Visualizza articoli per tag: interpreti di cambiamento
IntERPreti di cambiamento al webinar di Lunattiva
Mercoledì 9 dicembre abbiamo portato l'esperienza di Interpreti di cambiamento a un webinar promosso dal Comune di Mantova e da Lunattiva, progetto cugino di Interpreti nel bando di Regione Lombardia su fondi POR-FSE.
Incontro ricco di spunti e relazioni, in cui è stata presentata anche la ricerca di PolisLombardia sui laboratori sociali (in cui c'è anche Crema!) con Alice Boni e ha fatto un intervento illuminante sugli ecosistemi collaborativi Lorenzo Tornaghi del CSV Lombardia Sud.
Da qui...per rilanciare.
Grazie a Mantova e a Lunattiva! In attesa di condividere nuovamente e... vederci e incontrare i nostri spazi dal vivo!
Restiamo connessi, incontro per i genitori sulla didattica on line
Mercoledì 18 novembre si tiene l'incontro "Perché abbiamo paura? Restiamo connessi: la scuola tra diritto alla connessione e diritto all'educazione", dedicato ai genitori di materna, elementari e medie.
All'incontro interverranno Manuela Leoni, psicologa e presidente della Cooperativa Sociale KOALA onlus e Pietro Bacecchi, dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Crema 2. Modererà Giorgio Cardile.
Protagonista della discussione sarà la didattica online, ma si cercherà anche di valutare gli aspetti positivi di una situazione complessa. Tra questi: la possibilità di lavorare in piccoli gruppi e di favorire negli studenti un maggior grado di responsabilizzazione. L'obiettivo di questa iniziativa resta quello di aiutare i genitori a comprendere l'attualità e a viverla serenamente insieme ai loro figli.
Interpreti di cambiamento (progetto in cui è impegnato il Circolo Acli) promuove l'evento, certo che sarà un momento di arricchimento per la città.
Articolo di Labsus sullo Spazio In&Out
ERP e non (sono) solo Numero verde per abitanti case popolari
ERP E NON (SONO) SOLO
800 629802
PER CITTADINI RESIDENTI NELLE CASE POPOLARI
Il servizio di mediazione abitativa si propone, in questo particolare momento di emergenza sanitaria, di offrire un supporto telefonico a tutti i cittadini di Crema residenti nelle case popolari: operatori Acli sono disponibili per ascoltare e intercettare eventuali situazioni di bisogno prima che diventino emergenza: pensando soprattutto ad anziani, nuclei familiari con minori, persone sole. Si vuole inoltre offrire agli inquilini una reperibilità immediata, in modo da raccogliere eventuali richieste e indirizzarle ai servizi di competenza.
Questi i recapiti che è possibile contattare:
NUMERO VERDE 800 629802
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal lunedì al venerdì
Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Hai bisogno di indicazioni e suggerimenti ma non sai a chi rivolgerti?
Vuoi segnalarci eventuali problematiche di vicinato?
Temi di dimenticarti di qualche scadenza o adempimento amministrativo (pagamenti, documentazione Aler...)?
Hai dubbi o domande sul tuo alloggio?
Il filo di Arianna, corso di cucito casalingo
Il filo di Arianna
corso di cucito casalingo
10 lezioni
a partire da mercoledì 19 febbraio 2020
dalle ore 19 alle ore 21
Il corso è gratuito e, al di là di ago e filo, punta all'inclusione e ad intessere relazione nel quartiere di Santa Maria.
per info e prenotazioni
0373 25 00 64 interno 7 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure presso lo sportello di mediazione abitativa tutti i giovedì dalle 14.00 alle 16.00 - via Edallo 6
Il corso è realizzato all'interno del "Cantiere del fare" del programma 3 Lavoro sociale di comunità della co-progettazione tra Comune di Crema e ATS Impronte sociali e con il progetto "IntERPreti di cambiamento" finanziato da Regione Lombardia con fondi POR FSE 2014-2020"
Natale nei quartieri
Si è svolto lunedì 6 gennaio alle ore 17.00 presso la sala dell'oratorio di Santa Maria della Croce SCRAFIGE – CANTI A CAPPELLA, l'ultimo evento di Natale in Città, rassegna che ha portato musica, teatro e tradizioni nelle periferie di Crema. All'interno del palinsesto natalizio, fortemente voluto dall'amministrazione comunale e portato avanti dalle associazioni del territorio, sono state molte le iniziative svolte: laboratori di riciclo con i bambini dei doposcuola per la realizzazione di decorazioni natalizie, laboratori per l'illustrazione del libretto di filastrocche donato a tutti i bimbi per Natale, le merende interculturali per l'addobbo e l'accensione dell'abete, le tombolate nei Laboratori di Quartiere di Santa Maria e San Bernardino e i quattro eventi di artisti locali.
Il coinvolgimento del quartiere è stato possibile in particolare grazie al presidio costante che da anni gli operatori del Circolo Acli di Crema svolgono in alcuni complessi popolari della città. Attraverso progettualità come IntERPreti di Cambiamento, sostenuto dal bando “POR FSE 2014 -2020/ opportunità e inclusione” della Regione Lombardia, alla Coprogettazione del Comune di Crema e al progetto ministeriale Lab'Impact è stato possibile avviare o implementare gli sportelli settimanali di Mediazione Abitativa e le attività nel quartiere per rendere sempre più intensa e piacevole la collaborazione con i cittadini e l'attivazione degli stessi nella vita quotidiana della comunità. La scaletta natalizia si concluderà con la piantumazione dell'albero a segnalare che quest'iniziativa vuole essere la prima di una lunga serie. Le realtà che hanno reso possibili gli eventi: Circolo Acli di Crema, Arci Ombriano, Consulta Giovani, Orienta Giovani, Gornj Vakuf, le parrocchie di Ombriano, San Bernardino e Santa Maria, CasaCrema+ e Amici della Piazza.
Sustainability is Human: anche Acli Crema alla mostra
Supportato da un finanziamento del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per azioni di comunicazione a favore della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, Avanzi promuove “Sustainability is Human. La sostenibilità sta dove stanno le persone”, un progetto di riconoscimento, ingaggio e disseminazione di esperienze di sostenibilità dal basso nel nostro Paese.
Sono state raccolte in particolare pratiche di sviluppo urbano e territoriale sostenibile, con l’idea che la sostenibilità può essere efficacemente perseguita se si stabilisce un dialogo tra politiche pubbliche e pratiche di innovazione sociale. Tra queste, anche la gestione sociale in contesti abitativi promossa dalle Acli di Crema.
È stato quindi dedicato un approfondimento ad alcune esperienze in Regione Lombardia che saranno oggetto di una mostra. Mercoledì 11 dicembre tra le 17.00 e le 20.30 apriremo la mostra, le presenteremo e ci confronteremo sul progetto e sui risultati conseguiti con i protagonisti e alcuni discussant.
Programma:
17.00 | Apertura della mostra
18.30 | Presentazione del progetto. Un momento per conoscere le esperienze mappate e discuterne con:
Mara Cossu, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Elena Jachia, Fondazione Cariplo
Alessandra Norcini, Regione Lombardia
20.00 | Aperitivo
Per scoprire le pratiche >> sustainabilityishuman.avanzi.org
Sostegno al lavoro con IntERPreti di cambiamento
Per IntERPreti di cambiamento le due cooperative Koala e Mestieri, partner del progetto, hanno programmato 4 appuntamenti volti ad incontrare i residenti dei complessi ERP per supportarli nella ricerca del lavoro.
Gli incontri, uno al mese per complesso abitativo, avverranno all'interno degli spazi sede dei laboratori sociali del progetto.
Tale azione rientra nel sub-progetto "inclusione attiva" del progetto IntERPreti di cambiamento finanziato da Regione Lombardia con i fondi POR FSE 2014-2020.
