
Administrator
Jugo-bike, presentazione del libro a Crema
Giovedì 18 aprile alle ore 21 presso la Libreria La Storia IPSIA Cremona Onlus incontra l'autore Lorenzo Gambetta, per percorrere con lui un viaggio in sella alla bicicletta lungo le strade della ex-Jugoslavia
Corso "Comunichiamo con il cane"
Presso lo Spazio In&out in via Edallo 4 l'Auser Unipop di Crema viene proposto il corso "Comunichiamo con il cane" con l'associazione Abbaiamo.
Ciclo di 10 incontri da 90 minuti in aula.
Programma del corso: La proposta è relativa a una serie di incontri legati tra di loro da un filo conduttore che è quello della comunicazione tra uomo e cane. Si approfondirà il legame che ci unisce a doppio filo attraverso lo studio del patto comunicativo.
Nel programma verranno presentati argomenti quali:
I segnali calmanti (cut off signals): impariamo assieme a leggere i segnali del corpo del cane per comprendere ciò che vuole dirci! Il cane usa orecchie, bocca, occhi, coda e tutto il corpo per comunicare con noi e con i suoi simili. E noi siamo sicuri di sapere usare il nostro corpo per comunicare con il nostro migliore amico?
La gestione delle risorse: Una volta apprese le basi comunicative, dobbiamo sapere come trasmettere al cane informazioni importantissime circa il suo ruolo all’interno del gruppo sociale cui appartiene, e circa il nostro ruolo per ciò che riguarda la gestione delle risorse come il cibo, lo spazio, i giochi.
Comunicazione verbale e non verbale, la prossemica: Voi parlate il canese? Il vostro cane parla l’italiano? In entrambi i casi la risposta è “magari!!”. In mancanza di questo dobbiamo stabilire un patto comunicativo e non per forza deve sottostare al vincolo della comunicazione verbale così come accade negli umani. Siete sicuri di sapere utilizzare un linguaggio paraverbale? E sapere distinguere tra una distanza intima, personale o pubblica?
L’accreditamento e le sei regole d’oro per essere punto di riferimento per il cane: Se è vero che siamo il punto di riferimento (altolà al termine capobranco!) per i nostri cani, dobbiamo anche saper mantenere questo ruolo e non basterà dispensare del cibo ciclicamente! Servono delle regole base e qui ve le presentiamo!
L’utilizzo dei sensi: per noi umani cosa viene per primo? La vista? L’udito? Per il cane è assolutamente l’olfatto, e tutto gira intorno al tartufo! Chi dice che sono dei nasoni con le zampe dice il vero!
>La gestione del guinzaglio: In passeggiata è più un dialogo tra marziani e venusiani? Il cane tira, ma perché lo fa? Comunicare è alla base anche di questa incomprensione.
La presentazione delle razze: Qual è la razza più adatta a me? O meglio detto… su quale cane mi ritaglio meglio? Perché dei loro bisogni parliamo e non del nostro “ego”. Illustreremo tutti i gruppi in cui vengono inserite le razze riconosciute ed illustreremo pregi (tanti) e difetti (pochi). Parleremo anche di quanto la selezione dell’uomo sia stata deleteria in passato.
Lupi travestiti da cani: come l’etologia ci spiega come il cane sia un’evoluzione ritagliata sui nostri bisogni. Inoltre faremo una panoramica sui comportamenti che il cane ha mantenuto dal suo lontano (per niente…) cugino, il lupo!
Nozioni di psicologia canina: La ricalibratura emozionale del cane, il cane che deve essere libero di fare il cane.
L’apprendimento: il nostro cane è incline ad imparare, ma come lo fa? Ci imita? Impara dai suoi errori? Utilizza l’intuito, o è una mera scatola che reagisce sempre allo stesso modo di fronte a uno stimolo?
Incontro sulla raccolta differenziata all'housing sociale
All’interno del percorso “Io housing e tu?”, che affronta diversi temi al centro dell’abitare collaborativo nel progetto di housing sociale CasaCrema+, dove le Acli di Crema sono gestore sociale, sabato 16 marzo viene promosso un incontro sul tema della raccolta differenziata.
L’obiettivo dell’incontro, gestito da LGH linea gestioni (società dedicata allo smaltimento rifiuti per la città di Crema), è quello di aiutare i partecipanti a comprendere come compiere la raccolta differenziata nel migliore dei modi possibili. Anche i bambini e le bambine sono invitati all'evento! Verrà infatti letta una favola sul riciclo e ci sarà un laboratorio di origami dedicato a loro, per provare a riutilizzare i materiali di scarto.
