraverso l'ascolto di una fiaba in lingua originale con traduzione simultanea in italiano, le bambine e i bambini abitanti nel contesto (così come i loro compagni di scuola e amici!) possono entrare in contatto con le diverse culture presenti a CasaCrema+ .
Non solo con le parole, però, si fa integrazione! Infatti, oltre alla lettura animata della fiaba tipica di un Paese o area del mondo, nei martedì pomeriggio in cui si "viaggia" dalla sala del Gestore Sociale, si possono assaggiare anche merende tradizionali e poi, grazie all'abilità di un'inquilina assai creativa, cimentarsi in laboratori artistici volti alla realizzazione dei personaggi protagonisti del racconto ascoltato.
I primi due appuntamenti si sono svolti martedì 12 novembre 2019 e martedì 14 gennaio 2020, con fiabe rispettivamente del Perù e del Nord Africa.
C'è aria nuova in piazza!
C'È ARIA NUOVA IN PIAZZA!
"Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone." (Italo Calvino)
Nel quartiere dei Sabbioni, sabato 1 giugno, dalle ore 16.15 sino al tramonto, presso la scuola dell'infanzia di Crema Due, si è svolto l’evento “C’è aria nuova in piazza!”, promosso dalla Consulta dei Giovani Crema e da Amici della Piazza.
Il pomeriggio in festa è stato caratterizzato dalla messa in scena di uno spettacolo teatrale in cui gli alunni delle classi terza, quarta e quinta elementare della scuola, diretti da Lorenzo Samanni, hanno messo in scena per parenti, inquilini di CasaCrema+ ed abitanti del quartiere, una divertente storia di pirati: momento conclusivo del laboratorio avente a tema le emozioni svolto durante l'anno scolastico. Il laboratorio teatrale è parte del più ampio progetto di coprogettazione della piazza, promosso dalle Acli - gestore sociale di CasaCrema+ -, Fondazione Housing Sociale e Investire Sgr SPA, che ha visto coinvolti anche gli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
“C'è aria nuova in piazza” è stata anche l’occasione per presentare alla cittadinanza i lavori di riqualificazione della piazza dell’housing sociale CasaCrema+ di via Battaglia di Lepanto, realizzata da Investire SGR SpA con il sostegno di Fondazione Cariplo e per consegnare il prototipo di targa titolativa del palco permanente che si troverà in una sezione della piazza e dedicato alla memoria di Franco Agostino ai suoi genitori. Il logo della targa è stato realizzato dai bambini dal laboratorio creativo dell’associazione Amici della Piazza, curato da Stefano Carniti, che ha avuto luogo per tre giornate nel mese di maggio, presso le sale comuni dell'housing sociale di CasaCrema+.
In conclusione, un rinfresco gestito con l'aiuto dei ragazzi della Overlimits e dalle volontarie dello spazio compiti dell'housing sociale e animato dalla musica del laboratorio di musica d’insieme pop ImpareRock, Istituto musicale L. Folcioni (Chiara Marinoni, vocalist e Matteo Bacchio, chitarra acustica) è stato un gustoso arrivederci e uno splendido augurio per nuovi momenti conviviali da vivere insieme, per fare comunità.
Nel giardino della Scuola dell'Infanzia è stato inoltre allestito uno spazio di gioco informale, gestito da Montodine Live e arricchito dall'animazione a sorpresa per le bambine ed i bambini a cura del Franco Agostino Teatro Festival.
https://www.cremaonline.it/cronaca/02-06-2019_Crema,+palco+intitolato+a+Franco+Agostino/
Qua la zampa, incontro il 22 maggio a CasaCrema+
Mercoledì 22 maggio, alle ore 20.30, presso lo spazio comune di CasaCrema+, avrà luogo il quarto incontro del progetto: "Io housing, e tu?", con a tema il benessere degli animali domestici e dal titolo: "Qua la zampa!".
Dopo momenti di approfondimento sulle tematiche dell'abitare quali: la raccolta differenziata, i bilanci familiari e l'uso corretto degli impianti, questa settimana è la volta di riflettere sulla gestione degli amici a 4 zampe e l'occasione per consegnare agli inquilini il regolamento per il benessere degli animali domestici approvato dal Comune di Crema.
