
Administrator
Merende in cortile e sere d'estate
Anche quest'anno riprendono le merende in cortile: appuntamenti per tutti gli abitanti dei complessi ERP in cui è attiva la progettualità di mediazione abitativa svolta dalle Acli di Crema in convenzione con il Comune.
Le merende sono momenti conviviali, in cui condividendo qualcosa da mangiare ci si confronta sulle piccole (o grandi) questioni quotidiane del vivere e convivere da vicini, valorizzando gli spazi comuni che i complessi di edilizia residenziale pubblica offrono.
Si inizia martedì 11, alle 16.30, presso l'area verde di via Vittorio Veneto a San Bernardino: spazio di ritrovo abituale degli abitanti del contesto, sarà un'occasione per stare insieme anche al di fuori della "Casetta del benessere", l'appartamento al civico 30 che viene animato dalle Acli (con lo sportello di mediazione il venerdì pomeriggio) insieme al Comune a al Consorzio Arcobaleno (che vi organizza uno sportello infermieristico il giovedì mattina e momenti animativi il martedì pomeriggio).
È l'occasione anche per condividere il programma delle iniziative estive, tra cui la rassegna delle Sere d'estate a San Bernardino: tre sera di luglio (7, 15 e 22) con spettacoli, musica e magia presso Residenza Rosetta (vedi la locandina) organizzate dal Comune di Crema con la Parrocchia di San Bernardino, Fondazione Milanesi e Frosi, Consorzio sul Serio con il progetto Magia e le Acli.
Venerdì 14 alle 17.15 è invece il turno di via Renzo da Ceri, il complesso ai numeri civici 5 e 7. La merenda in via Renzo da Ceri è anche l'occasione per socializzare il progetto di manutenzione partecipata delle aree verdi e degli spazi comuni del complesso, che sta iniziando grazie all'attivazione di un patto di gruppo del progetto Fare legami e alla partecipazione diretta di alcuni inquilini.
Successivamente, in date ancora da definire, le merende in cortile verranno organizzate anche negli altri complessi dove è attiva la mediazione abitativa: via Pagliari e via d'Andrea a Ombriano, via Cappuccini ai Sabbioni e piazza di Rauso e via Edallo a Santa Maria.
Convocazione Assemblea IPSIA Cremona onlus
Cari amici,
con la presente comunicazione è mio piacere invitarvi all'Assemblea Ordinaria dei Soci di IPSIA Cremona, fissata in prima convocazione per mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 6.00 ed in seconda convocazione per
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2017 ALLE ORE 19.00
a Crema (CR) presso la sede di IPSIA Cremona
in piazza Manziana 17
L'Assemblea avrà all'ordine del giorno:
-la presentazione e l'approvazione del bilancio consuntivo 2016 e del bilancio preventivo 2017;
-il rinnovo delle cariche associative per il quadriennio 2017-2021;
-aggiornamenti sulle attività ed i progetti in corso e sulle prospettive di attività future;
-varie ed eventuali.
Vi aspetto numerosi!
Saluti di pace,
Il presidente
Alberto Fusar Poli
Solstizio d'estate, festa in piazza il 24 e 25 giugno
Amici della piazza è l'associazione di promozione sociale promossa dagli inquilini residenti presso il complesso dell'Housing Sociale dei Sabbioni di Crema.
Nata a marzo 2014 per perseguire le finalità di valorizzazione dell’identità locale e dei luoghi del quartiere a partire dallo spazio comune di CasaCrema+, anche attraverso l’organizzazione di eventi vari (culturali, sportivi ,ecc....) che favoriscano l’aggregazione sociale, si è caratterizzata come un'associazione non di soli residenti, ma una realtà aperta a tutta la comunità e al quartiere.
Ed è proprio per continuare nella valorizzazione del quartiere dei Sabbioni, nello specifico la sua zona di nuova espansione, e nell'offerta di momenti di partecipazione e di relazione per i cittadini residenti che Amici della piazza organizza, per il fine settimana di sabato 24 e domenica 25 giugno, una festa nella piazza dell’housing sociale.
Giunta alla sue terza edizione, la festa quest’anno si arricchisce della collaborazione del Laboratorio di comunità Sabbioni-Ombriano di Fare legami (attivo nel quartiere dal 2015) e gode del patrocinio del Comune di Crema.