Ecco il calendario completo degli appuntamenti:
1) SANTA MARIA - VENERDÌ 19/09 H.9.30 PRESSO LO SPAZIO IN&OUT DI VIA EDALLO 6
2) RIPALTA CREMASCA - VENERDÌ 11/10 H.10.00 PRESSO LA SALA DELL'AVIS - PIAZZA DANTE ALIGHIERI, 8
3) SAN BERNARDINO - VENERDÌ 15/11 H.10.00 PRESSO LO SPAZIO DI MEDIAZIONE ABITATIVA AL CIV. 30 DI VIA VITTORIO VENETO
4) SABBIONI E OMBRIANO - GIOVEDÌ 12/12 H.9.30 PRESSO LA SALA DEL BAR PARCO - VIALE EUROPA 41 C/O PARCO BONALDI
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0373/230188
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 3316560996
Insula in piazza! martedì 3 settembre allo spazio In&out
In occasione dell'Insula dei bambini 2019 Piazza di Rauso In&Out presenta:
Insula in piazza
Martedì 3 settembre 2019
In via Edallo n. 6 presso lo "Spazio In&out"
Alle ore 16:00 merenda multiculturale e Laboratorio di perline (impariamo a fare collane e braccialetti)
Alle ore 17:00 il libro dei sogni uno spettacolo per grandi e bambini che vede in scena magia, bolle di sapone, giocoleria e divertenti gag d'interazione con il pubblico!
L'iniziativa è promossa dal progetto "IntERPreti di cambiamento" e fa parte dell'iniziativa “L’Insula dei Bambini”, rassegna ludico-ricreativa ormai consolidata sul territorio cremasco, dedicata a bambini/e e ragazzi/e dal 3 ai 16 anni. Grazie alla numerose collaborazioni avviate con operatori qualificati, dal 26 agosto al 7 settembre la 20° edizione offre un ricco calendario di attività ed eventi ricreativi, culturali, artistici, musicali e sportivi. https://www.orientagiovanicrema.it/default.asp?Categorie=109&menusel=109
Nuovo spazio di mediazione abitativa
Inaugurazione del NUOVO SPAZIO DI MEDIAZIONE ABITATIVA per zona sociale 1 a Crema
MARTEDÌ 27 AGOSTO 2019 ALLE ORE 11.30
PRESSO LO SPAZIO POLIFUNZIONALE DEL BAR PARCO - C/O PARCO BONALDI, VIALE EUROPA
VERRÀ OFFERTO UN RINFRESCO PER TUTTI
Lo spazio sarà aperto tutti i MARTEDÌ MATTINA dalle 11.00 alle 13.00
Lo spazio sarà gestito da un operatore del Circolo Acli di Crema, in collaborazione con i servizi sociali del Comune di Crema.
Aspettiamo i residenti delle case popolari per ascoltarli e conoscerli, lavorare sulle criticità e mediare sulle problematiche legate alla convivenza, valorizzare le potenzialità della comunità, avviare attività educative e sviluppare reti solidali e di reciproco aiuto.
Notizie Patronato
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoWeb talk Anteprima sull'uscita del libro LAVORARE DIS/PARI
Insieme al Corriere della Sera, martedì 4 aprile, con l'inserto Buone Notizie, sarà in distribuzione gratuita il libro Acli – Area Lavoro e Coordinamento Donne – LAVORARE DIS/PARI. UN’INDAGINE SULLA DISPARITÀ SALARIALE DI GENERE”. Lunedì 3 aprile alle ore 18.00 nel corso di un web talk sui canali social (https://www.facebook.com/events/1098854834840612; https://www.youtube.com/watch?v=80f5YKf96Oc) delle Acli ci...
Leggi tuttoDati inail su infortuni e malattie sono preoccupanti, servono investimenti a livello culturale e produttivo
Dal comunicato stampa del Presidente del Patronato ACLI Cremona, Roberto Oliva: “È triste dover constatare anche quest’anno un aumento di infortuni e malattie professionali – ha dichiarato il Presidente del Patronato ACLI della provincia di Cremona Roberto Oliva commentando i dati resi noti dall’INAIL relativi al 2022 – I dati purtroppo...
Leggi tuttoNuova sede ACLI di CAF e Patronato a Spino d’Adda
Da lunedì 06 marzo apre la nuova sede dei servizi ACLI a Spino d’Adda, il nuovo sportello in via Martiri della Liberazione n.15 per le prestazioni del CAF il lunedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 e il venerdì dalle ore 08,30 –...
