Visualizza articoli per tag: mediazione abitativa
Abitare l'arte - Call per artisti
Abitare l’arte è un progetto, con capofila Circolo Acli Crema aps e partner il Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale, cofinanziato nell’ambito del bando Sottocasa nel programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo, che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.
Il bando Abitare l’arte seleziona progetti per l’organizzazione di tre residenze artistiche presso tre spazi comuni dei quartieri popolari (SAP) di Crema per generare interventi di co-narrazione dei territori e percorsi di co-progettazione e co-costruzione con gli abitanti che promuovano il protagonismo nelle aree periferiche o socialmente isolate della città.
Il culmine di ciascuna residenza prevede la realizzazione di un workshop artistico in cui gli abitanti sono chiamati alla co-creazione di un intervento artistico che viene realizzato e collocato all’interno degli spazi comuni del proprio micro contesto popolare.
Come candidarsi
Le idee progettuali possono essere presentate da un* artista o da un gruppo di artist* residenti o domiciliati in Italia e maggiorenni.
Le idee progettuali dovranno essere così composte:
- una lettera di motivazione in cui sono brevemente indicati i motivi per cui si partecipa in relazione alla propria attività artistica;
- una prima bozza dell’idea progettuale che indichi quali temi si vogliono indagare, con quali linguaggi, strumenti e tecniche per il coinvolgimento dei beneficiari;
- un portfolio relativo all’attività artistica degli ultimi 3 anni.
Come presentare domanda
La partecipazione è gratuita.
La domanda deve contenere i seguenti documenti, pena l’esclusione:
- richiesta di partecipazione scritta su modello A (allegato)
- copia carta d’identità fronte/retro;
- lettera di motivazione in cui sono brevemente indicati i motivi per cui si partecipa in relazione alla propria attività artistica (max 2000 battute);
- prima bozza dell’idea progettuale che indichi quali temi si vogliono indagare e con quali linguaggi e strumenti (max 6000 battute);
- portfolio relativo all’attività artistica degli ultimi 3 anni (se l’allegato supera i 5 MB è richiesto l’invio tramite un link di trasferimento dati es. wetransfer/dropbox o altro).
La proposta deve essere presentata entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 28 settembre 2022, con invio all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ogni progetto riceverà una risposta a conferma dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione. Chi non dovesse ricevere risposta all'invio deve contattare l’ufficio al cellulare 3206703925 entro e non oltre le ore 12 di venerdì 30 settembre 2022 per verificare eventuali anomalie di ricezione della domanda, pena esclusione.
I progetti selezionati saranno comunicati entro 30 giorni dalla data di chiusura del bando.
Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati utili
- Call for proposal artisti - abitare_larte_call_for_proposal_artisti.pdf
- modello A - richiesta di partecipazione - modello_a_abitare_l_arte.docx
- immagini & mappe contesti abitativi popolari https://drive.google.com/drive/folders/1BJ3mXKlNoSlpRh9rpuyzYSnTMJLKGqlK?usp=sharing
“Per un cortile di comunità”, i risultati dell’azione di ascolto a Soncino
Il Circolo Acli Crema aps partecipa attivamente al Patto di Comunità “Per un cortile di comunità” promosso dal Comune di Soncino con Fare Legami dell'ambito cremasco.
Di seguito la presentazione del patto e a questo link la brochure che presenta i risultati dell’azione di ascolto attivo realizzata dagli operatori Acli insieme ai volontari delle associazioni soncinesi.
Un patto tra
Ass. Crove Verde Soncino, Ass Gruppo H- Quartiere Brolo, Ass. Il Grifone Protezione civile, Servizi sociali Comune Soncino.
Per
valorizzare le persone che vivono nel contesto di edilizia popolare di Soncino di via Melotta 3, contrasando lo stigma della emarginazione sociale e rinforzando i legami comunitari e la dispnbilità ad essere risorse per la comunità
con le seguenti azioni
di inclusione sociale che, a partire da un percorso di incontro e dialogo tra volontari delle Associazioni e residenti (coadiuvato da operatori di Acli Crema esperti di mediazione abitativa), porti alla individuazione di disponibilità e risorse e di microazioni di aggregazione e incontro, centrate sulla corte del complesso abitativo e connesse al calendario festivo della cittadina
preventiva azione formativa dei volontari a cura degli operatori del Circolo Acli Crema aps
al fine di raggiungere quali ricadute per la comunità:
- sviluppare dinamiche virtuose di riconoscimento reciproco delle persone dentro il complesso abitativo e in relazione alla città
-realizzare eventi e sperimentazioni che promuovano la bellezza, l'aggregazione, i legami sociali e solidali
-incrementare le competenze dei soggetti del patto e in generale comunità soncinese rispetto all'inclusione sociale all'interculturalità e al welfare comunitario
- avviare un processo partecipato delle politiche abitative, connesso ad analoghe esperienze nell'Ambito cremasco e al Piano di zona.
Articolo di Labsus sullo Spazio In&Out
ERP e non (sono) solo Numero verde per abitanti case popolari
ERP E NON (SONO) SOLO
800 629802
PER CITTADINI RESIDENTI NELLE CASE POPOLARI
Il servizio di mediazione abitativa si propone, in questo particolare momento di emergenza sanitaria, di offrire un supporto telefonico a tutti i cittadini di Crema residenti nelle case popolari: operatori Acli sono disponibili per ascoltare e intercettare eventuali situazioni di bisogno prima che diventino emergenza: pensando soprattutto ad anziani, nuclei familiari con minori, persone sole. Si vuole inoltre offrire agli inquilini una reperibilità immediata, in modo da raccogliere eventuali richieste e indirizzarle ai servizi di competenza.
Questi i recapiti che è possibile contattare:
NUMERO VERDE 800 629802
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal lunedì al venerdì
Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Hai bisogno di indicazioni e suggerimenti ma non sai a chi rivolgerti?
Vuoi segnalarci eventuali problematiche di vicinato?
Temi di dimenticarti di qualche scadenza o adempimento amministrativo (pagamenti, documentazione Aler...)?
Hai dubbi o domande sul tuo alloggio?
Insula in piazza! martedì 3 settembre allo spazio In&out
In occasione dell'Insula dei bambini 2019 Piazza di Rauso In&Out presenta:
Insula in piazza
Martedì 3 settembre 2019
In via Edallo n. 6 presso lo "Spazio In&out"
Alle ore 16:00 merenda multiculturale e Laboratorio di perline (impariamo a fare collane e braccialetti)
Alle ore 17:00 il libro dei sogni uno spettacolo per grandi e bambini che vede in scena magia, bolle di sapone, giocoleria e divertenti gag d'interazione con il pubblico!
L'iniziativa è promossa dal progetto "IntERPreti di cambiamento" e fa parte dell'iniziativa “L’Insula dei Bambini”, rassegna ludico-ricreativa ormai consolidata sul territorio cremasco, dedicata a bambini/e e ragazzi/e dal 3 ai 16 anni. Grazie alla numerose collaborazioni avviate con operatori qualificati, dal 26 agosto al 7 settembre la 20° edizione offre un ricco calendario di attività ed eventi ricreativi, culturali, artistici, musicali e sportivi. https://www.orientagiovanicrema.it/default.asp?Categorie=109&menusel=109
Nuovo spazio di mediazione abitativa
Inaugurazione del NUOVO SPAZIO DI MEDIAZIONE ABITATIVA per zona sociale 1 a Crema
MARTEDÌ 27 AGOSTO 2019 ALLE ORE 11.30
PRESSO LO SPAZIO POLIFUNZIONALE DEL BAR PARCO - C/O PARCO BONALDI, VIALE EUROPA
VERRÀ OFFERTO UN RINFRESCO PER TUTTI
Lo spazio sarà aperto tutti i MARTEDÌ MATTINA dalle 11.00 alle 13.00
Lo spazio sarà gestito da un operatore del Circolo Acli di Crema, in collaborazione con i servizi sociali del Comune di Crema.
Aspettiamo i residenti delle case popolari per ascoltarli e conoscerli, lavorare sulle criticità e mediare sulle problematiche legate alla convivenza, valorizzare le potenzialità della comunità, avviare attività educative e sviluppare reti solidali e di reciproco aiuto.
Tè marocchino e caffè italiano per un ascolto condiviso
Nei mesi di febbraio e marzo gli operatori di ABCittà con operatori ACLI hanno incontrato gli inquilini di Crema e Ripalta residenti nei complessi ERP. Tè marocchino e caffè italiano, dialoghi ed ascolto relativi ai vissuti abitativi hanno consentito di ottenere la “fotografia partecipata” dei contesti in cui il progetto opera.
Conoscersi, infatti, è l'inizio di un cammino di fiducia reciproca, utile alla definizione condivisa dell'idea di comunità. Basilare sia per la progettazione di attività da svolgere nel complesso, sia per la cura e la manutenzione degli spazi comuni. Conditio sine qua non per realizzare servizi condivisi che vengano fruiti e partecipati dagli abitanti.
Conclusasi l'azione di ascolto, ora è tempo di restituire agli intervistati e agli altri inquilini ERP quanto emerso dagli incontri di brain-storming nelle singole case, per poter studiare, partendo dai desiderata e dalle esigenze del quartiere, modalità per migliorare la qualità dell'abitare insieme. Nel mese di aprile verranno organizzati incontri di restituzione in ogni zona interessata dai laboratori sociali.
Il progetto si compone di 7 azioni, la prima delle quali si è conclusa a marzo, come azione di ascolto locale. Le altre azioni di IntERPreti di Cambiamento sono volte a: creare un presidio in ogni quartiere, per l’incontro e l’ascolto costante e calendarizzato degli inquilini; promuovere un'educazione all’abitare e, per le situazioni più critiche, attivare 28 percorsi personalizzati volti al sostegno e all'accompagnamento nel mondo del lavoro delle persone in condizione di fragilità economica, sociale e con disagio abitativo.
Il Comune di Ripalta Cremasca, come capofila di una cordata composta da: Comune di Crema, Aler Brescia-Cremona-Mantova, Circolo ACLI Crema, ABCittà Società Cooperativa Onlus, Mestieri Lombardia UO Crema, Koala Società Cooperativa Sociale Onlus, ha presentato domanda ai fini della concessione del contributo per la realizzazione del progetto “IntERPreti di Cambiamento”, che con delibera del 5 novembre 2018 é stato ammesso e finanziato da Regione Lombardia, a seguito dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti aventi come finalità la gestione sociale dei quartieri di edilizia residenziale pubblica con fondi POR FSE 2014-2020.
IntERPreti di Cambiamento é un piano biennale (2019/2020) avente come obiettivo caratterizzante quello di creare delle comunità capaci di ri-leggere il contesto in cui abitano e attuare in prima persona interventi in risposta ai bisogni, grazie alle risorse e competenze che il territorio esprime e con cui entrare in sinergia.
La partecipazione attiva degli inquilini dei 4 complessi ERP individuati nei quartieri cremaschi di Sabbioni/Ombriano (via Pagliari/via Toffetti/via D'Andrea/via Renzo da Ceri), Santa Maria (via Edallo/Piazza di Rauso/via Galli), San Bernardino (via Vittorio Veneto/via Enrico Martini) e in via XXIV Maggio a Ripalta Cremasca, è prerogativa imprescindibile per IntERPreti.
Seguici anche su facebook https://www.facebook.com/interpretidicambiamento/
Contributi per mantenimento alloggio in locazione
È stato pubblicato l’AVVISO PUBBLICO per l’erogazione di contributi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione (D.G.R. XI/606 del 1 ottobre 2018) ed il materiale per la presentazione delle istanze (http://comunitasocialecremasca.it/istanze-di-contributi/).
Vivi in un immobile in affitto e per un evento imprevisto hai delle mensilità di affitto in arretrato? Verifica i requisiti, potresti accedere al contributo MISURA 2
Vivi in un alloggio “all’asta” e stai cercando una soluzione abitativa in affitto? Verifica i requisiti, potresti accedere al contributo MISURA 3
Vivi in un’abitazione in affitto e il tuo reddito proviene esclusivamente da pensione da lavoro? Verifica i requisiti, potresti accedere al contributo MISURA 4
Sei proprietario di un immobile sfitto che necessita di manutenzione e sei disponibile ad affittarlo ad un canone inferiore al prezzo di mercato? Verifica i requisiti, potresti accedere al contributo MISURA 5
E’ possibile presentare la domanda di contributo fino a Lunedì 30 settembre 2019 salvo esaurimento fondi
Per maggiori informazioni consultare l’avviso pubblico completo sul sito del Comune oppure il link http://comunitasocialecremasca.it/istanze-di-contributi/
IntERPreti di cambiamento: fondi dalla Regione
Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia: fondi dalla Regione Lombardia anche per il progetto presentato dal Comune di Ripalta Cremasca in partnership con il Comune di Crema, Aler e realtà del terzo settore
Come investire sulla gestione sociale dei complessi ERP, intervenendo in contesti multi-problematici per garantire forme di partecipazione sociale, mediazione e prevenzione dei conflitti, valorizzando le relazioni tra i residenti e il coinvolgimento degli inquilini degli alloggi di edilizia pubblica nella gestione e cura degli alloggi e degli spazi comuni: questo l’obiettivo del progetto “IntERPreti di cambiamento”, presentato dal Comune di Ripalta Cremasca come capofila al bando regionale su fondi FSE.
Un progetto che ha avuto, con determina di giunta regionale n. 741, il via libero al finanziamento: 230 mila euro per il biennio 2019/2020 per realizzare laboratori sociali in quattro complessi di case popolari dei comuni di Ripalta Cremasca e Crema e sostenere percorsi individualizzati di inclusione lavorativa.
Il Comune di Ripalta Cremasca, in partnership con il Comune di Crema e Aler Brescia-Cremona-Mantova, ha coinvolto nel progetto gli enti del terzo settore competenti in mediazione abitativa (Acli), servizi al lavoro (cooperativa Koala e Consorzio Mestieri) e progettazione partecipata (cooperativa ABCittà).
Quattro i quartieri che vedranno l’intervento del progetto: il complesso di via XXIVV Maggio a Ripalta Cremasca e i complessi di case popolari nei quartieri di Santa Maria, Ombriano e San Bernardino a Crema. Da gennaio 2019 partiranno attività volte a approfondire i problemi e le criticità presenti nei quartieri e proporre risposte condivise per risolverli, coinvolgendo attivamente gli inquilini residenti: questo il senso dei laboratori sociali che attiveranno un presidio in ogni quartiere, per l’incontro e l’ascolto degli inquilini, azioni di educazione all’abitare e il coinvolgimento in interventi di riqualificazione partecipata degli spazi comuni. Per le situazioni più critiche, verranno attivati 28 percorsi personalizzati per il sostegno e accompagnamento al lavoro delle persone in condizione di fragilità economica e sociale con disagio abitativo.
229.989,54 euro il valore totale del progetto finanziato, cofinanziato per una quota di 20000 euro dal Comune di Crema.
Presentazione dei lavori in Piazza di Rauso
Lunedì 19 alle ore 17 vengono presentati i lavori di riqualificazione dello spazio di via Edallo.
L'incontro si tiene presso lo spazio di quartiere (via Edallo 4), al termine è previsto un piccolo rinfresco per tutti!
L'iniziativa rientra nel progetto Piazza In&out, finanziato al Circolo Acli Crema dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona.
Notizie abitare
Risveglia la Città! Guerrilla Art al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino
Due appuntamenti da non perdere al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino, per divertirsi insieme, imparare e colorare il mondo che ci circonda! Sabato 29 marzo ci troviamo per sperimentare il potere della street art con i gessetti e a creare bombe di semi. Sabato 12 aprile sarà la volta...
Leggi tuttoPresentazione del Rapporto Povertà 2024
Venerdì 7 febbraio, alle 17, in sala Alessandrini, Walter Nanni, Direttore del Centro studi Caritas Italiana, presenterà il Rapporto nazionale su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024. Un evento promosso da Caritas Crema insieme a Caritas Cremona e in sinergia con il Forum del Terzo Settore, in collaborazione con...
Leggi tuttoFesta per i 50 anni di Via Vittorio Veneto
Sabato 28 settembre festeggiamo i primi 50 anni delle case di via Vittorio Veneto a San Bernardino! Si inizia con una caccia al tesoro per bambini e ragazzi, si continua con la musica di Giò Bressanelli insieme alle "sciure" del Gruppo spontaneo di canto popolare. In mezzo tanti ricordi e testimonianze...
Leggi tuttoAl via i giovedì del parchetto a San Bernardino
A partire da giovedì 27 giugno (per tutta l'estate) prende il via nel parco Margherita Hack di san Bernardino l’iniziativa promossa e finanziata da Re.Qu, per rafforzare la comunità educante, il senso di appartenenza comunitario nelle famiglie e nei minori per prevenire i rischi di esclusione sociale e intercettare le...
Leggi tuttoTornano "I mercoledì del parchetto" a Ombriano
Ritornano "I mercoledì del parchetto": appuntamento estivo presso l'area verde di via Pagliari a Ombriano, attività e giochi per grandi e piccoli grazie al progetto ReQu, di cui le Acli sono partner. Si comincia mercoledì 19 giugno con la possibilità di fare un "check up" con la misurazione dei parametri vitali...
Leggi tuttoStrumenti di comunità, proposta formativa
Il nostro Circolo Acli, in continuità con “Impatti di Comunità”, progetto finanziato dal bando terzo settore di Regione Lombardia, propone una formazione dedicata agli operatori sociali e ai volontari che…
RIGENERAZIONE: SI PUÒ FARE? Ne parliamo il 19 novembre
RIGENERAZIONE: SI PUÒ FARE? Anche il Ciroclo Acli Crema sarà presente al TrezzoLab, ospite dell’Associazione Dodici Nodi, per una giornata di dialogo con persone, associazioni ed enti che hanno fatto…
Cineforum sull'integrazione a San Bernardino
Il mercoledì sera dal 26 luglio al 9 agosto scendi al cinema ai giardini Margherita Hack di San Bernardino per il cineforum legato al tema dell'integrazione, rivolto a tutti, bambini…
Dal 5 luglio i mercoledì del parchetto in via Pagliari
Da mercoledì 5 luglio la rete di soggetti del progetto "ReQu Reti di quartiere", finanziato da Fondazione Con i bambini, propone "I mercoledì del parchetto": ogni settimana l'area verde di…
Green Contemporary Art Tour, a Crema sabato 24 giugno
Green Contemporary Art Tour. Una biciclettata, 4 tappe e 3 eventi per scoprire le opere d'arte pubblica del progetto Abitare l'Arte nei quartieri di Crema Sabato 24 giugno dalle ore 17…
FBC e Circolo Acli, una nuova sinergia a servizio della comunità
È stata sottoscritta una nuova convenzione tra il nostro Circolo Acli di Crema e Fondazione Benefattori Cremaschi Onlus. L’accordo permetterà di utilizzare il mercoledì pomeriggio uno dei locali del Palazzo…
Incontro con Johnny Dotti sul tema abitare, il 10 maggio a Soncino
TETTO, CASA, COMUNITÀ. Il volontariato soncinese e la cittadinanza incontrano Johnny Dotti, Imprenditore sociale, pedagogista, docente dell'Università Cattolica di Milano e scrittore. Quando: mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 21Dove: Cooperativa…
Festa in cortile sabato 25 marzo a Castelleone
Il Circolo Acli di Crema ApS, in sinergia con il Comune di Castelleone, Alice nella Città e il coro le Stonote, grazie al patto "In&Out", sabato 25 marzo tornerà ad…