La festa, denominata “Solstizio d'estate”, si sviluppa in due momenti, uno più aggregativo ed uno più dedicato a famiglie e bambini.
La serata di sabato 24 giugno prevede:
-dalle ore 18 la presenza delle bancarelle di hobbisti e associazioni;
-alle ore 20 intrattenimento musicale con il dj Boca do lixo;
-alle ore 21 esibizione di Zumba, con saggio del corso tenuto dall’US Acli Crema;
-alle ore 22 esibizione del gruppo musicale Tino 68;
-dalle ore 22: incontro con l’astrofilo Amico delle stelle.
Domenica 25 la festa riprende dalla metà del pomeriggio mettendo al centro le famiglie con il seguente programma:
-dalle ore 17,30 animazione dell’oratorio dei Sabbioni che propone in piazza la festa di metà Grest;
-alle ore 18,30 Musicostruendo: laboratorio di costruzione di strumenti musicali;
-alle ore 19,30 Drumcircle: percussioni e tamburi per condividere il ritmo;
-alle ore 20,30 fiaba animata per bambini;
-dalle ore 22 esibizione del gruppo musicale Stee cats.
Nelle due serate sarà presente un mercatino creativo e saranno esposte la mostra di insetti di Dan Comolli “Andar per farfalle” e la mostra del concorso fotografico “Legami di quartiere”.
Durante tutta la festa dalle ore 19 sarà attivo un servizio di ristorazione, che quest’anno si apre allo street food e ce n’è per tutti i gusti: numerosa e varia l’offerta presente, partendo dalle pizze della pizzeria Dolcevita e dalle birre del Barlume, arrivando agli hamburger dei Mangiù, ai cannoli di Na’ranita, il pesce fritto della Lampara, le piadine della Piada, i sapori messicani di Jen street.
Sarà quindi possibile mangiare e bere e, insieme, passare momenti in amicizia e allegria: perché anche dalla convivialità e dall'aggregazione passa la valorizzazione e la presa in carico di un quartiere, dei suoi spazi e delle sue potenzialità.
L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Crema.
Patronato: chiusura estiva e nuovo orario
Il Patronato Acli sarà chiuso dal 3 al 10 luglio.
L'ufficio riaprirà l'11 luglio con il seguente nuovo orario:
martedì 9.00-12.30
mercoledì 11.00-14.00
giovedì 9.00-12.30
Servizio civile: due posti alle Acli di Crema
Pubblicato Bando Volontari Servizio Civile Nazionale 2017. Scadenza alle ore 14.00 del 26 Giugno 2017. Per le Acli di Crema sono due i volontari a disposizione, sul progetto "AREA IMMIGRAZIONE SIAMO TUTTI UGUALI".
Requisiti per partecipare:
- giovani in età tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- essere cittadini italiani;
- essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
- essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.
Ai volontari viene richiesto un impegno medio di 30 ore settimanali e viene riconosciuto un rimborso mensile di 433,80 euro.
Sarà possibile presentare le domande fino alle ore 14.00 del 26 giugno 2017. Le selezioni dei candidati si svolgeranno tra luglio e settembre, mentre i volontari selezionati saranno avviati al servizio entro la fine dell’anno.
Sul sito www.acliserviziocivile.org si possono trovare i formulari completi, gli allegati e tutte le informazioni necessarie per la presentazione delle domande.
Per informazioni 0373250064 (interno 7).
Convocazione assemblea dei soci ordinaria
Crema, 9 maggio 2017
Ai Gent.mi Soci
Alla Presidenza provinciale Acl
Con la presente comunicazione è mio piacere invitarvi all’Assemblea Ordinaria dei Soci del Circolo Acli Crema, fissata in prima convocazione per Sabato 20 maggio 2017 alle ore 6.00 ed in seconda convocazione per
mercoledì 24 maggio 2017 alle ore 21.00
a Crema (CR) presso la sede del Circolo Acli
in piazza Manziana 17
con il seguente ordine del giorno
-
esame e approvazione del bilancio consuntivo 2016 (Silvano, Antonio)
-
Saluto del presidente provinciale Carla Bellani
-
presentazione dei progetti in corso, mobilità abitativa, fare legami ,mediazioni abitativa (Alberto/Susanna)
-
aggiornamenti ufficio di Piano (Luciano)
-
aggiornamenti IPSIA e presentazione cineforum (Paola)
Vi aspetto numerosi!