L'appuntamento è stato organizzato grazie alla disponibilità di "Abbaiamo": realtà dedicata al rapporto tra il proprietario e il cane
L'Ape Nichella per i bambini a CasaCrema+
Sabato 4, sabato 11 e sabato 25 maggio, dalle 15.30 alle 17.00, le bambine e i bambini con età compresa tra i 6 e gli 11 anni sono invitati nello spazio comune dell'housing sociale di CasaCrema+ per conoscere l'Ape nichella attraverso laboratori artistici, giochi insieme e l'ascolto di una storia appassionante!
Il ciclo di tre incontri, gratuiti, é organizzato da Milleapis - apicoltura biologica, in collaborazione con Amici della Piazza. Divertimento assicurato ed apprendimento pure!
E' richiesta la conferma di partecipazione a Gabriele: 333.3723822
Incontro sulla raccolta differenziata all'housing sociale
All’interno del percorso “Io housing e tu?”, che affronta diversi temi al centro dell’abitare collaborativo nel progetto di housing sociale CasaCrema+, dove le Acli di Crema sono gestore sociale, sabato 16 marzo viene promosso un incontro sul tema della raccolta differenziata.
L’obiettivo dell’incontro, gestito da LGH linea gestioni (società dedicata allo smaltimento rifiuti per la città di Crema), è quello di aiutare i partecipanti a comprendere come compiere la raccolta differenziata nel migliore dei modi possibili. Anche i bambini e le bambine sono invitati all'evento! Verrà infatti letta una favola sul riciclo e ci sarà un laboratorio di origami dedicato a loro, per provare a riutilizzare i materiali di scarto.
Al termine della mattinata gusteremo insieme un piccolo buffet. Vi aspettiamo!
La scuola del respiro, laboratorio per bambini
È ampiamente dimostrato che yoga, meditazione e mindfulness siano un toccasana anche per i più piccoli!
Nella sala polifunzionale di CasaCrema+ (Sabbioni) l'Associazione Amici Della Piazza ha organizzato per domenica 24 marzo alle ore 15,30 uno splendido momento di avvicinamento alle tecniche del respiro per bambini e bambine.
Iscrizione gratuita obbligatoria
Per informazioni: Milena 338 2627525
Io housing e tu? Incontro sui bilanci familiari con MAG2
All’interno del percorso “Io housing e tu?”, che affronta diversi temi al centro dell’abitare collaborativo nel progetto di housing sociale CasaCrema+ dove le Acli di Crema sono gestore sociale, sabato 2 marzo viene promosso un incontro sul tema dei bilanci familiari.
L’obiettivo dell’incontro, che sarà gestito dalla cooperativa finanziaria solidale MAG2, è aiutare i partecipanti a riconoscere i bisogni essenziali e le priorità familiari, imparando i trucchi per risparmiare e per fare meglio la spesa.
Si tratta di una tematica importante, che l’incontro del 2 marzo intende affrontare al fine di aiutare tutte le famiglie ad attivare strumenti e risorse per gestire in maniera più consapevole ed efficace le proprie disponibilità economiche.
Io housing e tu? Incontro sull'uso corretto degli impianti
All'interno di CasaCrema+, progetto di housing sociale in cui le Acli di Crema sono gestore sociale, inizia una serie di appuntamenti con il titolo "Io housing e tu?", un percorso di "Incontri per conoscere e conoscersi, per la qualità di vivere insieme".
Primo appuntamento martedì 29 gennaio 2019 alle ore 17.45, presso lo spazio del gestore sociale in piazzetta, con l'incontro "Efficienza, risparmio, inquinamento: modalità e consigli per un utilizzo corretto e efficace degli impianti" con la partecipazione del tecnico Maurizio Riccio della ditta manutentrice Iecotec.
A seguire, nei mesi di febbraio e marzo, si terranno altri incontri (in date da definire):
-una RACCOLTA DIFFERENZIATA fatta bene fa bene a tutti: con la partecipazione di Linea Gestioni
-il BILANCIO FAMILIARE: riconoscere i bisogni essenziali e le priorità familiari, i trucchi per risparmiare e per fare la spesa a cura di MAG2
Presentazione del progetto per la piazza dell'housing sociale
CasaCrema+ ti spiazza
Incontro per la progettazione partecipata della piazza
Martedì 17 luglio dalle ore 20 alle 21
Lo studio di progettazione incaricato, l’Atelier delle verdure, incontrerà gli abitanti e i fruitori della piazza per mostrare il progetto di massima prima dell’inizio dei lavori.
Siete tutti invitati per dare il vostro contributo!
CasaCrema+, piazza sempre più bella e pulita e premiata
La scorsa settimana si sono tenute due iniziative presso CasaCrema+, che han visto la partecipazione di piccoli e grandi nel prendersi cura degli spazi.
Lunedì 4 giugno c'è stato il laboratorio artistico, realizzato all'interno del progetto "Piazza in&out" promosso dalle Acli con finanziamenti di Fondazione Comunitaria Cremona. Sotto la guida di Stefano, alcuni bambini hanno decorato le vetrate dello spazio comune, con il tema del mare.
La mattina di sabato 9 giugno, invece, anche nella nostra piazza si è tenuta l'ecoazione, iniziativa promossa dal comune di Crema e da Linea Gestioni e realizzata nei vari quartieri da gruppi di cittadini sensibili alla cura del territorio. 7/8 sacchi raccolti nella pulizia della piazza, del parchetto e delle vie limitrofe.
Per finire in bellezza, sabato pomeriggio è stata premiata in Comune l'onorificenza "Un cuore in ogni quartiere" Giuliana Mancini, residente ai Sabbioni e volontaria storica dello spazio compiti presso CasaCrema+.
Spazio compiti che venerdì ha concluso il proprio anno scolastico con una riunione dei volontari (che ha già posto le basi per il prossimo anno!) e una festa con i bambini.
Notizie Patronato
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoWeb talk Anteprima sull'uscita del libro LAVORARE DIS/PARI
Insieme al Corriere della Sera, martedì 4 aprile, con l'inserto Buone Notizie, sarà in distribuzione gratuita il libro Acli – Area Lavoro e Coordinamento Donne – LAVORARE DIS/PARI. UN’INDAGINE SULLA DISPARITÀ SALARIALE DI GENERE”. Lunedì 3 aprile alle ore 18.00 nel corso di un web talk sui canali social (https://www.facebook.com/events/1098854834840612; https://www.youtube.com/watch?v=80f5YKf96Oc) delle Acli ci...
Leggi tuttoDati inail su infortuni e malattie sono preoccupanti, servono investimenti a livello culturale e produttivo
Dal comunicato stampa del Presidente del Patronato ACLI Cremona, Roberto Oliva: “È triste dover constatare anche quest’anno un aumento di infortuni e malattie professionali – ha dichiarato il Presidente del Patronato ACLI della provincia di Cremona Roberto Oliva commentando i dati resi noti dall’INAIL relativi al 2022 – I dati purtroppo...
Leggi tuttoNuova sede ACLI di CAF e Patronato a Spino d’Adda
Da lunedì 06 marzo apre la nuova sede dei servizi ACLI a Spino d’Adda, il nuovo sportello in via Martiri della Liberazione n.15 per le prestazioni del CAF il lunedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 e il venerdì dalle ore 08,30 –...
