
Administrator
Merende in cortile e sere d'estate
Anche quest'anno riprendono le merende in cortile: appuntamenti per tutti gli abitanti dei complessi ERP in cui è attiva la progettualità di mediazione abitativa svolta dalle Acli di Crema in convenzione con il Comune.
Le merende sono momenti conviviali, in cui condividendo qualcosa da mangiare ci si confronta sulle piccole (o grandi) questioni quotidiane del vivere e convivere da vicini, valorizzando gli spazi comuni che i complessi di edilizia residenziale pubblica offrono.
Si inizia martedì 11, alle 16.30, presso l'area verde di via Vittorio Veneto a San Bernardino: spazio di ritrovo abituale degli abitanti del contesto, sarà un'occasione per stare insieme anche al di fuori della "Casetta del benessere", l'appartamento al civico 30 che viene animato dalle Acli (con lo sportello di mediazione il venerdì pomeriggio) insieme al Comune a al Consorzio Arcobaleno (che vi organizza uno sportello infermieristico il giovedì mattina e momenti animativi il martedì pomeriggio).
È l'occasione anche per condividere il programma delle iniziative estive, tra cui la rassegna delle Sere d'estate a San Bernardino: tre sera di luglio (7, 15 e 22) con spettacoli, musica e magia presso Residenza Rosetta (vedi la locandina) organizzate dal Comune di Crema con la Parrocchia di San Bernardino, Fondazione Milanesi e Frosi, Consorzio sul Serio con il progetto Magia e le Acli.
Venerdì 14 alle 17.15 è invece il turno di via Renzo da Ceri, il complesso ai numeri civici 5 e 7. La merenda in via Renzo da Ceri è anche l'occasione per socializzare il progetto di manutenzione partecipata delle aree verdi e degli spazi comuni del complesso, che sta iniziando grazie all'attivazione di un patto di gruppo del progetto Fare legami e alla partecipazione diretta di alcuni inquilini.
Successivamente, in date ancora da definire, le merende in cortile verranno organizzate anche negli altri complessi dove è attiva la mediazione abitativa: via Pagliari e via d'Andrea a Ombriano, via Cappuccini ai Sabbioni e piazza di Rauso e via Edallo a Santa Maria.
Convocazione Assemblea IPSIA Cremona onlus
Cari amici,
con la presente comunicazione è mio piacere invitarvi all'Assemblea Ordinaria dei Soci di IPSIA Cremona, fissata in prima convocazione per mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 6.00 ed in seconda convocazione per
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2017 ALLE ORE 19.00
a Crema (CR) presso la sede di IPSIA Cremona
in piazza Manziana 17
L'Assemblea avrà all'ordine del giorno:
-la presentazione e l'approvazione del bilancio consuntivo 2016 e del bilancio preventivo 2017;
-il rinnovo delle cariche associative per il quadriennio 2017-2021;
-aggiornamenti sulle attività ed i progetti in corso e sulle prospettive di attività future;
-varie ed eventuali.
Vi aspetto numerosi!
Saluti di pace,
Il presidente
Alberto Fusar Poli
Solstizio d'estate, festa in piazza il 24 e 25 giugno
Amici della piazza è l'associazione di promozione sociale promossa dagli inquilini residenti presso il complesso dell'Housing Sociale dei Sabbioni di Crema.
Nata a marzo 2014 per perseguire le finalità di valorizzazione dell’identità locale e dei luoghi del quartiere a partire dallo spazio comune di CasaCrema+, anche attraverso l’organizzazione di eventi vari (culturali, sportivi ,ecc....) che favoriscano l’aggregazione sociale, si è caratterizzata come un'associazione non di soli residenti, ma una realtà aperta a tutta la comunità e al quartiere.
Ed è proprio per continuare nella valorizzazione del quartiere dei Sabbioni, nello specifico la sua zona di nuova espansione, e nell'offerta di momenti di partecipazione e di relazione per i cittadini residenti che Amici della piazza organizza, per il fine settimana di sabato 24 e domenica 25 giugno, una festa nella piazza dell’housing sociale.
Giunta alla sue terza edizione, la festa quest’anno si arricchisce della collaborazione del Laboratorio di comunità Sabbioni-Ombriano di Fare legami (attivo nel quartiere dal 2015) e gode del patrocinio del Comune di Crema.
La festa, denominata “Solstizio d'estate”, si sviluppa in due momenti, uno più aggregativo ed uno più dedicato a famiglie e bambini.
La serata di sabato 24 giugno prevede:
-dalle ore 18 la presenza delle bancarelle di hobbisti e associazioni;
-alle ore 20 intrattenimento musicale con il dj Boca do lixo;
-alle ore 21 esibizione di Zumba, con saggio del corso tenuto dall’US Acli Crema;
-alle ore 22 esibizione del gruppo musicale Tino 68;
-dalle ore 22: incontro con l’astrofilo Amico delle stelle.
Domenica 25 la festa riprende dalla metà del pomeriggio mettendo al centro le famiglie con il seguente programma:
-dalle ore 17,30 animazione dell’oratorio dei Sabbioni che propone in piazza la festa di metà Grest;
-alle ore 18,30 Musicostruendo: laboratorio di costruzione di strumenti musicali;
-alle ore 19,30 Drumcircle: percussioni e tamburi per condividere il ritmo;
-alle ore 20,30 fiaba animata per bambini;
-dalle ore 22 esibizione del gruppo musicale Stee cats.
Nelle due serate sarà presente un mercatino creativo e saranno esposte la mostra di insetti di Dan Comolli “Andar per farfalle” e la mostra del concorso fotografico “Legami di quartiere”.
Durante tutta la festa dalle ore 19 sarà attivo un servizio di ristorazione, che quest’anno si apre allo street food e ce n’è per tutti i gusti: numerosa e varia l’offerta presente, partendo dalle pizze della pizzeria Dolcevita e dalle birre del Barlume, arrivando agli hamburger dei Mangiù, ai cannoli di Na’ranita, il pesce fritto della Lampara, le piadine della Piada, i sapori messicani di Jen street.
Sarà quindi possibile mangiare e bere e, insieme, passare momenti in amicizia e allegria: perché anche dalla convivialità e dall'aggregazione passa la valorizzazione e la presa in carico di un quartiere, dei suoi spazi e delle sue potenzialità.
L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Crema.
Patronato: chiusura estiva e nuovo orario
Il Patronato Acli sarà chiuso dal 3 al 10 luglio.
L'ufficio riaprirà l'11 luglio con il seguente nuovo orario:
martedì 9.00-12.30
mercoledì 11.00-14.00
giovedì 9.00-12.30
Servizio civile: due posti alle Acli di Crema
Pubblicato Bando Volontari Servizio Civile Nazionale 2017. Scadenza alle ore 14.00 del 26 Giugno 2017. Per le Acli di Crema sono due i volontari a disposizione, sul progetto "AREA IMMIGRAZIONE SIAMO TUTTI UGUALI".
Requisiti per partecipare:
- giovani in età tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- essere cittadini italiani;
- essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
- essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.
Ai volontari viene richiesto un impegno medio di 30 ore settimanali e viene riconosciuto un rimborso mensile di 433,80 euro.
Sarà possibile presentare le domande fino alle ore 14.00 del 26 giugno 2017. Le selezioni dei candidati si svolgeranno tra luglio e settembre, mentre i volontari selezionati saranno avviati al servizio entro la fine dell’anno.
Sul sito www.acliserviziocivile.org si possono trovare i formulari completi, gli allegati e tutte le informazioni necessarie per la presentazione delle domande.
Per informazioni 0373250064 (interno 7).
