Visualizza articoli per tag: fare legami
“Per un cortile di comunità”, i risultati dell’azione di ascolto a Soncino
Il Circolo Acli Crema aps partecipa attivamente al Patto di Comunità “Per un cortile di comunità” promosso dal Comune di Soncino con Fare Legami dell'ambito cremasco.
Di seguito la presentazione del patto e a questo link la brochure che presenta i risultati dell’azione di ascolto attivo realizzata dagli operatori Acli insieme ai volontari delle associazioni soncinesi.
Un patto tra
Ass. Crove Verde Soncino, Ass Gruppo H- Quartiere Brolo, Ass. Il Grifone Protezione civile, Servizi sociali Comune Soncino.
Per
valorizzare le persone che vivono nel contesto di edilizia popolare di Soncino di via Melotta 3, contrasando lo stigma della emarginazione sociale e rinforzando i legami comunitari e la dispnbilità ad essere risorse per la comunità
con le seguenti azioni
di inclusione sociale che, a partire da un percorso di incontro e dialogo tra volontari delle Associazioni e residenti (coadiuvato da operatori di Acli Crema esperti di mediazione abitativa), porti alla individuazione di disponibilità e risorse e di microazioni di aggregazione e incontro, centrate sulla corte del complesso abitativo e connesse al calendario festivo della cittadina
preventiva azione formativa dei volontari a cura degli operatori del Circolo Acli Crema aps
al fine di raggiungere quali ricadute per la comunità:
- sviluppare dinamiche virtuose di riconoscimento reciproco delle persone dentro il complesso abitativo e in relazione alla città
-realizzare eventi e sperimentazioni che promuovano la bellezza, l'aggregazione, i legami sociali e solidali
-incrementare le competenze dei soggetti del patto e in generale comunità soncinese rispetto all'inclusione sociale all'interculturalità e al welfare comunitario
- avviare un processo partecipato delle politiche abitative, connesso ad analoghe esperienze nell'Ambito cremasco e al Piano di zona.
Fare legami: gli apprendimenti
È disponibile in allegato il documento prodotto dal Gruppo di Lavoro dell'Ambito Cremasco del progetto Fare Legami, che racchiude alcuni spunti di riflessione sugli apprendimenti a partire dalle esperienze messe in campo con il progetto e dalla rilettura fatta da parte degli operatori pubblici e del privato sociale.
Farelegami in festa domenica 30 settembre
Sono passati più di 3 anni da quando è iniziata l’avventura di FareLegami e di strada insieme, oltre di nuovi legami, ne abbiamo fatta tanta.
Insieme abbiamo dato vita a numerosi Laboratori di Comunità, a Crema come nei comuni limitrofi; ai Civic Center, modi nuovi di intendere e vivere le scuole e gli spazi di aggregazione; infine, abbiamo inaugurato i Patti GenerAttivi, un nuovo modo di aiutare le persone e le famiglie in stato di difficoltà o vulnerabilità.
A questa avventura hanno partecipato in tanti, semplici cittadini, volontari, associazioni, cooperative, scuole, oratori, parrocchie e istituzioni. E’ stato un viaggio talmente bello e talmente rivoluzionario che abbiamo deciso di non terminare qui ma, anzi, di farlo diventare il punto di non ritorno per ribadire ancora una volta quanto sia unica, coesa e solidale la nostra comunità!
Ma ora è tempo di fare festa, di festeggiare il lavoro, gli sforzi e i traguardi che abbiamo raggiunto. Lo faremo, ovviamente, con tutti voi domenica 30 settembre, a Crema in p.zza Duomo a partire dalle 16.00. Sarà un pomeriggio ricco, anzi ricchissimo, di esperienze e di cose fatte insieme per il divertimento e la riflessione di tutti: sotto trovate il programma dettagliato ma qui basti dire che costruiremo insieme una grande installazione – la Grande Biciletta di FareLegami – che porteremo poi in ‘parata’ fino ai Chiostri del centro Culturale Sant’Agostino.
Assisteremo e parteciperemo a delle divertentissime performance teatrali e inaugureremo insieme una mostra fotografica che prenderà poi il via per un viaggio in tutti i comuni del Distretto Cremasco.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Infine, il nostro ‘FareLegami in festa’ si concluderà alle 22.00, ancora in p.zza Duomo, con un grande e coinvolgente flash mob di luci!
Venite in tanti e venite tutti perché la festa è quella della nostra Comunità, è quella dei legami che da sempre fanno di noi qualcosa di più di un semplice gruppo di cittadini!
Close Up_Lab ai Sabbioni e a Santa Maria
Domenica mattina gli artisti ospiti di CloseUp, festival internazionale di circo contemporaneo a Crema, incontrano i ragazzi di alcuni quartieri della città per dei workshop divertenti in cui trasmettere le proprie esperienze sul movimento e sul linguaggio del corpo.
Domenica 7 ottobre alle ore 11 nella piazza di CasaCrema+ ai Sabbioni ci sarà un laboratorio tenuto da Joao Paulo Pereira Dos Santos, uno dei più bravi acrobati del Portogallo, che fa i suoi spettacoli arrampicandosi su di un palo alto 7 metri. Joao è un maestro dell’equilibrio e nel suo laboratorio ci fa giocare con lo spazio insegnandoci alcuni segreti per non cadere.
Prima di cominciare c’è una bella sorpresa: alcuni ragazzi del corso di circo della Scuola U.S. Acli di Crema ci faranno vedere un breve saggio percorrendo la piazza con i monocicli, delle biciclette davvero speciali.
Il laboratorio è consigliato per ragazzi dai 6 ai 14 anni e suggeriamo di iscrivervi scrivendo a questo indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure cell. 3495111350
Nel pomeriggio inoltre Amici della piazza propone una giornata aperta dei corsi che si terranno nella saletta in piazza a partire da ottobre, aperta a tutti.
Sempre domenica 7 ottobre alle ore 11 in piazza Di Rauso a Santa Maria il laboratorio sarà tenuto da Ilona Jӓntti, una delle più brave artiste circensi della Finlandia, che lavora sospesa ad una corda e ama giocare a imitare tanti animali di fantasia che lei stessa ha disegnato. Domenica toccherà anche a noi creare insieme ad Ilona Jӓntti una foresta curiosa, come quella del suo spettacolo Muualla, in scena al festival.
Vi aspettiamo, venite con la tuta o un vestito comodo e con le scarpe da ginnastica, il laboratorio inizia alle ore 11 e finisce alle ore 12.30.
Speriamo che non piova ma, in caso, il laboratorio si terrà ugualmente, nello spazio al chiuso.
Il laboratorio è consigliato per ragazzi dai 6 ai 14 anni e suggeriamo di iscrivervi presso l’oratorio o tramite SMS al 331 349 64 29, indicando nome, cognome ed età.
Inaugurazione parco da calcetto e percorso vita a Ombriano
Domenica 8 ottobre si terrà l'inaugurazione del nuovo parco con porte da calcetto e del percorso vita realizzato all'interno dell'area verde di Ombriano a conclusione del primo anno del Laboratorario di Comunità di via Pagliari e via d'Andrea, grazie al contributo della Fondazione Cariplo e dell'Azienda Farmaceutica Municipalizzata di Crema.
Tante sono le attività previste nel corso del pomeriggio, a partire dalle 14,30
A Ombriano si riparte dai patroni SS. Pietro e Paolo
Da anni veniva celebrata una messa un po’ in sordina, ma oggi, grazie al lavoro fatto dal Laboratorio di Comunità di via Pagliari e via d’Andrea, si è rivitalizzata una tradizione molto sentita dalla gente e si sono trasformate in legami le distanze etniche e culturali
Il 29 giugno, SS. Pietro e Paolo, è stata celebrata la tanto attesa Messa dei patroni di Ombriano. Una Messa all’aperto, nella zona adiacente all’area verde. Tanto attesa, perché da anni veniva celebrata un po’ in sordina e ora, grazie al progetto FareLegami, all’intuizione e al grande lavoro fatto dal Laboratorio di Comunità di via Pagliari e via d’Andrea per rivitalizzare una tradizione molto sentita dalla gente, si è potuta celebrare una Messa molto partecipata, secondo “lo splendore di una volta”. La piccola comunità residente in via d’Andrea e via Pagliari a Ombriano, che insieme a Comune di Crema, ACLI, Associazione Commercianti, Cooperativa Koala e Oratorio di Ombriano ha aderito al progetto FareLegami, si è molto impegnata per sostenere la comunità di Ombriano, spendendosi per ridare vivacità al quartiere, sconfiggendo solitudine e isolamento.
Molte le iniziative messe in atto, tanti gli incontri tra persone di diversa generazione e cultura (mercatini, eventi sportivi, corsi di alfabetizzazione per bambini e laboratori di lingua italiana per le donne straniere), per trasformare le distanze, tra culture e generazioni, in occasioni di incontro e crescita reciproca.
Uno dei frutti di questo intenso lavoro è stata proprio la Messa per SS. Pietro e Paolo, celebrata dal sempre presente don Mario e animata dal Coro Multietnico di Santa Maria. La serata è poi continuata con festa, animazione e un grande rinfresco e, a giudicare dal numero di persone presenti, residenti del quartiere e non, questa tradizione sembra non è più destinata a restare solo nella memoria dei più nostalgici, ma a essere viva testimonianza dei nuovi legami di comunità.
Solstizio d'estate, festa in piazza il 24 e 25 giugno
Amici della piazza è l'associazione di promozione sociale promossa dagli inquilini residenti presso il complesso dell'Housing Sociale dei Sabbioni di Crema.
Nata a marzo 2014 per perseguire le finalità di valorizzazione dell’identità locale e dei luoghi del quartiere a partire dallo spazio comune di CasaCrema+, anche attraverso l’organizzazione di eventi vari (culturali, sportivi ,ecc....) che favoriscano l’aggregazione sociale, si è caratterizzata come un'associazione non di soli residenti, ma una realtà aperta a tutta la comunità e al quartiere.
Ed è proprio per continuare nella valorizzazione del quartiere dei Sabbioni, nello specifico la sua zona di nuova espansione, e nell'offerta di momenti di partecipazione e di relazione per i cittadini residenti che Amici della piazza organizza, per il fine settimana di sabato 24 e domenica 25 giugno, una festa nella piazza dell’housing sociale.
Giunta alla sue terza edizione, la festa quest’anno si arricchisce della collaborazione del Laboratorio di comunità Sabbioni-Ombriano di Fare legami (attivo nel quartiere dal 2015) e gode del patrocinio del Comune di Crema.
La festa, denominata “Solstizio d'estate”, si sviluppa in due momenti, uno più aggregativo ed uno più dedicato a famiglie e bambini.
La serata di sabato 24 giugno prevede:
-dalle ore 18 la presenza delle bancarelle di hobbisti e associazioni;
-alle ore 20 intrattenimento musicale con il dj Boca do lixo;
-alle ore 21 esibizione di Zumba, con saggio del corso tenuto dall’US Acli Crema;
-alle ore 22 esibizione del gruppo musicale Tino 68;
-dalle ore 22: incontro con l’astrofilo Amico delle stelle.
Domenica 25 la festa riprende dalla metà del pomeriggio mettendo al centro le famiglie con il seguente programma:
-dalle ore 17,30 animazione dell’oratorio dei Sabbioni che propone in piazza la festa di metà Grest;
-alle ore 18,30 Musicostruendo: laboratorio di costruzione di strumenti musicali;
-alle ore 19,30 Drumcircle: percussioni e tamburi per condividere il ritmo;
-alle ore 20,30 fiaba animata per bambini;
-dalle ore 22 esibizione del gruppo musicale Stee cats.