Remolino: al via il primo workshop di Abitare l'Arte a San Bernardino
Il 3 marzo hanno preso avvio i workshop che porteranno alla costruzione dei 1000 mulinelli del progetto "Remolino", vincitrice della call per artisti "Abitare l'Arte"! I workshop si sono svolti presso…
Nuovi numeri di riferimento servizi abitare
Sono attivi 2 nuovi numeri di riferimento dei nostri servizi sull’abitare. Mediazione abitativa per cittadini residenti negli alloggi SAP (case popolari)0373 430851 Assistenza dello sportello dell’abitare cremasco per proprietari, inquilini, realtà del…
ABITARE L'ARTE - i tre progetti vincitori
Sono stati presentati oggi i progetti vincitori del bando Abitare l'arte, frutto della collaborazione tra Circolo Acli Crema aps e Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale. Si sono…
Rigenerazione urbana e diritto alla città al FDD 2022
La rigenerazione urbana è l'applicazione del diritto alla città, teorizzato da Henri Lefebvre. Domenica 20 novembre alle 16.30, all'interno dell'edizione 2022 del Festival dei Diritti, Dodici Nodi in dialogo con Francesco…
Per un cortile di comunità a Soncino
Il Patto di comunità "PER UN CORTILE DI COMUNITÀ", progetto di rigenerazione sociale partecipata dagli abitanti, si apre alla cittadinanza di Soncino, invitata per un momento di condivisione e festa…
Diamo valore al quartiere delle piane
Il 15 ottobre tutta la cittadinanza è invitata all'evento che si terrà all'interno dei condomini di via I Maggio e XXV Aprile. L'iniziativa è promossa dal Circolo Acli Crema aps nell'ambito…
Proroga dei termini per il bando Abitare l'Arte!
C'è tempo fino al 19 ottobre per partecipare alla call di Abitare l'Arte, per la realizzazione di tre residenze artistiche presso tre spazi comuni dei quartieri popolari di Crema. Il progetto…
Abitare l'arte - Call per artisti
Abitare l’arte è un progetto, con capofila Circolo Acli Crema aps e partner il Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale, cofinanziato nell’ambito del bando Sottocasa nel programma…
Attività e giochi per tutte le età nell'area verde delle vie Pagliari e D'Andrea a Crema
Nell'ambito del progetto Spri(n)g, finanziato da regione Lombardia nel Bando terzo settore con capofila il Circolo Acli Crema, riprendono le attività nell'area verde di via Pagliari e D'Andrea a Ombriano…
“Per un cortile di comunità”, i risultati dell’azione di ascolto a Soncino
Il Circolo Acli Crema aps partecipa attivamente al Patto di Comunità “Per un cortile di comunità” promosso dal Comune di Soncino con Fare Legami dell'ambito cremasco. Di seguito la presentazione del…
SPRI(n)G il murales in Cardinal Massaia a Cremona
Nell'ambito del progetto SPRI(n)G, finanziato dalla Regione Lombardia con bando Volontariato, verrà realizzato come opera di riqualificazione urbana un murales. Gli artisti dell'Associazione Latino Americani di Cremona saranno al lavoro…
Un giardino di stelle, dall'intitolazione al progetto
Mercoledì 24 marco 2021 sera, ore 21, online sulle pagine FB di Consulta Crema, OrientaGiovani e Pari Opportunità si svolgerà l'evento: "Un giardino di stelle - dall'intitolazione al progetto culturale…
Sondaggio sulla condizione abitativa nella città di Crema
C’è tempo fino al 15/12/2020 per rispondere al sondaggio online, cui è possibile accedere dal seguente indirizzohttps://tinyurl.com/cremabitare Con il programma 6 della coprogettazione il Comune di Crema ed ATS Impronte Sociali…
Restiamo connessi, incontro per i genitori sulla didattica on line