Convocazione assemblea dei soci ordinaria
Crema, 9 maggio 2017
Ai Gent.mi Soci
Alla Presidenza provinciale Acl
Con la presente comunicazione è mio piacere invitarvi all’Assemblea Ordinaria dei Soci del Circolo Acli Crema, fissata in prima convocazione per Sabato 20 maggio 2017 alle ore 6.00 ed in seconda convocazione per
mercoledì 24 maggio 2017 alle ore 21.00
a Crema (CR) presso la sede del Circolo Acli
in piazza Manziana 17
con il seguente ordine del giorno
-
esame e approvazione del bilancio consuntivo 2016 (Silvano, Antonio)
-
Saluto del presidente provinciale Carla Bellani
-
presentazione dei progetti in corso, mobilità abitativa, fare legami ,mediazioni abitativa (Alberto/Susanna)
-
aggiornamenti ufficio di Piano (Luciano)
-
aggiornamenti IPSIA e presentazione cineforum (Paola)
Vi aspetto numerosi!
Saluti cordiali,
Il presidente
Antonio Doldi
Report: "Le cinque Italie della crisi"
Il report "Il servizio fiscale del gruppo Caf Acli nelle "Cinque Italie della crisi" ha una duplice valenza: da un lato offre ai dirigenti e ai quadri una mappa delle trasformazioni economiche e sociali dei territori in cui operano, considerando gli effetti di lungo periodo della fase di depressione vissuta dalla nostra economia; dall’altro fornisce dati di produzione e organizzativi, spunti di analisi e riflessioni riguardanti il servizio che le Acli Service svolgono nel territorio.
L'obiettivo è insieme quello di favorire una maggiore conoscenza delle caratteristiche che contraddistinguono le comunità all'interno delle quali il gruppo Caf Acli offre il proprio servizio fiscale - per poter operare in modo sempre più contestualizzato, intelligente e socialmente utile - e contemporaneamente quello di meglio comprendere le caratteristiche organizzative, produttive o economiche delle società del gruppo, i loro punti forza e di debolezza in quanto appartenenti a un certo contesto.
Lavorare sì, ma con dignità
Conclusa l'11ª edizione della Scuola di Pace che anche quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti di sei Istituti superiori cittadini. Sei anche le Associazioni coinvolte: Caritas, Centro Missionario, Ipsia, La Siembra, Libera, Migrantes.
Si è conclusa giovedì scorso, 6 aprile, nella Sala Pietro da Cemmo, con l’intervento di Gabriele Nichetti, apicoltore cremasco, l’edizione 2017 della Scuola di Pace che quest’anno aveva come tema conduttore il lavoro, considerato non tanto come diritto in sé, ma come portatore di diritti nei confronti dei lavoratori, in primo luogo della loro dignità.
Anche quest’anno tre Uffici di Pastorale, Caritas, Centro Missionario e Migrantes, insieme a tre Associazioni, Ipsia (Acli), La Siembra e Libera, hanno condotto i 6 laboratori che hanno interessato altrettante classi di Istituti Superiori cittadini: Dante Alighieri, Itis, Marazzi, Pacioli, Racchetti (Scienze Umane), Sraffa.
Tutto era iniziato il 19 gennaio con un intervento di Mohamed BA, attore senegalese, da oltre 15 anni in Italia. Unendo la cultura della sua terra d’origine, l’Africa, con quella della sua terra d’adozione, l’Italia, Ba ha ripercorso alcuni momenti drammatici della nostra storia industriale, soffermandosi in particolare sul Petrolchimico di P. Marghera e sulla tragedia della Tyssen-Krupp per lasciare agli studenti alcuni concetti chiave:
-
Il nostro capitale non è ciò che possediamo, ma la comunità in cui siamo, per questo il NOI è più importante dell’IO;
-
L’importanza di cambiare prima di tutto NOI STESSI;
-
La ricerca caparbia e decisa del SAPERE e non dell’AVERE.
Nei mesi di febbraio e marzo sono seguiti due interventi, nelle singole classi, delle Associazioni promotrici la Scuola di Pace, con l’obiettivo di approfondire il tema del lavoro in tutte le sue sfaccettature, senza mai perdere di vista il tema della dignità, cioè l’attenzione verso il lavoratore in quanto persona e portatore di un sapere e di una fatica.
Diversi i mezzi e le tecniche utilizzate per aiutare gli studenti in questo, possiamo ben dirlo, faticoso lavoro, ma le aspettative non sono andate deluse. In occasione della plenaria, ogni classe ha presentato, chi con un video, chi con dei pensieri, chi con un articolo strutturato, le riflessioni emerse. Fulcro di ogni ragionamento è che il lavoro non è solo un diritto in sé, ma fonte di molti diritti per i lavoratori. Da questo principio si è poi spaziato su tanti temi scottanti: il caporalato, lo sfruttamento dei più deboli, il lavoro usato come mezzo di ricatto, lo spettro dell’emigrazione.
Ed eccoci al momento finale: il confronto con un testimone che ha avuto il coraggio di andare contro corrente, privilegiando la vocazione e il desiderio di realizzare se stesso alla ricerca del buono stipendio. In questo senso la storia di Gabriele NICHETTI è esemplare. Gabriele non nasce apicoltore, ma sogna di diventare ingegnere. Frequenta l’Itis, diviene informatico, ma non contento si laurea progettista di robot industriali. Il sogno dell’infanzia si è avverato. Trova subito lavoro e con soddisfazioni economiche non indifferenti.
Felice? Nonostante tutto no. Una certa insoddisfazione comincia a roderlo. Gli pesa la routine, mentre aumenta in lui il desiderio di vivere all’aria aperta. Inoltre si rende conto che quello che fa non lo realizza come persona. Si sente un ingranaggio anche lui, identico a quelli che progetta sempre più svogliatamente.
Così lentamente si fa strada l’idea di cambiare, ma non so tratta tanto di cambiare ditta o mansione. Il cambiamento che Gabriele sta maturando è molto più radicale: passare da un lavoro dipendente ad un lavoro autonomo, dove possa realizzarsi, diventando padrone di un’azienda, anche molto piccola.
Sono mesi difficili, perché è faticoso lasciare un lavoro per un altro sconosciuto e pieno di incognite. Alla fine il disagio che quotidianamente cresce infonde il coraggio per compiere il grande passo: Gabriele si licenzia, si mette in proprio e diventa apicoltore, producendo miele ed altri derivati.
La scelta dell’attività non è difficile, perché Gabriele ha sempre amato allevare api come hobby ed ama stare all’aria aperta. Inoltre non teme le punture delle api, anche se questo avviene praticamente tutti i giorni. Ben più difficile invece è mettere in piedi un’azienda, anche se a conduzione familiare. Significa creare un reddito, cioè far quadrare i conti in modo che a fine mese avanzi un utile per poter vivere. Significa sapersi “vendere”, cioè creare relazioni per farsi conoscere e poter vendere così il prodotto. Significa formare una rete di persone da trattare non tanto come semplici clienti che comprano, ma veri e propri estimatori che prima di darti i soldi si congratulano con te per come lavori.
Sono cose che si imparano col tempo, con l’esperienza e con i consigli degli amici.
Oggi non esiste né sabato né domenica, eppure a fine giornata, se non fosse per la stanchezza accumulata o per la famiglia che reclama la sua presenza, Gabriele lascia malvolentieri il lavoro.
Lo stipendio a fine mese non è sempre uguale e la fatica è quotidiana, eppure la mattina si va a lavorare con soddisfazione.
Qual è il messaggio che Gabriele lancia ai giovani presenti?
In primo luogo trovare nel lavoro svolto la propria soddisfazione personale. Per questo è necessario cercare di capire qual è la nostra vera passione. In secondo luogo credere che è sempre possibile, ad un certo punto della propria vita, cambiare strada anche se può sembrare difficile. E questo è possibile con due semplici atteggiamenti di fondo: non smettere mai di riflettere su se stessi e non perdere mai l’entusiasmo per quello che facciamo. Parola di Gabriele Nichetti. Per saperne di più: www.fioredelmoso.it
Conoscere per superare pregiudizi e paure
Richiedenti asilo e protezione internazionale. Chi sono? L’accoglienza: diffusa, il progetto SPRAR e la rete dei comuni (sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), i CAS (centri di assistenza straordinaria), rifugiati in famiglia: su questi temi interviene Franco Valenti, lunedì 10 aprile 2017 alle ore 21.00 nella sala Avis di Soncino.
Franco Valenti ha trascorso una vita ad affrontare i problemi dell’immigrazione, e non da studioso. Prima, per vent’anni in Germania, ha creato sportelli per immigrati italiani a Colonia e Stoccarda. Poi, nel 1989 a Brescia, ha messo in piedi e diretto per altri vent’anni uno sportello analogo per stranieri in Italia, su incarico dell’amministrazione pubblica. Ha presieduto la Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo, che comprende anche un Osservatorio sulle discriminazioni istituzionali, per la tutela delle minoranze etniche nel nostro Paese.
Prenota al Patronato Acli il test di italiano
Per la richiesta di permesso "SOGGIORNANTE DI LUNGO PERIODO UE" è necessario sostenere un test che viene effettuato mensilmente a Crema presso il CPIA ed è organizzato dalla Prefettura di Cremona.
Per sostenere il test è necessario prenotarsi on line: il Patronato Acli aiuta i cittadini interessati nell'effettuare la prenotazione on line.
È necessario rivolgersi allo Sportello immigrati (vedi orari) presentando i seguenti documenti:
- carta identità valida
- permesso soggiorno e ricevuta di rinnovo se in possesso
- indirizzo mail attivo
Notizie Caf
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoWeb talk Anteprima sull'uscita del libro LAVORARE DIS/PARI
Insieme al Corriere della Sera, martedì 4 aprile, con l'inserto Buone Notizie, sarà in distribuzione gratuita il libro Acli – Area Lavoro e Coordinamento Donne – LAVORARE DIS/PARI. UN’INDAGINE SULLA DISPARITÀ SALARIALE DI GENERE”. Lunedì 3 aprile alle ore 18.00 nel corso di un web talk sui canali social (https://www.facebook.com/events/1098854834840612; https://www.youtube.com/watch?v=80f5YKf96Oc) delle Acli ci...
Leggi tuttoDati inail su infortuni e malattie sono preoccupanti, servono investimenti a livello culturale e produttivo
Dal comunicato stampa del Presidente del Patronato ACLI Cremona, Roberto Oliva: “È triste dover constatare anche quest’anno un aumento di infortuni e malattie professionali – ha dichiarato il Presidente del Patronato ACLI della provincia di Cremona Roberto Oliva commentando i dati resi noti dall’INAIL relativi al 2022 – I dati purtroppo...
Leggi tuttoNuova sede ACLI di CAF e Patronato a Spino d’Adda
Da lunedì 06 marzo apre la nuova sede dei servizi ACLI a Spino d’Adda, il nuovo sportello in via Martiri della Liberazione n.15 per le prestazioni del CAF il lunedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 e il venerdì dalle ore 08,30 –...
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoInfortunio sul lavoro in itinere, cosa fare per ottenere l’indennizzo
Tra gli infortuni tutelati dall’Inail c’è anche quello in itinere: trattasi dell’infortunio che avviene sulla strada per andare al lavoro, ed è proprio questo collegamento diretto con l’attività lavorativa che…
Assegno unico famigliare: come presentare la domanda
Rivolgiti alle ACLI, per un'assistenza completa...Dalla compilazione del modello ISEE sino alla presentazione della domanda❗ Per informazioni:0373 250064crema@acliservice.acli.it crema@patronato.acli.it
Proroga scadenza domande reddito di emergenza 2021
Non più il 30 aprile, ma il 31 maggio è la data di scadenza per presentare le domande REM! Il Reddito di emergenza (REm) 2021 è una misura di sostegno economico…
Servizio di assistenza e tutela medico legale per infortuni sul lavoro
Il Patronato offre un servizio di assistenza e tutela medico legale a chi ha subito un infortunio sul lavoro, ritiene di aver contratto una malattia professionale, vuole ottenere dall'INAIL ciò…
La nuova pagina Facebook del Patronato Acli Cremona
È on line la nuova pagina Facebook del Patronato Acli di Cremona: www.facebook.com/patronatoaclicremona
ACLI: Covid-19 e lavoro, in Lombardia troppi casi sommersi
“La regione Lombardia ha registrato più di 85.000 contagi Covid-19, ci chiediamo quanti siano gli infortuni lavorativi da Covid-19 non denunciati” così Roberto Oliva, Presidente Provinciale del Patronato Acli di…
Bonus baby-sitting e altre agevolazioni
Qui sotto trovate le indicazioni per il Bonus baby-sitting previsto dal Decreto "Cura Italia". Sul sito del Patronato Acli è possibile trovare informazioni anche per le altre agevolazioni: bonus 600…
CAF e Patronato Acli: orari estivi
Gli uffici del CAF Acli e Patronato Acli nel periodo estivo osserveranno i seguite orari: CAF Acli dal 29 luglio al 30 agosto lunedì 8.30-12.30 15.00-18.30martedì 8.30-12.30mercoledì 8.30-16.00giovedì 8.30-12.30venerdì 8.30-12.30sabato chiuso chiusura dal 12…
Assegno al Nucleo Familiare: domanda solo online
Dal 1° aprile 2019 è cambiata la modalità di richiesta degli Assegni al Nucleo Familiare. Le domande di ANF vanno infatti presentate all’Inps esclusivamente per via telematica, e non più…
Scopri se puoi andare #inpensioneprima
Inizia il test e scegli le risposte che ritieni più vicine alla tua situazione e verifica in autonomia se sussistono le condizioni minime per chiedere la prestazione. Controlla l’esito del test…
Progetto FORMA: ridiamo forma alla tua famiglia
Il progetto FORM@ si pone l’obiettivo di qualificare e facilitare i percorsi di ricongiungimento familiare con i figli, i coniugi, e – in piccola parte – i genitori anziani dei…
Decreto flussi 2019: 30.850 nuovi ingressi
Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia con il decreto flussi 2019 (Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 marzo 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale…
Dl Sicurezza, ACLI: si rischia di rafforzare l’irregolarità
Le Acli guardano con preoccupazione al Dl sicurezza approvato tramite voto di fiducia al Senato e continuano a sostenere che per il bene di tutti e per la sicurezza del…
Orari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso…
Sportello Patronato Acli: nuovi orari fino al 31 gennaio
Fino al 31 gennaio 2018 lo Sportello Patronato Acli osserverà i seguenti orari: - martedì 9.00-12.30 e 14.00 -17.30 - mercoledì CHIUSO - giovedì 8.30 – 12.30 Come sempre vi aspettiamo!
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
Ricongiungimento familiare: nuova procedura on-line
Diventa pienamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. A partire dal prossimo 17 agosto infatti, la documentazione allegata alla…
Chiusura estiva uffici Acli
Patronato: chiusura estiva e nuovo orario
Il Patronato Acli sarà chiuso dal 3 al 10 luglio. L'ufficio riaprirà l'11 luglio con il seguente nuovo orario: martedì 9.00-12.30 mercoledì 11.00-14.00 giovedì 9.00-12.30
In arrivo i decreti di APe e lavoratori precoci
In dirittura d’arrivo i decreti attuativi dell’APe e dei benefici previdenziali per lavoratori precoci, le nuove misure di flessibilità pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2017. Potrebbero essere varati già…
Dal 1° marzo il Patronato Acli cambia
Il Patronato Acli annuncia che dal 1° marzo chiederà a chi si rivolge ai propri sportelli "una partecipazione ai costi". È un contributo stabilito dalla legge, attraverso una convezione con…
- 1
- 2
- 3