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoInfortunio sul lavoro in itinere, cosa fare per ottenere l’indennizzo
Tra gli infortuni tutelati dall’Inail c’è anche quello in itinere: trattasi dell’infortunio che avviene sulla strada per andare al lavoro, ed è proprio questo collegamento diretto con l’attività lavorativa che…
Assegno unico famigliare: come presentare la domanda
Rivolgiti alle ACLI, per un'assistenza completa...Dalla compilazione del modello ISEE sino alla presentazione della domanda❗ Per informazioni:0373 250064crema@acliservice.acli.it crema@patronato.acli.it
Proroga scadenza domande reddito di emergenza 2021
Non più il 30 aprile, ma il 31 maggio è la data di scadenza per presentare le domande REM! Il Reddito di emergenza (REm) 2021 è una misura di sostegno economico…
Servizio di assistenza e tutela medico legale per infortuni sul lavoro
Il Patronato offre un servizio di assistenza e tutela medico legale a chi ha subito un infortunio sul lavoro, ritiene di aver contratto una malattia professionale, vuole ottenere dall'INAIL ciò…
La nuova pagina Facebook del Patronato Acli Cremona
È on line la nuova pagina Facebook del Patronato Acli di Cremona: www.facebook.com/patronatoaclicremona
ACLI: Covid-19 e lavoro, in Lombardia troppi casi sommersi
“La regione Lombardia ha registrato più di 85.000 contagi Covid-19, ci chiediamo quanti siano gli infortuni lavorativi da Covid-19 non denunciati” così Roberto Oliva, Presidente Provinciale del Patronato Acli di…
Bonus baby-sitting e altre agevolazioni
Qui sotto trovate le indicazioni per il Bonus baby-sitting previsto dal Decreto "Cura Italia". Sul sito del Patronato Acli è possibile trovare informazioni anche per le altre agevolazioni: bonus 600…
CAF e Patronato Acli: orari estivi
Gli uffici del CAF Acli e Patronato Acli nel periodo estivo osserveranno i seguite orari: CAF Acli dal 29 luglio al 30 agosto lunedì 8.30-12.30 15.00-18.30martedì 8.30-12.30mercoledì 8.30-16.00giovedì 8.30-12.30venerdì 8.30-12.30sabato chiuso chiusura dal 12…
Assegno al Nucleo Familiare: domanda solo online
Dal 1° aprile 2019 è cambiata la modalità di richiesta degli Assegni al Nucleo Familiare. Le domande di ANF vanno infatti presentate all’Inps esclusivamente per via telematica, e non più…
Scopri se puoi andare #inpensioneprima
Inizia il test e scegli le risposte che ritieni più vicine alla tua situazione e verifica in autonomia se sussistono le condizioni minime per chiedere la prestazione. Controlla l’esito del test…
Progetto FORMA: ridiamo forma alla tua famiglia
Il progetto FORM@ si pone l’obiettivo di qualificare e facilitare i percorsi di ricongiungimento familiare con i figli, i coniugi, e – in piccola parte – i genitori anziani dei…
Decreto flussi 2019: 30.850 nuovi ingressi
Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia con il decreto flussi 2019 (Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 marzo 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale…
Dl Sicurezza, ACLI: si rischia di rafforzare l’irregolarità
Le Acli guardano con preoccupazione al Dl sicurezza approvato tramite voto di fiducia al Senato e continuano a sostenere che per il bene di tutti e per la sicurezza del…
Orari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso…
Sportello Patronato Acli: nuovi orari fino al 31 gennaio
Fino al 31 gennaio 2018 lo Sportello Patronato Acli osserverà i seguenti orari: - martedì 9.00-12.30 e 14.00 -17.30 - mercoledì CHIUSO - giovedì 8.30 – 12.30 Come sempre vi aspettiamo!
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
Ricongiungimento familiare: nuova procedura on-line
Diventa pienamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. A partire dal prossimo 17 agosto infatti, la documentazione allegata alla…
Chiusura estiva uffici Acli
Patronato: chiusura estiva e nuovo orario
Il Patronato Acli sarà chiuso dal 3 al 10 luglio. L'ufficio riaprirà l'11 luglio con il seguente nuovo orario: martedì 9.00-12.30 mercoledì 11.00-14.00 giovedì 9.00-12.30
In arrivo i decreti di APe e lavoratori precoci
In dirittura d’arrivo i decreti attuativi dell’APe e dei benefici previdenziali per lavoratori precoci, le nuove misure di flessibilità pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2017. Potrebbero essere varati già…
Dal 1° marzo il Patronato Acli cambia
Il Patronato Acli annuncia che dal 1° marzo chiederà a chi si rivolge ai propri sportelli "una partecipazione ai costi". È un contributo stabilito dalla legge, attraverso una convezione con…
- 1
- 2
- 3