Al termine della mattinata gusteremo insieme un piccolo buffet. Vi aspettiamo!
La scuola del respiro, laboratorio per bambini
È ampiamente dimostrato che yoga, meditazione e mindfulness siano un toccasana anche per i più piccoli!
Nella sala polifunzionale di CasaCrema+ (Sabbioni) l'Associazione Amici Della Piazza ha organizzato per domenica 24 marzo alle ore 15,30 uno splendido momento di avvicinamento alle tecniche del respiro per bambini e bambine.
Iscrizione gratuita obbligatoria
Per informazioni: Milena 338 2627525
Reddito di cittadinanza su appuntamento
Dall'11 marzo le domande di reddito di cittadinanza potranno essere presentate nelle sedi di Crema, Cremona e Casalmaggiore solo previo appuntamento.
Per prendere appuntamento alla sede di Crema telefonare al numero 0373250064 interno 1
FACCIAMO COMUNITÀ! Scuola di Pace 2019
Le organizzazioni di volontariato IPSIA Cremona onlus, Caritas Crema, Coop. Sociale La Siembra (Amici de La Siembra), Centro Missionario Diocesano, Commissione Migrantes e Presidio di Libera Cremasco sono attualmente impegnate nella quattordicesima edizione del progetto educativo Scuola di Pace dal titolo: “Facciamo comunità!”.
Il progetto ha preso avvio oggi, 6 marzo 2019, con la proiezione dello spettacolo teatrale “La Scelta – e tu? Cosa avresti fatto?”, di Marco Cortesi, basato sul lavoro giornalistico di Svetlana Broz. La piece sottolinea come le scelte possano incidere fortemente non solo sul destino personale di chi le compie, ma anche sul contesto collettivo nel quale si realizzano.
Quest’anno La Scuola si pone come finalità quella di declinare il concetto di pace nel vivere insieme in maniera solidale, collaborativa e partecipata. “Fare comunità” significa promuovere relazioni giuste, animare il quartiere in cui si vive e accogliere le differenze che lo caratterizzano. La proposta di lavoro proseguirà nei mesi di marzo e aprile con due interventi in aula in cui le realtà promotrici incontreranno gli studenti delle classi coinvolte nel progetto e insieme, attraverso giochi di ruolo, letture e dibattiti, rifletteranno sul significato del “fare comunità” e immagineranno modalità per poterlo realizzare, a partire dalla convivenza che gli alunni si trovano a sperimentare nei loro istituti. Il percorso si concluderà con una plenaria finale prevista per mercoledì 17 aprile, in cui i ragazzi e le ragazze coinvolte presenteranno degli elaborati, frutto del lavoro generato a seguito degli interventi delle associazioni in classe e si confronteranno con un ultimo momento di riflessione condivisa, che vedrà a Crema ACMOS, associazione torinese che si prefigge come scopo quello di promuovere e sostenere l’inclusione, attraverso progetti di educazione ai valori della cittadinanza attiva. L’iniziativa è rivolta alle classi delle scuole superiori del Liceo Munari, IIS Galileo Galilei, IIS Piero Sraffa e Fortunato Marazzi e patrocinata dal Comune di Crema. Duplice è l’obiettivo: ragionare con gli studenti sui temi sopracitati e avvicinarli alle realtà del volontariato del loro territorio, mettendo in luce le diverse proposte e valorizzando le attività delle associazioni e dei giovani.
Da 70 anni la storia di persone che danno valore al lavoro
Dl Sicurezza, ACLI: si rischia di rafforzare l’irregolarità
Le Acli guardano con preoccupazione al Dl sicurezza approvato tramite voto di fiducia al Senato e continuano a sostenere che per il bene di tutti e per la sicurezza del Paese non conviene aumentare l’irregolarità, come si rischia con alcune norme contenute nel decreto, ma è necessario rafforzare percorsi di integrazione. Il permesso di soggiorno concesso solo per casi speciali in particolare rischia di trasformare molte persone titolari di permessi di soggiorno in irregolari, esponendoli al rischio di marginalità e criminalità. Le Acli si uniscono all’appello del “Tavolo Asilo” per chiedere al Governo che vengano rafforzati i percorsi di integrazione.
DECRETO-LEGGE 4 ottobre 2018, n. 113
Farelegami in festa domenica 30 settembre
Sono passati più di 3 anni da quando è iniziata l’avventura di FareLegami e di strada insieme, oltre di nuovi legami, ne abbiamo fatta tanta.