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoInfortunio sul lavoro in itinere, cosa fare per ottenere l’indennizzo
Tra gli infortuni tutelati dall’Inail c’è anche quello in itinere: trattasi dell’infortunio che avviene sulla strada per andare al lavoro, ed è proprio questo collegamento diretto con l’attività lavorativa che…
Assegno unico famigliare: come presentare la domanda
Rivolgiti alle ACLI, per un'assistenza completa...Dalla compilazione del modello ISEE sino alla presentazione della domanda❗ Per informazioni:0373 250064crema@acliservice.acli.it crema@patronato.acli.it
Proroga scadenza domande reddito di emergenza 2021
Non più il 30 aprile, ma il 31 maggio è la data di scadenza per presentare le domande REM! Il Reddito di emergenza (REm) 2021 è una misura di sostegno economico…
Servizio di assistenza e tutela medico legale per infortuni sul lavoro
Il Patronato offre un servizio di assistenza e tutela medico legale a chi ha subito un infortunio sul lavoro, ritiene di aver contratto una malattia professionale, vuole ottenere dall'INAIL ciò…
La nuova pagina Facebook del Patronato Acli Cremona
È on line la nuova pagina Facebook del Patronato Acli di Cremona: www.facebook.com/patronatoaclicremona
ACLI: Covid-19 e lavoro, in Lombardia troppi casi sommersi
“La regione Lombardia ha registrato più di 85.000 contagi Covid-19, ci chiediamo quanti siano gli infortuni lavorativi da Covid-19 non denunciati” così Roberto Oliva, Presidente Provinciale del Patronato Acli di…
Bonus baby-sitting e altre agevolazioni
Qui sotto trovate le indicazioni per il Bonus baby-sitting previsto dal Decreto "Cura Italia". Sul sito del Patronato Acli è possibile trovare informazioni anche per le altre agevolazioni: bonus 600…
CAF e Patronato Acli: orari estivi
Gli uffici del CAF Acli e Patronato Acli nel periodo estivo osserveranno i seguite orari: CAF Acli dal 29 luglio al 30 agosto lunedì 8.30-12.30 15.00-18.30martedì 8.30-12.30mercoledì 8.30-16.00giovedì 8.30-12.30venerdì 8.30-12.30sabato chiuso chiusura dal 12…
Assegno al Nucleo Familiare: domanda solo online
Dal 1° aprile 2019 è cambiata la modalità di richiesta degli Assegni al Nucleo Familiare. Le domande di ANF vanno infatti presentate all’Inps esclusivamente per via telematica, e non più…
Scopri se puoi andare #inpensioneprima
Inizia il test e scegli le risposte che ritieni più vicine alla tua situazione e verifica in autonomia se sussistono le condizioni minime per chiedere la prestazione. Controlla l’esito del test…
Progetto FORMA: ridiamo forma alla tua famiglia
Il progetto FORM@ si pone l’obiettivo di qualificare e facilitare i percorsi di ricongiungimento familiare con i figli, i coniugi, e – in piccola parte – i genitori anziani dei…
Decreto flussi 2019: 30.850 nuovi ingressi
Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia con il decreto flussi 2019 (Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 marzo 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale…
Dl Sicurezza, ACLI: si rischia di rafforzare l’irregolarità
Le Acli guardano con preoccupazione al Dl sicurezza approvato tramite voto di fiducia al Senato e continuano a sostenere che per il bene di tutti e per la sicurezza del…
Orari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso…
Sportello Patronato Acli: nuovi orari fino al 31 gennaio
Fino al 31 gennaio 2018 lo Sportello Patronato Acli osserverà i seguenti orari: - martedì 9.00-12.30 e 14.00 -17.30 - mercoledì CHIUSO - giovedì 8.30 – 12.30 Come sempre vi aspettiamo!
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
Ricongiungimento familiare: nuova procedura on-line
Diventa pienamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. A partire dal prossimo 17 agosto infatti, la documentazione allegata alla…
Chiusura estiva uffici Acli
Patronato: chiusura estiva e nuovo orario
Il Patronato Acli sarà chiuso dal 3 al 10 luglio. L'ufficio riaprirà l'11 luglio con il seguente nuovo orario: martedì 9.00-12.30 mercoledì 11.00-14.00 giovedì 9.00-12.30
In arrivo i decreti di APe e lavoratori precoci
In dirittura d’arrivo i decreti attuativi dell’APe e dei benefici previdenziali per lavoratori precoci, le nuove misure di flessibilità pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2017. Potrebbero essere varati già…
Dal 1° marzo il Patronato Acli cambia
Il Patronato Acli annuncia che dal 1° marzo chiederà a chi si rivolge ai propri sportelli "una partecipazione ai costi". È un contributo stabilito dalla legge, attraverso una convezione con…
- 1
- 2
- 3