Nelle due serate sarà presente un mercatino creativo e saranno esposte la mostra di insetti di Dan Comolli “Andar per farfalle” e la mostra del concorso fotografico “Legami di quartiere”.
Durante tutta la festa dalle ore 19 sarà attivo un servizio di ristorazione, che quest’anno si apre allo street food e ce n’è per tutti i gusti: numerosa e varia l’offerta presente, partendo dalle pizze della pizzeria Dolcevita e dalle birre del Barlume, arrivando agli hamburger dei Mangiù, ai cannoli di Na’ranita, il pesce fritto della Lampara, le piadine della Piada, i sapori messicani di Jen street.
Sarà quindi possibile mangiare e bere e, insieme, passare momenti in amicizia e allegria: perché anche dalla convivialità e dall'aggregazione passa la valorizzazione e la presa in carico di un quartiere, dei suoi spazi e delle sue potenzialità.
L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Crema.
FareLegami: un nuovo modello di welfare comunitario - VIDEO
Fare Legami: il modello di welfare comunitario che sta rivoluzionando il modo di pensare i servizi alla persona nella provincia di Cremona.
FareLegami: i Patti GenerAttivi nel cremasco - VIDEO
Cos'è un Patto GenerAttivo? Sul territorio cremasco, dopo un anno di esperienza, è stato realizzato un video per spiegarlo.
Notizie Patronato
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoWeb talk Anteprima sull'uscita del libro LAVORARE DIS/PARI
Insieme al Corriere della Sera, martedì 4 aprile, con l'inserto Buone Notizie, sarà in distribuzione gratuita il libro Acli – Area Lavoro e Coordinamento Donne – LAVORARE DIS/PARI. UN’INDAGINE SULLA DISPARITÀ SALARIALE DI GENERE”. Lunedì 3 aprile alle ore 18.00 nel corso di un web talk sui canali social (https://www.facebook.com/events/1098854834840612; https://www.youtube.com/watch?v=80f5YKf96Oc) delle Acli ci...
Leggi tuttoDati inail su infortuni e malattie sono preoccupanti, servono investimenti a livello culturale e produttivo
Dal comunicato stampa del Presidente del Patronato ACLI Cremona, Roberto Oliva: “È triste dover constatare anche quest’anno un aumento di infortuni e malattie professionali – ha dichiarato il Presidente del Patronato ACLI della provincia di Cremona Roberto Oliva commentando i dati resi noti dall’INAIL relativi al 2022 – I dati purtroppo...
Leggi tuttoNuova sede ACLI di CAF e Patronato a Spino d’Adda
Da lunedì 06 marzo apre la nuova sede dei servizi ACLI a Spino d’Adda, il nuovo sportello in via Martiri della Liberazione n.15 per le prestazioni del CAF il lunedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 e il venerdì dalle ore 08,30 –...
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoInfortunio sul lavoro in itinere, cosa fare per ottenere l’indennizzo
Tra gli infortuni tutelati dall’Inail c’è anche quello in itinere: trattasi dell’infortunio che avviene sulla strada per andare al lavoro, ed è proprio questo collegamento diretto con l’attività lavorativa che…
Assegno unico famigliare: come presentare la domanda
Rivolgiti alle ACLI, per un'assistenza completa...Dalla compilazione del modello ISEE sino alla presentazione della domanda❗ Per informazioni:0373 250064crema@acliservice.acli.it crema@patronato.acli.it
Proroga scadenza domande reddito di emergenza 2021
Non più il 30 aprile, ma il 31 maggio è la data di scadenza per presentare le domande REM! Il Reddito di emergenza (REm) 2021 è una misura di sostegno economico…
Servizio di assistenza e tutela medico legale per infortuni sul lavoro
Il Patronato offre un servizio di assistenza e tutela medico legale a chi ha subito un infortunio sul lavoro, ritiene di aver contratto una malattia professionale, vuole ottenere dall'INAIL ciò…
La nuova pagina Facebook del Patronato Acli Cremona
È on line la nuova pagina Facebook del Patronato Acli di Cremona: www.facebook.com/patronatoaclicremona
ACLI: Covid-19 e lavoro, in Lombardia troppi casi sommersi
“La regione Lombardia ha registrato più di 85.000 contagi Covid-19, ci chiediamo quanti siano gli infortuni lavorativi da Covid-19 non denunciati” così Roberto Oliva, Presidente Provinciale del Patronato Acli di…
Bonus baby-sitting e altre agevolazioni
Qui sotto trovate le indicazioni per il Bonus baby-sitting previsto dal Decreto "Cura Italia". Sul sito del Patronato Acli è possibile trovare informazioni anche per le altre agevolazioni: bonus 600…
CAF e Patronato Acli: orari estivi
Gli uffici del CAF Acli e Patronato Acli nel periodo estivo osserveranno i seguite orari: CAF Acli dal 29 luglio al 30 agosto lunedì 8.30-12.30 15.00-18.30martedì 8.30-12.30mercoledì 8.30-16.00giovedì 8.30-12.30venerdì 8.30-12.30sabato chiuso chiusura dal 12…
Assegno al Nucleo Familiare: domanda solo online
Dal 1° aprile 2019 è cambiata la modalità di richiesta degli Assegni al Nucleo Familiare. Le domande di ANF vanno infatti presentate all’Inps esclusivamente per via telematica, e non più…
Scopri se puoi andare #inpensioneprima
Inizia il test e scegli le risposte che ritieni più vicine alla tua situazione e verifica in autonomia se sussistono le condizioni minime per chiedere la prestazione. Controlla l’esito del test…
Progetto FORMA: ridiamo forma alla tua famiglia
Il progetto FORM@ si pone l’obiettivo di qualificare e facilitare i percorsi di ricongiungimento familiare con i figli, i coniugi, e – in piccola parte – i genitori anziani dei…
Decreto flussi 2019: 30.850 nuovi ingressi
Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia con il decreto flussi 2019 (Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 marzo 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale…
Dl Sicurezza, ACLI: si rischia di rafforzare l’irregolarità
Le Acli guardano con preoccupazione al Dl sicurezza approvato tramite voto di fiducia al Senato e continuano a sostenere che per il bene di tutti e per la sicurezza del…
Orari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso…
Sportello Patronato Acli: nuovi orari fino al 31 gennaio
Fino al 31 gennaio 2018 lo Sportello Patronato Acli osserverà i seguenti orari: - martedì 9.00-12.30 e 14.00 -17.30 - mercoledì CHIUSO - giovedì 8.30 – 12.30 Come sempre vi aspettiamo!
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
Ricongiungimento familiare: nuova procedura on-line
Diventa pienamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. A partire dal prossimo 17 agosto infatti, la documentazione allegata alla…
Chiusura estiva uffici Acli
Patronato: chiusura estiva e nuovo orario
Il Patronato Acli sarà chiuso dal 3 al 10 luglio. L'ufficio riaprirà l'11 luglio con il seguente nuovo orario: martedì 9.00-12.30 mercoledì 11.00-14.00 giovedì 9.00-12.30
In arrivo i decreti di APe e lavoratori precoci
In dirittura d’arrivo i decreti attuativi dell’APe e dei benefici previdenziali per lavoratori precoci, le nuove misure di flessibilità pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2017. Potrebbero essere varati già…
Dal 1° marzo il Patronato Acli cambia
Il Patronato Acli annuncia che dal 1° marzo chiederà a chi si rivolge ai propri sportelli "una partecipazione ai costi". È un contributo stabilito dalla legge, attraverso una convezione con…
- 1
- 2
- 3