Saluti cordiali,
Il presidente
Antonio Doldi
Report: "Le cinque Italie della crisi"
Il report "Il servizio fiscale del gruppo Caf Acli nelle "Cinque Italie della crisi" ha una duplice valenza: da un lato offre ai dirigenti e ai quadri una mappa delle trasformazioni economiche e sociali dei territori in cui operano, considerando gli effetti di lungo periodo della fase di depressione vissuta dalla nostra economia; dall’altro fornisce dati di produzione e organizzativi, spunti di analisi e riflessioni riguardanti il servizio che le Acli Service svolgono nel territorio.
L'obiettivo è insieme quello di favorire una maggiore conoscenza delle caratteristiche che contraddistinguono le comunità all'interno delle quali il gruppo Caf Acli offre il proprio servizio fiscale - per poter operare in modo sempre più contestualizzato, intelligente e socialmente utile - e contemporaneamente quello di meglio comprendere le caratteristiche organizzative, produttive o economiche delle società del gruppo, i loro punti forza e di debolezza in quanto appartenenti a un certo contesto.
Lavorare sì, ma con dignità
Conclusa l'11ª edizione della Scuola di Pace che anche quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti di sei Istituti superiori cittadini. Sei anche le Associazioni coinvolte: Caritas, Centro Missionario, Ipsia, La Siembra, Libera, Migrantes.
Si è conclusa giovedì scorso, 6 aprile, nella Sala Pietro da Cemmo, con l’intervento di Gabriele Nichetti, apicoltore cremasco, l’edizione 2017 della Scuola di Pace che quest’anno aveva come tema conduttore il lavoro, considerato non tanto come diritto in sé, ma come portatore di diritti nei confronti dei lavoratori, in primo luogo della loro dignità.
Anche quest’anno tre Uffici di Pastorale, Caritas, Centro Missionario e Migrantes, insieme a tre Associazioni, Ipsia (Acli), La Siembra e Libera, hanno condotto i 6 laboratori che hanno interessato altrettante classi di Istituti Superiori cittadini: Dante Alighieri, Itis, Marazzi, Pacioli, Racchetti (Scienze Umane), Sraffa.
Tutto era iniziato il 19 gennaio con un intervento di Mohamed BA, attore senegalese, da oltre 15 anni in Italia. Unendo la cultura della sua terra d’origine, l’Africa, con quella della sua terra d’adozione, l’Italia, Ba ha ripercorso alcuni momenti drammatici della nostra storia industriale, soffermandosi in particolare sul Petrolchimico di P. Marghera e sulla tragedia della Tyssen-Krupp per lasciare agli studenti alcuni concetti chiave:
-
Il nostro capitale non è ciò che possediamo, ma la comunità in cui siamo, per questo il NOI è più importante dell’IO;
-
L’importanza di cambiare prima di tutto NOI STESSI;
-
La ricerca caparbia e decisa del SAPERE e non dell’AVERE.
Nei mesi di febbraio e marzo sono seguiti due interventi, nelle singole classi, delle Associazioni promotrici la Scuola di Pace, con l’obiettivo di approfondire il tema del lavoro in tutte le sue sfaccettature, senza mai perdere di vista il tema della dignità, cioè l’attenzione verso il lavoratore in quanto persona e portatore di un sapere e di una fatica.
Diversi i mezzi e le tecniche utilizzate per aiutare gli studenti in questo, possiamo ben dirlo, faticoso lavoro, ma le aspettative non sono andate deluse. In occasione della plenaria, ogni classe ha presentato, chi con un video, chi con dei pensieri, chi con un articolo strutturato, le riflessioni emerse. Fulcro di ogni ragionamento è che il lavoro non è solo un diritto in sé, ma fonte di molti diritti per i lavoratori. Da questo principio si è poi spaziato su tanti temi scottanti: il caporalato, lo sfruttamento dei più deboli, il lavoro usato come mezzo di ricatto, lo spettro dell’emigrazione.
Ed eccoci al momento finale: il confronto con un testimone che ha avuto il coraggio di andare contro corrente, privilegiando la vocazione e il desiderio di realizzare se stesso alla ricerca del buono stipendio. In questo senso la storia di Gabriele NICHETTI è esemplare. Gabriele non nasce apicoltore, ma sogna di diventare ingegnere. Frequenta l’Itis, diviene informatico, ma non contento si laurea progettista di robot industriali. Il sogno dell’infanzia si è avverato. Trova subito lavoro e con soddisfazioni economiche non indifferenti.
Felice? Nonostante tutto no. Una certa insoddisfazione comincia a roderlo. Gli pesa la routine, mentre aumenta in lui il desiderio di vivere all’aria aperta. Inoltre si rende conto che quello che fa non lo realizza come persona. Si sente un ingranaggio anche lui, identico a quelli che progetta sempre più svogliatamente.
Così lentamente si fa strada l’idea di cambiare, ma non so tratta tanto di cambiare ditta o mansione. Il cambiamento che Gabriele sta maturando è molto più radicale: passare da un lavoro dipendente ad un lavoro autonomo, dove possa realizzarsi, diventando padrone di un’azienda, anche molto piccola.
Sono mesi difficili, perché è faticoso lasciare un lavoro per un altro sconosciuto e pieno di incognite. Alla fine il disagio che quotidianamente cresce infonde il coraggio per compiere il grande passo: Gabriele si licenzia, si mette in proprio e diventa apicoltore, producendo miele ed altri derivati.
La scelta dell’attività non è difficile, perché Gabriele ha sempre amato allevare api come hobby ed ama stare all’aria aperta. Inoltre non teme le punture delle api, anche se questo avviene praticamente tutti i giorni. Ben più difficile invece è mettere in piedi un’azienda, anche se a conduzione familiare. Significa creare un reddito, cioè far quadrare i conti in modo che a fine mese avanzi un utile per poter vivere. Significa sapersi “vendere”, cioè creare relazioni per farsi conoscere e poter vendere così il prodotto. Significa formare una rete di persone da trattare non tanto come semplici clienti che comprano, ma veri e propri estimatori che prima di darti i soldi si congratulano con te per come lavori.
Sono cose che si imparano col tempo, con l’esperienza e con i consigli degli amici.
Oggi non esiste né sabato né domenica, eppure a fine giornata, se non fosse per la stanchezza accumulata o per la famiglia che reclama la sua presenza, Gabriele lascia malvolentieri il lavoro.
Lo stipendio a fine mese non è sempre uguale e la fatica è quotidiana, eppure la mattina si va a lavorare con soddisfazione.
Qual è il messaggio che Gabriele lancia ai giovani presenti?
In primo luogo trovare nel lavoro svolto la propria soddisfazione personale. Per questo è necessario cercare di capire qual è la nostra vera passione. In secondo luogo credere che è sempre possibile, ad un certo punto della propria vita, cambiare strada anche se può sembrare difficile. E questo è possibile con due semplici atteggiamenti di fondo: non smettere mai di riflettere su se stessi e non perdere mai l’entusiasmo per quello che facciamo. Parola di Gabriele Nichetti. Per saperne di più: www.fioredelmoso.it
Conoscere per superare pregiudizi e paure
Richiedenti asilo e protezione internazionale. Chi sono? L’accoglienza: diffusa, il progetto SPRAR e la rete dei comuni (sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), i CAS (centri di assistenza straordinaria), rifugiati in famiglia: su questi temi interviene Franco Valenti, lunedì 10 aprile 2017 alle ore 21.00 nella sala Avis di Soncino.
Franco Valenti ha trascorso una vita ad affrontare i problemi dell’immigrazione, e non da studioso. Prima, per vent’anni in Germania, ha creato sportelli per immigrati italiani a Colonia e Stoccarda. Poi, nel 1989 a Brescia, ha messo in piedi e diretto per altri vent’anni uno sportello analogo per stranieri in Italia, su incarico dell’amministrazione pubblica. Ha presieduto la Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo, che comprende anche un Osservatorio sulle discriminazioni istituzionali, per la tutela delle minoranze etniche nel nostro Paese.
Prenota al Patronato Acli il test di italiano
Per la richiesta di permesso "SOGGIORNANTE DI LUNGO PERIODO UE" è necessario sostenere un test che viene effettuato mensilmente a Crema presso il CPIA ed è organizzato dalla Prefettura di Cremona.
Per sostenere il test è necessario prenotarsi on line: il Patronato Acli aiuta i cittadini interessati nell'effettuare la prenotazione on line.
È necessario rivolgersi allo Sportello immigrati (vedi orari) presentando i seguenti documenti:
- carta identità valida
- permesso soggiorno e ricevuta di rinnovo se in possesso
- indirizzo mail attivo
Notizie abitare
Risveglia la Città! Guerrilla Art al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino
Due appuntamenti da non perdere al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino, per divertirsi insieme, imparare e colorare il mondo che ci circonda! Sabato 29 marzo ci troviamo per sperimentare il potere della street art con i gessetti e a creare bombe di semi. Sabato 12 aprile sarà la volta...
Leggi tuttoPresentazione del Rapporto Povertà 2024
Venerdì 7 febbraio, alle 17, in sala Alessandrini, Walter Nanni, Direttore del Centro studi Caritas Italiana, presenterà il Rapporto nazionale su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024. Un evento promosso da Caritas Crema insieme a Caritas Cremona e in sinergia con il Forum del Terzo Settore, in collaborazione con...
Leggi tuttoFesta per i 50 anni di Via Vittorio Veneto
Sabato 28 settembre festeggiamo i primi 50 anni delle case di via Vittorio Veneto a San Bernardino! Si inizia con una caccia al tesoro per bambini e ragazzi, si continua con la musica di Giò Bressanelli insieme alle "sciure" del Gruppo spontaneo di canto popolare. In mezzo tanti ricordi e testimonianze...
Leggi tuttoAl via i giovedì del parchetto a San Bernardino
A partire da giovedì 27 giugno (per tutta l'estate) prende il via nel parco Margherita Hack di san Bernardino l’iniziativa promossa e finanziata da Re.Qu, per rafforzare la comunità educante, il senso di appartenenza comunitario nelle famiglie e nei minori per prevenire i rischi di esclusione sociale e intercettare le...
Leggi tuttoTornano "I mercoledì del parchetto" a Ombriano
Ritornano "I mercoledì del parchetto": appuntamento estivo presso l'area verde di via Pagliari a Ombriano, attività e giochi per grandi e piccoli grazie al progetto ReQu, di cui le Acli sono partner. Si comincia mercoledì 19 giugno con la possibilità di fare un "check up" con la misurazione dei parametri vitali...
Leggi tuttoStrumenti di comunità, proposta formativa
Il nostro Circolo Acli, in continuità con “Impatti di Comunità”, progetto finanziato dal bando terzo settore di Regione Lombardia, propone una formazione dedicata agli operatori sociali e ai volontari che…
RIGENERAZIONE: SI PUÒ FARE? Ne parliamo il 19 novembre
RIGENERAZIONE: SI PUÒ FARE? Anche il Ciroclo Acli Crema sarà presente al TrezzoLab, ospite dell’Associazione Dodici Nodi, per una giornata di dialogo con persone, associazioni ed enti che hanno fatto…
Cineforum sull'integrazione a San Bernardino
Il mercoledì sera dal 26 luglio al 9 agosto scendi al cinema ai giardini Margherita Hack di San Bernardino per il cineforum legato al tema dell'integrazione, rivolto a tutti, bambini…
Dal 5 luglio i mercoledì del parchetto in via Pagliari
Da mercoledì 5 luglio la rete di soggetti del progetto "ReQu Reti di quartiere", finanziato da Fondazione Con i bambini, propone "I mercoledì del parchetto": ogni settimana l'area verde di…
Green Contemporary Art Tour, a Crema sabato 24 giugno
Green Contemporary Art Tour. Una biciclettata, 4 tappe e 3 eventi per scoprire le opere d'arte pubblica del progetto Abitare l'Arte nei quartieri di Crema Sabato 24 giugno dalle ore 17…
FBC e Circolo Acli, una nuova sinergia a servizio della comunità
È stata sottoscritta una nuova convenzione tra il nostro Circolo Acli di Crema e Fondazione Benefattori Cremaschi Onlus. L’accordo permetterà di utilizzare il mercoledì pomeriggio uno dei locali del Palazzo…
Incontro con Johnny Dotti sul tema abitare, il 10 maggio a Soncino
TETTO, CASA, COMUNITÀ. Il volontariato soncinese e la cittadinanza incontrano Johnny Dotti, Imprenditore sociale, pedagogista, docente dell'Università Cattolica di Milano e scrittore. Quando: mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 21Dove: Cooperativa…
Festa in cortile sabato 25 marzo a Castelleone
Il Circolo Acli di Crema ApS, in sinergia con il Comune di Castelleone, Alice nella Città e il coro le Stonote, grazie al patto "In&Out", sabato 25 marzo tornerà ad…
Remolino: al via il primo workshop di Abitare l'Arte a San Bernardino
Il 3 marzo hanno preso avvio i workshop che porteranno alla costruzione dei 1000 mulinelli del progetto "Remolino", vincitrice della call per artisti "Abitare l'Arte"! I workshop si sono svolti presso…
Nuovi numeri di riferimento servizi abitare
Sono attivi 2 nuovi numeri di riferimento dei nostri servizi sull’abitare. Mediazione abitativa per cittadini residenti negli alloggi SAP (case popolari)0373 430851 Assistenza dello sportello dell’abitare cremasco per proprietari, inquilini, realtà del…
ABITARE L'ARTE - i tre progetti vincitori
Sono stati presentati oggi i progetti vincitori del bando Abitare l'arte, frutto della collaborazione tra Circolo Acli Crema aps e Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale. Si sono…
Rigenerazione urbana e diritto alla città al FDD 2022
La rigenerazione urbana è l'applicazione del diritto alla città, teorizzato da Henri Lefebvre. Domenica 20 novembre alle 16.30, all'interno dell'edizione 2022 del Festival dei Diritti, Dodici Nodi in dialogo con Francesco…
Per un cortile di comunità a Soncino
Il Patto di comunità "PER UN CORTILE DI COMUNITÀ", progetto di rigenerazione sociale partecipata dagli abitanti, si apre alla cittadinanza di Soncino, invitata per un momento di condivisione e festa…
Diamo valore al quartiere delle piane
Il 15 ottobre tutta la cittadinanza è invitata all'evento che si terrà all'interno dei condomini di via I Maggio e XXV Aprile. L'iniziativa è promossa dal Circolo Acli Crema aps nell'ambito…
Proroga dei termini per il bando Abitare l'Arte!
C'è tempo fino al 19 ottobre per partecipare alla call di Abitare l'Arte, per la realizzazione di tre residenze artistiche presso tre spazi comuni dei quartieri popolari di Crema. Il progetto…
Abitare l'arte - Call per artisti
Abitare l’arte è un progetto, con capofila Circolo Acli Crema aps e partner il Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale, cofinanziato nell’ambito del bando Sottocasa nel programma…
Attività e giochi per tutte le età nell'area verde delle vie Pagliari e D'Andrea a Crema
Nell'ambito del progetto Spri(n)g, finanziato da regione Lombardia nel Bando terzo settore con capofila il Circolo Acli Crema, riprendono le attività nell'area verde di via Pagliari e D'Andrea a Ombriano…
“Per un cortile di comunità”, i risultati dell’azione di ascolto a Soncino
Il Circolo Acli Crema aps partecipa attivamente al Patto di Comunità “Per un cortile di comunità” promosso dal Comune di Soncino con Fare Legami dell'ambito cremasco. Di seguito la presentazione del…
SPRI(n)G il murales in Cardinal Massaia a Cremona
Nell'ambito del progetto SPRI(n)G, finanziato dalla Regione Lombardia con bando Volontariato, verrà realizzato come opera di riqualificazione urbana un murales. Gli artisti dell'Associazione Latino Americani di Cremona saranno al lavoro…
Un giardino di stelle, dall'intitolazione al progetto
Mercoledì 24 marco 2021 sera, ore 21, online sulle pagine FB di Consulta Crema, OrientaGiovani e Pari Opportunità si svolgerà l'evento: "Un giardino di stelle - dall'intitolazione al progetto culturale…
Sondaggio sulla condizione abitativa nella città di Crema
C’è tempo fino al 15/12/2020 per rispondere al sondaggio online, cui è possibile accedere dal seguente indirizzohttps://tinyurl.com/cremabitare Con il programma 6 della coprogettazione il Comune di Crema ed ATS Impronte Sociali…
Restiamo connessi, incontro per i genitori sulla didattica on line
Mercoledì 18 novembre si tiene l'incontro "Perché abbiamo paura? Restiamo connessi: la scuola tra diritto alla connessione e diritto all'educazione", dedicato ai genitori di materna, elementari e medie. All'incontro interverranno Manuela…
ERP e non (sono) solo Numero verde per abitanti case popolari
ERP E NON (SONO) SOLO 800 629802 PER CITTADINI RESIDENTI NELLE CASE POPOLARI Il servizio di mediazione abitativa si propone, in questo particolare momento di emergenza sanitaria, di offrire un supporto telefonico a…
Sportelli abitativi chiusi al pubblico ma aperti online
In base alle disposizioni governative per fronteggiare l'emergenza Covid-9, anche l'ufficio abitare e i suoi sportelli sono chiusi. Lavoriamo da remoto per dare il nostro contributo ad affrontare questa situazione particolare…
Un bagaglio di fiabe per girare il mondo
"Un bagaglio di fiabe per girare il mondo" è un'iniziativa ideata da alcune mamme dell'housing sociale in cui, attraverso l'ascolto di una fiaba in lingua originale con traduzione simultanea in…
Contributo per nuclei familiari vulnerabili in locazione
Vivi in un’abitazione in affitto? La spesa per la locazione rappresenta un onere eccessivo? Verifica i requisiti: potresti accedere alla MISURA 6! REQUISTI residenza da almeno 5 anni (anche non continuativi) in Regione Lombardia…
Natale nei quartieri
Si è svolto lunedì 6 gennaio alle ore 17.00 presso la sala dell'oratorio di Santa Maria della Croce SCRAFIGE – CANTI A CAPPELLA, l'ultimo evento di Natale in Città, rassegna…
Mantenimento dell’alloggio in locazione
Pubblicato il nuovo AVVISO PUBBLICO per l’erogazione di contributi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione (D.G.R. XI/2065 del 31 luglio 2019) Dettagli ed informazioni al…
Festival dei diritti a Crema
Approda anche a Crema il Festival dei Diritti: il tema per il 2019, giunto alla sua 13a edizione e che si svolgerà in tutto il territorio di CSV Lombardia Sud…
Su la testa! La cooperazione sociale e le Acli
SU LA TESTA! è l’incontro finale del percorso che in questi due anni ha fatto incontrare e lavorare insieme diverse realtà di cooperazione sociale promosse dalle nostre province o che collaborano…
Domande per Servizi Abitativi Pubblici
Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP) disponibili nei 48 Comuni dell'Ambito Territoriale Cremasco Presentazione domande da Lunedì 14 Ottobre a Lunedì 16 Dicembre 2019…
Sportello dell'abitare cremasco
Sei un proprietario? Sei un inquilino? Lavori in una realtà del mondo immobiliare? Per informazioni e consulenze sul tema abitativo adesso puoi rivolgerti allo Sportello dell’abitare cremasco. Lo sportello dell’abitare cremasco nasce…
Sostegno al lavoro con IntERPreti di cambiamento
Per IntERPreti di cambiamento le due cooperative Koala e Mestieri, partner del progetto, hanno programmato 4 appuntamenti volti ad incontrare i residenti dei complessi ERP per supportarli nella ricerca del…
Qua la zampa, incontro il 22 maggio a CasaCrema+
Mercoledì 22 maggio, alle ore 20.30, presso lo spazio comune di CasaCrema+, avrà luogo il quarto incontro del progetto: "Io housing, e tu?", con a tema il benessere degli animali domestici…
La gestione sociale per le Acli di Crema
Il corso “Un toolkit per la gestione sociale dei servizi abitativi” organizzato da Avanzi - Sostenibilità per azioni si è concluso giovedì 28 marzo 2019 con un momento di dibattito…
Io housing e tu? Incontro sull'uso corretto degli impianti
All'interno di CasaCrema+, progetto di housing sociale in cui le Acli di Crema sono gestore sociale, inizia una serie di appuntamenti con il titolo "Io housing e tu?", un percorso…
IntERPreti di cambiamento: fondi dalla Regione
Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia: fondi dalla Regione Lombardia anche per il progetto presentato dal Comune di Ripalta Cremasca in partnership con il Comune di Crema…
Farelegami in festa domenica 30 settembre
Sono passati più di 3 anni da quando è iniziata l’avventura di FareLegami e di strada insieme, oltre di nuovi legami, ne abbiamo fatta tanta. Insieme abbiamo dato vita a numerosi…
Giornata aperta corsi Amici della piazza
Giornata aperta dei corsi stagione 2018-19 dell'associazione Amici della Piazza. Partecipazione gratuita Sarà possibile provare i corsi di ore 14,30 teatroterapia con l’associazione Centro Studi Sarasvati ore 15,10ginnastica dolce per over 65 anni…
Close Up_Lab ai Sabbioni e a Santa Maria
Domenica mattina gli artisti ospiti di CloseUp, festival internazionale di circo contemporaneo a Crema, incontrano i ragazzi di alcuni quartieri della città per dei workshop divertenti in cui trasmettere le…
Presentazione del progetto per la piazza dell'housing sociale
CasaCrema+ ti spiazzaIncontro per la progettazione partecipata della piazza Martedì 17 luglio dalle ore 20 alle 21 Lo studio di progettazione incaricato, l’Atelier delle verdure, incontrerà gli abitanti e i fruitori della…
Contributi emergenza abitativa
MISURE PREVISTE MISURA 2 – Contributo in favore di nuclei in situazione di morosità incolpevole iniziale nel pagamento del canone di locazione, soprattutto a causa della crescente precarietà del lavoro o…
CasaCrema+, piazza sempre più bella e pulita e premiata
La scorsa settimana si sono tenute due iniziative presso CasaCrema+, che han visto la partecipazione di piccoli e grandi nel prendersi cura degli spazi. Lunedì 4 giugno c'è stato il laboratorio…
Inaugurazione del nuovo spazio in Piazza di Rauso
Siete tutti invitati all'inaugurazione del nuovo spazio in via Edallo 6, mercoledì 20 giugno alle ore 16,15.
Ecoazioni in Piazza di Rauso e a CasaCrema+
Ecoazioni in piazza di Rauso e a CasaCrema+, due giornate per prendersi cura dei nostri quartieri:- il 6 giugno alle ore 16 all'oratorio di Santa Maria- il 9 giugno alle…
Presentazione dei lavori in Piazza di Rauso
Lunedì 19 alle ore 17 vengono presentati i lavori di riqualificazione dello spazio di via Edallo. L'incontro si tiene presso lo spazio di quartiere (via Edallo 4), al termine è previsto…
Il cielo in due stanze, lo spazio comune di CasaCrema+
Una formula residenziale innovativa basata sui concetti di sostenibilità ambientale e sociale: questo l’ideale su cui si basa la proposta dell’housing sociale CasaCrema+, un progetto nato nel 2011 e dedicato…
Progettazione partecipata piazza di CasaCrema+
CasaCrema ti spiazza. "La bellezza è una scelta etica, perché la bellezza degli spazi restituisce ai cittadini la dignità". Un luogo è più bello, funzionale e vissuto se pensato e…
Piazza In&Out: spazi fatti di persone
COSA STA SUCCEDENDO IN PIAZZA DI RAUSO?Dal mese di dicembre 2017 cominceranno i lavori per il ripristino e la riqualificazione dell' ex spazio Croce Rossa in via Edallo. DI COSA SI…
EcoAzioni per prendersi cura del quartiere all'housing
Un contesto è bello e vivibile se anche chi lo vive in prima persona se ne prende cura e si impegna per tenerlo pulito e in ordine. Questo è vero soprattutto…
Contributi per morosità incolpevole ridotta
È stato pubblicato sul sito di Comunità Sociale Cremasca l’AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA ABITATIVA A FAVORE DI FAMIGLIE CON MOROSITÀ INCOLPEVOLE RIDOTTA (DGR X/6465 del 10…
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