Insieme abbiamo dato vita a numerosi Laboratori di Comunità, a Crema come nei comuni limitrofi; ai Civic Center, modi nuovi di intendere e vivere le scuole e gli spazi di aggregazione; infine, abbiamo inaugurato i Patti GenerAttivi, un nuovo modo di aiutare le persone e le famiglie in stato di difficoltà o vulnerabilità.
A questa avventura hanno partecipato in tanti, semplici cittadini, volontari, associazioni, cooperative, scuole, oratori, parrocchie e istituzioni. E’ stato un viaggio talmente bello e talmente rivoluzionario che abbiamo deciso di non terminare qui ma, anzi, di farlo diventare il punto di non ritorno per ribadire ancora una volta quanto sia unica, coesa e solidale la nostra comunità!
Ma ora è tempo di fare festa, di festeggiare il lavoro, gli sforzi e i traguardi che abbiamo raggiunto. Lo faremo, ovviamente, con tutti voi domenica 30 settembre, a Crema in p.zza Duomo a partire dalle 16.00. Sarà un pomeriggio ricco, anzi ricchissimo, di esperienze e di cose fatte insieme per il divertimento e la riflessione di tutti: sotto trovate il programma dettagliato ma qui basti dire che costruiremo insieme una grande installazione – la Grande Biciletta di FareLegami – che porteremo poi in ‘parata’ fino ai Chiostri del centro Culturale Sant’Agostino.
Assisteremo e parteciperemo a delle divertentissime performance teatrali e inaugureremo insieme una mostra fotografica che prenderà poi il via per un viaggio in tutti i comuni del Distretto Cremasco.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Infine, il nostro ‘FareLegami in festa’ si concluderà alle 22.00, ancora in p.zza Duomo, con un grande e coinvolgente flash mob di luci!
Venite in tanti e venite tutti perché la festa è quella della nostra Comunità, è quella dei legami che da sempre fanno di noi qualcosa di più di un semplice gruppo di cittadini!
Giornata aperta corsi Amici della piazza
Giornata aperta dei corsi stagione 2018-19 dell'associazione Amici della Piazza. Partecipazione gratuita
Sarà possibile provare i corsi di
ore 14,30
teatroterapia con l’associazione Centro Studi Sarasvati
ore 15,10
ginnastica dolce per over 65 anni con l’associazione sportiva dilettantistica Over limits
ore 16,15
respirazione rilassamento corpo/mente con Milena Bellani
ore 17,00
Sun yoga con Emanuel Bruschi
E conoscere tutte le altre proposte…
Laboratorio musicale 3-36 mesi con Musicostruendo
Yoga bimbi con Alice Citterio...
Vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni e aggiornamenti https://www.facebook.com/amicidellapiazza/
Notizie Caf
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoWeb talk Anteprima sull'uscita del libro LAVORARE DIS/PARI
Insieme al Corriere della Sera, martedì 4 aprile, con l'inserto Buone Notizie, sarà in distribuzione gratuita il libro Acli – Area Lavoro e Coordinamento Donne – LAVORARE DIS/PARI. UN’INDAGINE SULLA DISPARITÀ SALARIALE DI GENERE”. Lunedì 3 aprile alle ore 18.00 nel corso di un web talk sui canali social (https://www.facebook.com/events/1098854834840612; https://www.youtube.com/watch?v=80f5YKf96Oc) delle Acli ci...
Leggi tuttoDati inail su infortuni e malattie sono preoccupanti, servono investimenti a livello culturale e produttivo
Dal comunicato stampa del Presidente del Patronato ACLI Cremona, Roberto Oliva: “È triste dover constatare anche quest’anno un aumento di infortuni e malattie professionali – ha dichiarato il Presidente del Patronato ACLI della provincia di Cremona Roberto Oliva commentando i dati resi noti dall’INAIL relativi al 2022 – I dati purtroppo...
Leggi tuttoNuova sede ACLI di CAF e Patronato a Spino d’Adda
Da lunedì 06 marzo apre la nuova sede dei servizi ACLI a Spino d’Adda, il nuovo sportello in via Martiri della Liberazione n.15 per le prestazioni del CAF il lunedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 e il venerdì dalle ore 08,30 –...
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoInfortunio sul lavoro in itinere, cosa fare per ottenere l’indennizzo
Tra gli infortuni tutelati dall’Inail c’è anche quello in itinere: trattasi dell’infortunio che avviene sulla strada per andare al lavoro, ed è proprio questo collegamento diretto con l’attività lavorativa che…
Assegno unico famigliare: come presentare la domanda
Rivolgiti alle ACLI, per un'assistenza completa...Dalla compilazione del modello ISEE sino alla presentazione della domanda❗ Per informazioni:0373 250064crema@acliservice.acli.it crema@patronato.acli.it
Proroga scadenza domande reddito di emergenza 2021
Non più il 30 aprile, ma il 31 maggio è la data di scadenza per presentare le domande REM! Il Reddito di emergenza (REm) 2021 è una misura di sostegno economico…
Servizio di assistenza e tutela medico legale per infortuni sul lavoro
Il Patronato offre un servizio di assistenza e tutela medico legale a chi ha subito un infortunio sul lavoro, ritiene di aver contratto una malattia professionale, vuole ottenere dall'INAIL ciò…
La nuova pagina Facebook del Patronato Acli Cremona
È on line la nuova pagina Facebook del Patronato Acli di Cremona: www.facebook.com/patronatoaclicremona
ACLI: Covid-19 e lavoro, in Lombardia troppi casi sommersi
“La regione Lombardia ha registrato più di 85.000 contagi Covid-19, ci chiediamo quanti siano gli infortuni lavorativi da Covid-19 non denunciati” così Roberto Oliva, Presidente Provinciale del Patronato Acli di…
Bonus baby-sitting e altre agevolazioni
Qui sotto trovate le indicazioni per il Bonus baby-sitting previsto dal Decreto "Cura Italia". Sul sito del Patronato Acli è possibile trovare informazioni anche per le altre agevolazioni: bonus 600…
CAF e Patronato Acli: orari estivi
Gli uffici del CAF Acli e Patronato Acli nel periodo estivo osserveranno i seguite orari: CAF Acli dal 29 luglio al 30 agosto lunedì 8.30-12.30 15.00-18.30martedì 8.30-12.30mercoledì 8.30-16.00giovedì 8.30-12.30venerdì 8.30-12.30sabato chiuso chiusura dal 12…
Assegno al Nucleo Familiare: domanda solo online
Dal 1° aprile 2019 è cambiata la modalità di richiesta degli Assegni al Nucleo Familiare. Le domande di ANF vanno infatti presentate all’Inps esclusivamente per via telematica, e non più…
Scopri se puoi andare #inpensioneprima
Inizia il test e scegli le risposte che ritieni più vicine alla tua situazione e verifica in autonomia se sussistono le condizioni minime per chiedere la prestazione. Controlla l’esito del test…
Progetto FORMA: ridiamo forma alla tua famiglia
Il progetto FORM@ si pone l’obiettivo di qualificare e facilitare i percorsi di ricongiungimento familiare con i figli, i coniugi, e – in piccola parte – i genitori anziani dei…
Decreto flussi 2019: 30.850 nuovi ingressi
Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia con il decreto flussi 2019 (Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 marzo 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale…
Dl Sicurezza, ACLI: si rischia di rafforzare l’irregolarità
Le Acli guardano con preoccupazione al Dl sicurezza approvato tramite voto di fiducia al Senato e continuano a sostenere che per il bene di tutti e per la sicurezza del…
Orari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso…
Sportello Patronato Acli: nuovi orari fino al 31 gennaio
Fino al 31 gennaio 2018 lo Sportello Patronato Acli osserverà i seguenti orari: - martedì 9.00-12.30 e 14.00 -17.30 - mercoledì CHIUSO - giovedì 8.30 – 12.30 Come sempre vi aspettiamo!
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
Ricongiungimento familiare: nuova procedura on-line
Diventa pienamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. A partire dal prossimo 17 agosto infatti, la documentazione allegata alla…
Chiusura estiva uffici Acli
Patronato: chiusura estiva e nuovo orario
Il Patronato Acli sarà chiuso dal 3 al 10 luglio. L'ufficio riaprirà l'11 luglio con il seguente nuovo orario: martedì 9.00-12.30 mercoledì 11.00-14.00 giovedì 9.00-12.30
In arrivo i decreti di APe e lavoratori precoci
In dirittura d’arrivo i decreti attuativi dell’APe e dei benefici previdenziali per lavoratori precoci, le nuove misure di flessibilità pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2017. Potrebbero essere varati già…
Dal 1° marzo il Patronato Acli cambia
Il Patronato Acli annuncia che dal 1° marzo chiederà a chi si rivolge ai propri sportelli "una partecipazione ai costi". È un contributo stabilito dalla legge, attraverso una convezione con…
- 1
- 2
- 3