Mercoledì 18 novembre si tiene l'incontro "Perché abbiamo paura? Restiamo connessi: la scuola tra diritto alla connessione e diritto all'educazione", dedicato ai genitori di materna, elementari e medie. All'incontro interverranno Manuela…
ERP e non (sono) solo Numero verde per abitanti case popolari
ERP E NON (SONO) SOLO 800 629802 PER CITTADINI RESIDENTI NELLE CASE POPOLARI Il servizio di mediazione abitativa si propone, in questo particolare momento di emergenza sanitaria, di offrire un supporto telefonico a…
Sportelli abitativi chiusi al pubblico ma aperti online
In base alle disposizioni governative per fronteggiare l'emergenza Covid-9, anche l'ufficio abitare e i suoi sportelli sono chiusi. Lavoriamo da remoto per dare il nostro contributo ad affrontare questa situazione particolare…
Un bagaglio di fiabe per girare il mondo
"Un bagaglio di fiabe per girare il mondo" è un'iniziativa ideata da alcune mamme dell'housing sociale in cui, attraverso l'ascolto di una fiaba in lingua originale con traduzione simultanea in…
Contributo per nuclei familiari vulnerabili in locazione
Vivi in un’abitazione in affitto? La spesa per la locazione rappresenta un onere eccessivo? Verifica i requisiti: potresti accedere alla MISURA 6! REQUISTI residenza da almeno 5 anni (anche non continuativi) in Regione Lombardia…
Natale nei quartieri
Si è svolto lunedì 6 gennaio alle ore 17.00 presso la sala dell'oratorio di Santa Maria della Croce SCRAFIGE – CANTI A CAPPELLA, l'ultimo evento di Natale in Città, rassegna…
Mantenimento dell’alloggio in locazione
Pubblicato il nuovo AVVISO PUBBLICO per l’erogazione di contributi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione (D.G.R. XI/2065 del 31 luglio 2019) Dettagli ed informazioni al…
Festival dei diritti a Crema
Approda anche a Crema il Festival dei Diritti: il tema per il 2019, giunto alla sua 13a edizione e che si svolgerà in tutto il territorio di CSV Lombardia Sud…
Su la testa! La cooperazione sociale e le Acli
SU LA TESTA! è l’incontro finale del percorso che in questi due anni ha fatto incontrare e lavorare insieme diverse realtà di cooperazione sociale promosse dalle nostre province o che collaborano…
Domande per Servizi Abitativi Pubblici
Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP) disponibili nei 48 Comuni dell'Ambito Territoriale Cremasco Presentazione domande da Lunedì 14 Ottobre a Lunedì 16 Dicembre 2019…
Sportello dell'abitare cremasco
Sei un proprietario? Sei un inquilino? Lavori in una realtà del mondo immobiliare? Per informazioni e consulenze sul tema abitativo adesso puoi rivolgerti allo Sportello dell’abitare cremasco. Lo sportello dell’abitare cremasco nasce…
Sostegno al lavoro con IntERPreti di cambiamento
Per IntERPreti di cambiamento le due cooperative Koala e Mestieri, partner del progetto, hanno programmato 4 appuntamenti volti ad incontrare i residenti dei complessi ERP per supportarli nella ricerca del…
Qua la zampa, incontro il 22 maggio a CasaCrema+
Mercoledì 22 maggio, alle ore 20.30, presso lo spazio comune di CasaCrema+, avrà luogo il quarto incontro del progetto: "Io housing, e tu?", con a tema il benessere degli animali domestici…
La gestione sociale per le Acli di Crema
Il corso “Un toolkit per la gestione sociale dei servizi abitativi” organizzato da Avanzi - Sostenibilità per azioni si è concluso giovedì 28 marzo 2019 con un momento di dibattito…
Io housing e tu? Incontro sull'uso corretto degli impianti
All'interno di CasaCrema+, progetto di housing sociale in cui le Acli di Crema sono gestore sociale, inizia una serie di appuntamenti con il titolo "Io housing e tu?", un percorso…
IntERPreti di cambiamento: fondi dalla Regione
Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia: fondi dalla Regione Lombardia anche per il progetto presentato dal Comune di Ripalta Cremasca in partnership con il Comune di Crema…
Farelegami in festa domenica 30 settembre
Sono passati più di 3 anni da quando è iniziata l’avventura di FareLegami e di strada insieme, oltre di nuovi legami, ne abbiamo fatta tanta. Insieme abbiamo dato vita a numerosi…
Giornata aperta corsi Amici della piazza
Giornata aperta dei corsi stagione 2018-19 dell'associazione Amici della Piazza. Partecipazione gratuita Sarà possibile provare i corsi di ore 14,30 teatroterapia con l’associazione Centro Studi Sarasvati ore 15,10ginnastica dolce per over 65 anni…
Close Up_Lab ai Sabbioni e a Santa Maria
Domenica mattina gli artisti ospiti di CloseUp, festival internazionale di circo contemporaneo a Crema, incontrano i ragazzi di alcuni quartieri della città per dei workshop divertenti in cui trasmettere le…
Presentazione del progetto per la piazza dell'housing sociale
CasaCrema+ ti spiazzaIncontro per la progettazione partecipata della piazza Martedì 17 luglio dalle ore 20 alle 21 Lo studio di progettazione incaricato, l’Atelier delle verdure, incontrerà gli abitanti e i fruitori della…
Contributi emergenza abitativa
MISURE PREVISTE MISURA 2 – Contributo in favore di nuclei in situazione di morosità incolpevole iniziale nel pagamento del canone di locazione, soprattutto a causa della crescente precarietà del lavoro o…
CasaCrema+, piazza sempre più bella e pulita e premiata
La scorsa settimana si sono tenute due iniziative presso CasaCrema+, che han visto la partecipazione di piccoli e grandi nel prendersi cura degli spazi. Lunedì 4 giugno c'è stato il laboratorio…
Inaugurazione del nuovo spazio in Piazza di Rauso
Siete tutti invitati all'inaugurazione del nuovo spazio in via Edallo 6, mercoledì 20 giugno alle ore 16,15.
Ecoazioni in Piazza di Rauso e a CasaCrema+
Ecoazioni in piazza di Rauso e a CasaCrema+, due giornate per prendersi cura dei nostri quartieri:- il 6 giugno alle ore 16 all'oratorio di Santa Maria- il 9 giugno alle…
Presentazione dei lavori in Piazza di Rauso
Lunedì 19 alle ore 17 vengono presentati i lavori di riqualificazione dello spazio di via Edallo. L'incontro si tiene presso lo spazio di quartiere (via Edallo 4), al termine è previsto…
Il cielo in due stanze, lo spazio comune di CasaCrema+
Una formula residenziale innovativa basata sui concetti di sostenibilità ambientale e sociale: questo l’ideale su cui si basa la proposta dell’housing sociale CasaCrema+, un progetto nato nel 2011 e dedicato…
Progettazione partecipata piazza di CasaCrema+
CasaCrema ti spiazza. "La bellezza è una scelta etica, perché la bellezza degli spazi restituisce ai cittadini la dignità". Un luogo è più bello, funzionale e vissuto se pensato e…
Piazza In&Out: spazi fatti di persone
COSA STA SUCCEDENDO IN PIAZZA DI RAUSO?Dal mese di dicembre 2017 cominceranno i lavori per il ripristino e la riqualificazione dell' ex spazio Croce Rossa in via Edallo. DI COSA SI…
EcoAzioni per prendersi cura del quartiere all'housing
Un contesto è bello e vivibile se anche chi lo vive in prima persona se ne prende cura e si impegna per tenerlo pulito e in ordine. Questo è vero soprattutto…
Contributi per morosità incolpevole ridotta
È stato pubblicato sul sito di Comunità Sociale Cremasca l’AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA ABITATIVA A FAVORE DI FAMIGLIE CON MOROSITÀ INCOLPEVOLE RIDOTTA (DGR X/6465 del 10…
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
