Cittadinanza

SPORTELLO IMMIGRATI lunedì 9.00/12.00 Piazza Manziana 17 CREMA 0373/250064 interno 4

LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI CITTADINANZA ON LINE E’ UN SERVIZIO A PAGAMENTO, SOLO SU APPUNTAMENTO, DA FISSARE CON L’OPERATORE (0373 250064 INTERNO 4)

DOCUMENTI  PER LA COMPILAZIONE ON LINE DEL MODULO CITTADINANZA

- CERTIFICAZIONE AUTENTICATA della conoscenza Italiano b1 per chi non in possesso del permesso lungo sogg CE/UE, OPPURE DIPLOMA DI SECONDARIA DI PRIMO GRADO (LICENZA MEDIA), OPPURE DIPLOMA DI SECONDARIA DI SECONDO GRADO OPPURE CERTIFICATO DI LAUREA

- E –MAIL E PASSWORD DELLA MAIL (SE IN POSSESSO)

- TUTTE LE RESIDENZE STORICHE IN AUTOCERTIFICAZIONE PER TUTTE LE RESIDENZE AVUTE IN ITALIA (LA RESIDENZA DEVE ESSERE ININTERROTTA PER 10 ANNI CONSECUTIVI PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI- 4 ANNI PER CITTADINI UE- 2 ANNI (1 ANNO IN CASO DI FIGLI MINORI IN COMUNE) IN CASO DI MATRIMONIO CON CITTADINO UE; COMPRENDENTE LA  DATA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA E LA DATA DI EMIGRAZIONE IN ALTRO COMUNE,  CON L’INDICAZIONE ESATTA DELLE VIE, COMPRESI I CAMBI DI VIA PER IL MEDESIMO COMUNE.

- CARTA DI SOGGIORNO O PERMESSO DI SOGGIORNO/ TESSERA SANITARIA O CODICE FISCALE  DEL RICHIEDENTE/ PASSAPORTO E CARTA DI IDENTITA’ E PER I CITTADINI EUROPEI: ATTESTAZIONE AL SOGGIORNO PERMANENTE.

- REDDITO NECESSARIO: 8300 PER IL RICHIEDENTE, SE SPOSATO 11.400 E 520 EURO PER OGNI FIGLIO O FAMILIARE A CARICO.

- TUTTI I REDDITI DEGLI ULTIMI 3 ANNI IN ORIGINALE (730 O UNICO O CUD)

- SE REDDITI INSUFFICIENTI PORTARE I REDDITI DEI FAMILIARI CONVIVENTI (CON I LORO DOCUMENTI DI IDENTITA’ E PERMESSO DI SOGGIORNO). PER LA RICHIESTA DI CITTADINANZA PER MATRIMONIO CON CITTADINO ITALIANO NON SERVONO I REDDITI


Documenti da preparare nel paese di origine:

- estratto dell’atto di nascita completo di tutte le generalità (anche dei genitori)
- certificato penale del Paese di origine (rilasciato dal Tribunale) e degli eventuali Paesi terzi di residenza; ANCHE SE AVUTE RESIDENZE IN ALTRI PAESI ALL’ESTERO E’ NECESSARIO IL CERT PENALE.

Gli atti qui sopra dovranno essere legalizzati dall’Autorità diplomatica o consolare italiana presente nello Stato in cui sono stati fatti, salvo le esenzioni previste per gli Stati aderenti alle Convenzioni internazionali (APOSTILLE). Gli atti dovranno altresì essere debitamente tradotti in lingua italiana dalla suddetta Autorità ovvero, in Italia, dall’Autorità diplomatica o consolare del Paese che ha rilasciato l’atto (in questo caso la firma del funzionario straniero dovrà essere legalizzata dalla Prefettura competente), oppure da un traduttore ufficiale o da un interprete.

- per cittadinanza per matrimonio: Comune di registrazione dell’atto di matrimonio, DATA DEL MATRIMONIO e data del giuramento del coniuge italiano naturalizzato.
- DATA ESATTA  DEL PRIMO INGRESSO IN ITALIA -DATA ESATTA DELL’ULTIMO INGRESSO IN ITALIA
- TUTTI I DOCUMENTI DI IDENTITA’ DEI FAMILIARI CONVIVENTI
- RESIDENZA ESATTA AVUTA ALL’ESTERO.
- SOLO IN CASO DI CONDANNE PENALI PREGRESSE: accertarsi dell’autorità giudiziaria che ha emesso la sentenza.
- MARCA DA BOLLO DA 16 EURO E RICEVUTA DI PAGAMENTO DEL BOLLETTINO POSTALE 809020 DI  250 EURO

Notizie abitare

Risveglia la Città! Guerrilla Art al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino

Due appuntamenti da non perdere al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino, per divertirsi insieme, imparare e colorare il mondo che ci circonda! Sabato 29 marzo ci troviamo per sperimentare il potere della street art con i gessetti e a creare bombe di semi. Sabato 12 aprile sarà la volta...

Leggi tutto

Presentazione del Rapporto Povertà 2024

Venerdì 7 febbraio, alle 17, in sala Alessandrini, Walter Nanni, Direttore del Centro studi Caritas Italiana, presenterà il Rapporto nazionale su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024. Un evento promosso da Caritas Crema insieme a Caritas Cremona e in sinergia con il Forum del Terzo Settore, in collaborazione con...

Leggi tutto

Festa per i 50 anni di Via Vittorio Veneto

Sabato 28 settembre festeggiamo i primi 50 anni delle case di via Vittorio Veneto a San Bernardino! Si inizia con una caccia al tesoro per bambini e ragazzi, si continua con la musica di Giò Bressanelli insieme alle "sciure" del Gruppo spontaneo di canto popolare. In mezzo tanti ricordi e testimonianze...

Leggi tutto

Al via i giovedì del parchetto a San Bernardino

A partire da giovedì 27 giugno (per tutta l'estate) prende il via nel parco Margherita Hack di san Bernardino l’iniziativa promossa e finanziata da Re.Qu, per rafforzare la comunità educante, il senso di appartenenza comunitario nelle famiglie e nei minori per prevenire i rischi di esclusione sociale e intercettare le...

Leggi tutto

Tornano "I mercoledì del parchetto" a Ombriano

Ritornano "I mercoledì del parchetto": appuntamento estivo presso l'area verde di via Pagliari a Ombriano, attività e giochi per grandi e piccoli grazie al progetto ReQu, di cui le Acli sono partner. Si comincia mercoledì 19 giugno con la possibilità di fare un "check up" con la misurazione dei parametri vitali...

Leggi tutto

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta