Administrator

Administrator

Cos'è un Patto GenerAttivo? Sul territorio cremasco, dopo un anno di esperienza, è stato realizzato un video per spiegarlo.

Martedì, 27 Dicembre 2016 15:44

ISEE: rinnovo dal 16 gennaio 2017

Si ricorda che dal 15 gennaio 2017 il modello ISEE fatto nel 2016 non sarà più valido. Dal 16 gennaio si potrà richiedere la nuova ISEE! La nuova attestazione si potrà utilizzare fino al 15 gennaio 2018 per le richieste di bonus bebè, bonus energia e gas, assegno al nucleo per 3 figli minori, maternità, dote scuola, tasse universitarie.

Il Caf Acli assiste con competenza nella compilazione della pratica.

Per prenotare un appuntamento contattare
Sede di Crema, Piazza Manziana 17, telefono 0373 250064 - INTERNO 1
Sede di Rivolta d'Adda, Piazza Ferri 11, telefono 0363 78599

Mercoledì, 21 Dicembre 2016 13:22

Cittadinanza

SPORTELLO IMMIGRATI lunedì 9.00/12.00 Piazza Manziana 17 CREMA 0373/250064 interno 4

LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI CITTADINANZA ON LINE E’ UN SERVIZIO A PAGAMENTO, SOLO SU APPUNTAMENTO, DA FISSARE CON L’OPERATORE (0373 250064 INTERNO 4)

DOCUMENTI  PER LA COMPILAZIONE ON LINE DEL MODULO CITTADINANZA

- CERTIFICAZIONE AUTENTICATA della conoscenza Italiano b1 per chi non in possesso del permesso lungo sogg CE/UE, OPPURE DIPLOMA DI SECONDARIA DI PRIMO GRADO (LICENZA MEDIA), OPPURE DIPLOMA DI SECONDARIA DI SECONDO GRADO OPPURE CERTIFICATO DI LAUREA

- E –MAIL E PASSWORD DELLA MAIL (SE IN POSSESSO)

- TUTTE LE RESIDENZE STORICHE IN AUTOCERTIFICAZIONE PER TUTTE LE RESIDENZE AVUTE IN ITALIA (LA RESIDENZA DEVE ESSERE ININTERROTTA PER 10 ANNI CONSECUTIVI PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI- 4 ANNI PER CITTADINI UE- 2 ANNI (1 ANNO IN CASO DI FIGLI MINORI IN COMUNE) IN CASO DI MATRIMONIO CON CITTADINO UE; COMPRENDENTE LA  DATA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA E LA DATA DI EMIGRAZIONE IN ALTRO COMUNE,  CON L’INDICAZIONE ESATTA DELLE VIE, COMPRESI I CAMBI DI VIA PER IL MEDESIMO COMUNE.

- CARTA DI SOGGIORNO O PERMESSO DI SOGGIORNO/ TESSERA SANITARIA O CODICE FISCALE  DEL RICHIEDENTE/ PASSAPORTO E CARTA DI IDENTITA’ E PER I CITTADINI EUROPEI: ATTESTAZIONE AL SOGGIORNO PERMANENTE.

- REDDITO NECESSARIO: 8300 PER IL RICHIEDENTE, SE SPOSATO 11.400 E 520 EURO PER OGNI FIGLIO O FAMILIARE A CARICO.

- TUTTI I REDDITI DEGLI ULTIMI 3 ANNI IN ORIGINALE (730 O UNICO O CUD)

- SE REDDITI INSUFFICIENTI PORTARE I REDDITI DEI FAMILIARI CONVIVENTI (CON I LORO DOCUMENTI DI IDENTITA’ E PERMESSO DI SOGGIORNO). PER LA RICHIESTA DI CITTADINANZA PER MATRIMONIO CON CITTADINO ITALIANO NON SERVONO I REDDITI


Documenti da preparare nel paese di origine:

- estratto dell’atto di nascita completo di tutte le generalità (anche dei genitori)
- certificato penale del Paese di origine (rilasciato dal Tribunale) e degli eventuali Paesi terzi di residenza; ANCHE SE AVUTE RESIDENZE IN ALTRI PAESI ALL’ESTERO E’ NECESSARIO IL CERT PENALE.

Gli atti qui sopra dovranno essere legalizzati dall’Autorità diplomatica o consolare italiana presente nello Stato in cui sono stati fatti, salvo le esenzioni previste per gli Stati aderenti alle Convenzioni internazionali (APOSTILLE). Gli atti dovranno altresì essere debitamente tradotti in lingua italiana dalla suddetta Autorità ovvero, in Italia, dall’Autorità diplomatica o consolare del Paese che ha rilasciato l’atto (in questo caso la firma del funzionario straniero dovrà essere legalizzata dalla Prefettura competente), oppure da un traduttore ufficiale o da un interprete.

- per cittadinanza per matrimonio: Comune di registrazione dell’atto di matrimonio, DATA DEL MATRIMONIO e data del giuramento del coniuge italiano naturalizzato.
- DATA ESATTA  DEL PRIMO INGRESSO IN ITALIA -DATA ESATTA DELL’ULTIMO INGRESSO IN ITALIA
- TUTTI I DOCUMENTI DI IDENTITA’ DEI FAMILIARI CONVIVENTI
- RESIDENZA ESATTA AVUTA ALL’ESTERO.
- SOLO IN CASO DI CONDANNE PENALI PREGRESSE: accertarsi dell’autorità giudiziaria che ha emesso la sentenza.
- MARCA DA BOLLO DA 16 EURO E RICEVUTA DI PAGAMENTO DEL BOLLETTINO POSTALE 809020 DI  250 EURO

Mercoledì, 21 Dicembre 2016 13:19

Verifica stato pratica cittadinanza

  • codice k/10 e codice protocollo della domanda (raccomandata della prefettura)
  • eventuali raccomandate successive da parte della prefettura
  • ultimi 3 dichiarazione dei redditi (anche dei familiari conviventi che lavorano)
  • ultima busta paga
  • fotocopia del primo e ultimo titolo di soggiorno
  • fotocopia carta di identità e passaporto
  • fotocopia eventuali corsi in Italia (di lingua, altro…)
  • se già registrato sul sito del ministero portare e-mail e password del sito o stampa dello stato della pratica
  • data del giuramento del coniuge, ed eventuali redditi integrativi di familiari conviventi
Mercoledì, 21 Dicembre 2016 13:13

Coesione familiare

-MARCA DA BOLLO 16
-PERMESSO DI SOGGIORNO FAMILIARE
-FOTOCOPIA DICHIARAZIONE DI OSPITALITA’
-AUTOCERTIFICAZIONE DI STATO DI FAMIGLIA E RESIDENZA
- FOTOCOPIA DEL PASSAPORTO RICHIEDENTE (TUTTE LE PAGINE)
- FOTOCOPIA CONTRATTO DI AFFITTO, CON REGISTRAZIONE-ATTO DI PROPRIETA’--  - COMODATO GRATUITO REGISTRATO
- IDONEITA’ ALLOGGIATIVA
- ESTRATTO ATTO DI NASCITA DEL CITTADINO ITALIANO RILASCIATO DAL COMUNE (ART. 19 TU)

SE LAVORO SUBORDINATO:
    • 1 fotocopia del Unilav/ denuncia rapporto lavoro domestico/ Contratto di soggiorno (modello Q – R)
    • 1 fotocopia dell’ultimo 730 oppure CUD-  o dichiarazione sostitutiva CUD-
    • 1 fotocopia delle ultime 3 buste paga
    • Buste paga anno precedente se non si ha Cud o 730
    • SE LAV. DOMESTICO: copia bollettini inps ultimo trimestre.

In più SE  SOCIO DI COOPERATIVA:
    1) dichiarazione del presidente della cooperativa in ordine alle mansioni svolte dal socio lavoratore, con allegata copia del documento di identità del dichiarante.
    2) Fotocopia del libro soci (pagina del frontespizio; unitamente alla pagina relativa alla iscrizione del cittadino straniero socio

SE  LAVORATORE AUTONOMO:
    • 1 fotocopia della dichiarazione dei redditi (Mod. UNICO) anno precedente
    • 1 fotocopia attribuzione partita iva
    • 1 fotocopia visura camerale
    • 1 fotocopia del bilancio fiscale presunto emesso e firmato dal commercialista (dall’inizio dell’anno alla data di presentazione dell’istanza)
    • SE APPENA APERTO P.IVA, PORTARE CUD DELL’ANNO PRECEDENTE, SE NON IN POSSESSO DEL CUD DELL’ANNO IN CORSO, PORTARE TUTTE LE BUSTE PAGA DELL’ANNO PRECEDENTE.
    • Fotocopia delle ultime 3 ricevute fiscali o fatture emesse registrate dal commercialista

- Solo per i coniugi: Certificato di matrimonio (con apostille o legalizzazione e traduzione)
- Solo per i fratelli/sorelle di italiani: Certificato di nascita con MT e PT (con apostille o legalizzazione e traduzione)
- ASSICURAZIONE SANITARIA CHE GARANTISCA LA COPERTURA DI TUTTI I RISCHI NEL TERRITORIO ITALIANO


RICORDA: QUANDO ANDRAI IN QUESTURA PER FOTOSEGNALAMENTO PORTARE ORIGINALI-FOTOCOPIE-4 FOTOGRAFIE PER ADULTO E 2 PER OGNI BAMBINO E PORTARE I FIGLI IN QUESTURA

Mercoledì, 21 Dicembre 2016 13:07

Ricongiungimento familiare

  • marca da bollo da 16 (necessaria per l’invio della pratica telematica)
  • 1 fotocopia del permesso di soggiorno/carta del richiedente (se in fase di rinnovo portare la ricevuta delle poste)
  • fotocopia del passaporto del richiedente (solo la pagina della fotografia con i dati anagrafici)
  • fotocopia del passaporto dei familiari da ricongiungere (solo la pagina della fotografia con i dati anagrafici: data e luogo di nascita e di residenza)
  • certificato di idoneità dell’alloggio
  • cud/730 del dichiarante -busta paga-contratto di soggiorno (mod q-r)/unilav
  • eventuali redditi integrativi dei familiari/copia permesso di soggiorno familiare, passaporto familiare

Reddito per anno 2015:
5830 EURO annuo da dichiarazione dei redditi: per 1 persona
+ 2915 per ogni persona a carico, moglie e genitori compresi

Per figli minori di 14 anni:
1 figlio 2915
2 figli 2915+2915
3 figli sotto 14 anni sempre 2915+2915.

Si possono inserire i redditi integrativi solo dei familiari con i quali si può fare ricongiungimento familiare.

 

SCARICA Elenchi documentazione e modulistica per il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare

 

Mercoledì, 21 Dicembre 2016 13:03

Visto per turismo

  • fotocopia carta d'identità/codice fiscale/permesso di soggiorno dell’ospitante
  • fotocopia del passaporto dei familiari da ricongiungere (solo la pagina della fotografia con i dati anagrafici: data e luogo di nascita e di residenza)
  • polizza fideiussoria o fideiussione bancaria
Mercoledì, 21 Dicembre 2016 12:58

Rinnovo permesso di soggiorno per motivi di studio

  • codice fiscale in visione
  • 1 copia del permesso di soggiorno del richiedente, 1 del coniuge e di eventuali figli minori
  • fotocopia passaporto: dati anagrafici, timbri di entrata, uscita e visti
  • autocertificazione stato di famiglia e residenza
  • fotocopia della polizza assicurativa/tessera sanitaria
  • fotocopia cud/730 garante (genitore/familiare convivente) /copia carta di credito
  • fotocopia certificazione attestante il superamento di almeno un esame di profitto per il 1 rinnovo e di almeno 2 esami per i successivi rinnovi del permesso di soggiorno.
  • 1 marca da bollo da 16 Euro
  • 1 copia del permesso di soggiorno del richiedente, 1 del coniuge e di eventuali figli minori (codici fiscali in visione)
  • fotocopia passaporto: dati anagrafici, timbri di entrata, uscita e visti
  • autocertificazione stato di famiglia e residenza
  • 1 marca da bollo da 16 Euro
  • 1 fotocopia dell’iscrizione al centro per l’impiego

Notizie Patronato

Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12

Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17).   Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064  

Leggi tutto

Web talk Anteprima sull'uscita del libro LAVORARE DIS/PARI

Insieme al Corriere della Sera, martedì 4 aprile, con l'inserto Buone Notizie, sarà in distribuzione gratuita il libro Acli – Area Lavoro e Coordinamento Donne – LAVORARE DIS/PARI. UN’INDAGINE SULLA DISPARITÀ SALARIALE DI GENERE”. Lunedì 3 aprile alle ore 18.00 nel corso di un web talk sui canali social (https://www.facebook.com/events/1098854834840612; https://www.youtube.com/watch?v=80f5YKf96Oc) delle Acli ci...

Leggi tutto

Dati inail su infortuni e malattie sono preoccupanti, servono investimenti a livello culturale e produttivo

Dal comunicato stampa del Presidente del Patronato ACLI Cremona, Roberto Oliva: “È triste dover constatare anche quest’anno un aumento di infortuni e malattie professionali – ha dichiarato il Presidente del Patronato ACLI della provincia di Cremona Roberto Oliva commentando i dati resi noti dall’INAIL relativi al 2022 – I dati purtroppo...

Leggi tutto

Nuova sede ACLI di CAF e Patronato a Spino d’Adda

Da lunedì 06 marzo apre la nuova sede dei servizi ACLI a Spino d’Adda, il nuovo sportello in via Martiri della Liberazione n.15 per le prestazioni del CAF il lunedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 e il venerdì dalle ore 08,30 –...

Leggi tutto

Bonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online

Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...

Leggi tutto

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta