
Administrator
'Portavèrta', una festa per la campagna 'Ero straniero'
‘Portavèrta’, così è stato chiamato l’evento, è organizzato dai circoli Arci cittadini con la collaborazione di Crema Senza Frontiere, Presidio Cremasco di Libera contro le mafie, Coop – Comitato soci di Zona Crema, GIT Cremona Banca Etica, Ufficio immigrazione della CGIL Cremona e con il contributo dell’Associazione per una scuola Pubblica, Democratica, Laica e Partecipata.
La giornata comincerà alle 12.30 con un pic-nic con pranzo al sacco il cui ritrovo sarà alla nuova passerella sul Serio. Alle 14 partirà un cammino in ricordo dei migranti e di tutti coloro che sono morti cercando un futuro di pace e speranza. Il cammino, che si dirigerà verso il Circolo ARCI di San Bernardino vedrà alcune tappe con musica, balli e giochi.
Alle 16 presso l’Arci di San Bernardino inizierà la festa dell’accoglienza e della solidarietà con l’esibizione della compagnia teatrale “Gioventù Bruciata” che inscenerà uno spettacolo con migranti. A seguire si esibiranno i cantautori Giò Bressanelli e Leslie Abbadini e Lorenzo Monguzzi accompagnato alla chitarra da Andrea Marinaro.
Le varie esibizioni saranno intervallate dalla presentazione di due libri: “La Valle accogliente” di Paolo Erba, Silvia Turelli, Eugenia Pennacchio e “Migrazioni contemporanee” di Gian Carlo Ceruti. All’Interno della festa saranno presenti oltre ad un ricco aperitivo etnico anche gli stand delle associazioni: Crema senza frontiere, Acli, Banca Etica, La pace cammina sul Serio, Emergency e Coopi.
Sarà inoltre possibile firmare la proposta di legge che verrà illustrata, durante la festa stessa, dal Coordinatore provinciale e dal Coordinatore cremasco della Campagna, rispettivamente Maurizio Mele e Nicolò Bassi.
Nuovi orari sportello Incontra Lavoro
Dal 15 ottobre lo sportello Incontra Lavoro Acli (per colloqui lavoratori domestici) è spostato al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Le famiglie per comunicazioni possono chiamare il martedì, giovedì e venerdi dalle 9.00 alle 12.00 mentre le lavoratrici o i lavoratori possono venire di venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Per lo sportello immigrati chiamare al telefono il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00.
Camminata in compagnia verso il rifugio Alpe Corte
Il Circolo Acli di Crema organizza per sabato 24 settembre una camminata insieme in Valcanale, verso il rifugio Alpe Corte. Partenza da Crema alle 7.30l rientro nel pomeriggio.
Rifugio Alpe Corte Bassa Rifugio alpino a 1.410 mt.di quota, nella Valcanale, valle laterale della Valle Seriana, all’altezza di Ardesio (Bg), raggiungibile solo a piedi in meno di 1 ora di cammino.
Corso di italiano per stranieri a Rivolta d'Adda
Le insegnanti del corso di italiano per stranieri della ScuolaITAcliRivolta organizzano un corso di italiano per stranieri tutti i martedì e giovedì a partire dal 5 ottobre 2017, dalle 20 alle 21.30, presso la sede della Acli di Rivolta (piazza Ferri 10).
Iscrizioni martedì 3 ottobre dalle 20 alle 21.30 in sede.
US Acli: la segreteria si trasferisce, al via i nuovi corsi
Dal primo settembre la segreteria dell'US Acli si trasferisce presso il Circolo Acli, in piazza Manziana n.17 (zona San Carlo), al 1° piano.
È possibile prenotarsi presso la segreteria per una lezione di prova per scoprire la disciplina che fa per te. Per informazioni: http://www.usaclicrema.it/corsi.html
Orario segreteria:
dal lunedì al venerdì: dalle 16.00 alle 19.00
sabato: dalle 10.00 alle 12.00
Tel. 0373/86004
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.facebook.com/UsAcliCrema
www.facebook.com/groups/USacliCrema
12 settembre: "Ero Straniero - l'umanità che fa bene"
"Ero Straniero - l'umanità che fa bene" è una campagna culturale e una proposta di legge di iniziativa popolare che si pone come obiettivo quello di superare la legge Bossi-Fini e vincere la sfida dell’immigrazione puntando su accoglienza, lavoro e inclusione.
Promossa a livello nazionale da Radicali Italiani, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, ACLI, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto, CILD, con il sostegno di numerosi sindaci e organizzazioni impegnate sul fronte dell’immigrazione - tra cui Caritas Italiana e Fondazione Migrantes - la campagna ha visto anche nel territorio cremasco la realizzazione di diversi eventi di diffusione.
A questo proposito, il 12 settembre Acli, Caritas, Arci e Crema senza Frontiere (quattro tra le realtà locali impegnate nella promozione di "Ero Straniero") si vedranno riunite per proseguire la riflessione e il dibattito sul tema.
Presso l'Arci di Ombriano, a partire dalle 18.30, Antonio Russo - Consigliere di Presidenza Nazionale Acli con delega al Welfare, Marina Della Giovanna - Consulente Legale Caritas di Crema e Claudia Noci - Presidente Circolo Arcipelago Cremona approfondiranno le ragioni della campagna, spiegheranno nel dettaglio i punti della proposta di legge e parleranno della loro esperienza, disponibili a rispondere alle domande del pubblico.
Modererà l'incontro Paola Vailati - Presidente di Ipsia Cremona Onlus.
A seguire, un ricco buffet organizzato da Crema senza Frontiere: ulteriore occasione per conoscere attraverso il gusto sapori altri e proseguire nello scambio d'idee con gli organizzatori dell'evento.
Le Acli di Crema sostengono la campagna di iniziativa popolare per cambiare il racconto sull’immigrazione; è indispensabile dare risposte efficaci, puntare sull’accoglienza degli immigrati, promuovere non solo l’inclusione sociale ma anche quella lavorativa. “L’umanità che fa bene” deve vederci tutti impegnati per questo obiettivo.
La Caritas di Crema, seguendo le indicazioni di Caritas Italiana, appoggia la campagna “Ero straniero”. Il sostegno alla campagna volge lo sguardo al conseguimento degli obiettivi di sensibilizzazione culturale in favore dei migranti e di superamento delle norme contenute nella attuale normativa sull’immigrazione, restrittive e non già aperte all’obiettivo di rendere la nostra società più giusta e coesa.
L’Arci Ombriano è presente a livello associativo e, soprattutto, a livello umano nella lotta contro le discriminazioni e per una solidarietà attiva e libera da interessi. Per questa ragione il circolo si riconosce nella frase "L'umanità che fa bene” e si augura dunque che da questo progetto di legge possano emergere non solo nuovi diritti per i migranti, ma anche esempi di solidarietà che si basino sui principi di umanità.
Crema senza frontiere sostiene la campagna "Ero straniero - l'umanità che fa bene" perché dall'incontro con richiedenti asilo ha colto la necessità di un cambiamento nel sistema dell'accoglienza e di raccontare la bellezza che i migranti portano con sé. Per questo si impegna a coinvolgere italiani e stranieri attraverso il cibo, il gioco, la musica.
Durante l'incontro sarà possibile firmare (portare carta di identità!) per la proposta di legge.
Ero straniero: proposta di legge di iniziativa popolare
In tutta Italia è partita la campagna Ero Straniero. Si tratta di una proposta di legge di iniziativa popolare che si prefigge molti obiettivi: unificazione nello SPRAR del sistema di accoglienza, nuove modalità di ingresso per i richiedenti asilo, maggiore tutela per i minori non accompagnati, misure per l’inclusione dei richiedenti asilo attraverso il lavoro, regolarizzazione su base individuale degli stranieri “radicati”, reintroduzione dello sponsor (sistema a chiamata diretta), permesso di soggiorno temporaneo per la ricerca di occupazione e attività d’intermediazione tra datori di lavoro italiani e lavoratori stranieri non comunitari, godimento dei diritti previdenziali maturati e uguaglianza nelle prestazioni di sicurezza sociale, garanzie per un reale diritto alla salute dei cittadini stranieri, effettiva partecipazione alla vita democratica.
La campagna vuole però essere anche un movimento culturale che faccia emergere il patrimonio di solidarietà così diffuso e radicato su tutti i territori. Si vuole costruire una alleanza ampia tra realtà diverse, ma che si ritrovano nella necessità di superare la percezione del fenomeno migratorio come un pericolo e il l’approccio emergenziale e securitario che ne consegue.
Anche a Crema molte associazioni stanno iniziando a muoversi: il Presidio di Libera Cremasco ha invitato varie associazioni sul territorio a coordinare iniziative di narrazione positiva delle migrazioni e di diffusione della proposta di legge. Hanno subito aderito Acli, Arci Ombriano, Arci Santa Maria, Banca Etica, Caritas, Comitato Cremasco per la Pace, Crema Senza Frontiere, Fondazione Migrantes. L’invito resta aperto a tutti i soggetti che si sentano di portare avanti insieme l’iniziativa, compresi i Sindaci. Nella lista di adesioni ufficiali alla campagna è possibile ritrovare già, tra gli altri, i Comuni di Milano e Cremona.
Molte sono le iniziative già in cantiere: per alcune sono già state stabilite delle date, altre invece sono ancora in lavorazione.
Ogni giovedì dal 22 giugno al 13 luglio due coppie di proiezioni di film all’aperto gratuite sul tema delle migrazioni, con la possibilità di firmare la petizione:
All’Arci Ombriano: MIGRANTI E NOI
22 giugno Miracolo a Le Havre
29 giugno Terraferma
All’Arci Santa Maria NOI EMIGRANTI
6 luglio Marina
13 luglio Nuovomondo
1 luglio a Montodine laboratori e intrattenimenti presso l’oratorio di… . A seguire Cena dei Popoli con cibi preparati dalle comunità migranti. Infine si confluisce alla tappa di Montodine di La Pace Cammina sul Serio con il concerto dei LUF. Saranno presenti stand delle associazioni che aderiscono e raccolta firme per la petizione.
In cantiere, con date ancora da definire: una serata di presentazione della proposta di legge accompagnato da una cena preparata da richiedenti asilo ospitati sul territorio, un torneo di calcetto a squadre miste, una mostra fotografica e un evento finale itinerante a sorpresa.
L’invito rimane aperto a tutte le associazioni e i Comuni del territorio ad aderire e lavorare insieme per mettere in campo nuove idee. Così il tema delle migrazioni potrà divenire leva per una forma di coesione sociale inclusiva, basata sullo scambio di diverse idee, punti di vista e modi di fare.
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e restare aggiornata sulle future iniziative.
Ricongiungimento familiare: nuova procedura on-line
Diventa pienamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. A partire dal prossimo 17 agosto infatti, la documentazione allegata alla domanda inviata allo Sportello Unico per l'Immigrazione, presso la prefettura competente per il luogo di dimora del richiedente, dovrà essere inviata in modalità informatica, a cura dell'interessato.
Per informazioni: www.interno.gov.it/it/notizie/stranieri-totalmente-digitale-procedura-ricongiungimento-familiare
Chiusura estiva uffici Acli
A Ombriano si riparte dai patroni SS. Pietro e Paolo
Da anni veniva celebrata una messa un po’ in sordina, ma oggi, grazie al lavoro fatto dal Laboratorio di Comunità di via Pagliari e via d’Andrea, si è rivitalizzata una tradizione molto sentita dalla gente e si sono trasformate in legami le distanze etniche e culturali
Il 29 giugno, SS. Pietro e Paolo, è stata celebrata la tanto attesa Messa dei patroni di Ombriano. Una Messa all’aperto, nella zona adiacente all’area verde. Tanto attesa, perché da anni veniva celebrata un po’ in sordina e ora, grazie al progetto FareLegami, all’intuizione e al grande lavoro fatto dal Laboratorio di Comunità di via Pagliari e via d’Andrea per rivitalizzare una tradizione molto sentita dalla gente, si è potuta celebrare una Messa molto partecipata, secondo “lo splendore di una volta”. La piccola comunità residente in via d’Andrea e via Pagliari a Ombriano, che insieme a Comune di Crema, ACLI, Associazione Commercianti, Cooperativa Koala e Oratorio di Ombriano ha aderito al progetto FareLegami, si è molto impegnata per sostenere la comunità di Ombriano, spendendosi per ridare vivacità al quartiere, sconfiggendo solitudine e isolamento.
Molte le iniziative messe in atto, tanti gli incontri tra persone di diversa generazione e cultura (mercatini, eventi sportivi, corsi di alfabetizzazione per bambini e laboratori di lingua italiana per le donne straniere), per trasformare le distanze, tra culture e generazioni, in occasioni di incontro e crescita reciproca.
Uno dei frutti di questo intenso lavoro è stata proprio la Messa per SS. Pietro e Paolo, celebrata dal sempre presente don Mario e animata dal Coro Multietnico di Santa Maria. La serata è poi continuata con festa, animazione e un grande rinfresco e, a giudicare dal numero di persone presenti, residenti del quartiere e non, questa tradizione sembra non è più destinata a restare solo nella memoria dei più nostalgici, ma a essere viva testimonianza dei nuovi legami di comunità.
Notizie Caf
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoWeb talk Anteprima sull'uscita del libro LAVORARE DIS/PARI
Insieme al Corriere della Sera, martedì 4 aprile, con l'inserto Buone Notizie, sarà in distribuzione gratuita il libro Acli – Area Lavoro e Coordinamento Donne – LAVORARE DIS/PARI. UN’INDAGINE SULLA DISPARITÀ SALARIALE DI GENERE”. Lunedì 3 aprile alle ore 18.00 nel corso di un web talk sui canali social (https://www.facebook.com/events/1098854834840612; https://www.youtube.com/watch?v=80f5YKf96Oc) delle Acli ci...
Leggi tuttoDati inail su infortuni e malattie sono preoccupanti, servono investimenti a livello culturale e produttivo
Dal comunicato stampa del Presidente del Patronato ACLI Cremona, Roberto Oliva: “È triste dover constatare anche quest’anno un aumento di infortuni e malattie professionali – ha dichiarato il Presidente del Patronato ACLI della provincia di Cremona Roberto Oliva commentando i dati resi noti dall’INAIL relativi al 2022 – I dati purtroppo...
Leggi tuttoNuova sede ACLI di CAF e Patronato a Spino d’Adda
Da lunedì 06 marzo apre la nuova sede dei servizi ACLI a Spino d’Adda, il nuovo sportello in via Martiri della Liberazione n.15 per le prestazioni del CAF il lunedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 e il venerdì dalle ore 08,30 –...
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoInfortunio sul lavoro in itinere, cosa fare per ottenere l’indennizzo
Tra gli infortuni tutelati dall’Inail c’è anche quello in itinere: trattasi dell’infortunio che avviene sulla strada per andare al lavoro, ed è proprio questo collegamento diretto con l’attività lavorativa che…
Assegno unico famigliare: come presentare la domanda
Rivolgiti alle ACLI, per un'assistenza completa...Dalla compilazione del modello ISEE sino alla presentazione della domanda❗ Per informazioni:0373 250064crema@acliservice.acli.it crema@patronato.acli.it
Proroga scadenza domande reddito di emergenza 2021
Non più il 30 aprile, ma il 31 maggio è la data di scadenza per presentare le domande REM! Il Reddito di emergenza (REm) 2021 è una misura di sostegno economico…
Servizio di assistenza e tutela medico legale per infortuni sul lavoro
Il Patronato offre un servizio di assistenza e tutela medico legale a chi ha subito un infortunio sul lavoro, ritiene di aver contratto una malattia professionale, vuole ottenere dall'INAIL ciò…
La nuova pagina Facebook del Patronato Acli Cremona
È on line la nuova pagina Facebook del Patronato Acli di Cremona: www.facebook.com/patronatoaclicremona
ACLI: Covid-19 e lavoro, in Lombardia troppi casi sommersi
“La regione Lombardia ha registrato più di 85.000 contagi Covid-19, ci chiediamo quanti siano gli infortuni lavorativi da Covid-19 non denunciati” così Roberto Oliva, Presidente Provinciale del Patronato Acli di…
Bonus baby-sitting e altre agevolazioni
Qui sotto trovate le indicazioni per il Bonus baby-sitting previsto dal Decreto "Cura Italia". Sul sito del Patronato Acli è possibile trovare informazioni anche per le altre agevolazioni: bonus 600…
CAF e Patronato Acli: orari estivi
Gli uffici del CAF Acli e Patronato Acli nel periodo estivo osserveranno i seguite orari: CAF Acli dal 29 luglio al 30 agosto lunedì 8.30-12.30 15.00-18.30martedì 8.30-12.30mercoledì 8.30-16.00giovedì 8.30-12.30venerdì 8.30-12.30sabato chiuso chiusura dal 12…
Assegno al Nucleo Familiare: domanda solo online
Dal 1° aprile 2019 è cambiata la modalità di richiesta degli Assegni al Nucleo Familiare. Le domande di ANF vanno infatti presentate all’Inps esclusivamente per via telematica, e non più…
Scopri se puoi andare #inpensioneprima
Inizia il test e scegli le risposte che ritieni più vicine alla tua situazione e verifica in autonomia se sussistono le condizioni minime per chiedere la prestazione. Controlla l’esito del test…
Progetto FORMA: ridiamo forma alla tua famiglia
Il progetto FORM@ si pone l’obiettivo di qualificare e facilitare i percorsi di ricongiungimento familiare con i figli, i coniugi, e – in piccola parte – i genitori anziani dei…
Decreto flussi 2019: 30.850 nuovi ingressi
Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia con il decreto flussi 2019 (Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 marzo 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale…
Dl Sicurezza, ACLI: si rischia di rafforzare l’irregolarità
Le Acli guardano con preoccupazione al Dl sicurezza approvato tramite voto di fiducia al Senato e continuano a sostenere che per il bene di tutti e per la sicurezza del…
Orari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso…
Sportello Patronato Acli: nuovi orari fino al 31 gennaio
Fino al 31 gennaio 2018 lo Sportello Patronato Acli osserverà i seguenti orari: - martedì 9.00-12.30 e 14.00 -17.30 - mercoledì CHIUSO - giovedì 8.30 – 12.30 Come sempre vi aspettiamo!
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
Ricongiungimento familiare: nuova procedura on-line
Diventa pienamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. A partire dal prossimo 17 agosto infatti, la documentazione allegata alla…
Chiusura estiva uffici Acli
Patronato: chiusura estiva e nuovo orario
Il Patronato Acli sarà chiuso dal 3 al 10 luglio. L'ufficio riaprirà l'11 luglio con il seguente nuovo orario: martedì 9.00-12.30 mercoledì 11.00-14.00 giovedì 9.00-12.30
In arrivo i decreti di APe e lavoratori precoci
In dirittura d’arrivo i decreti attuativi dell’APe e dei benefici previdenziali per lavoratori precoci, le nuove misure di flessibilità pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2017. Potrebbero essere varati già…
Dal 1° marzo il Patronato Acli cambia
Il Patronato Acli annuncia che dal 1° marzo chiederà a chi si rivolge ai propri sportelli "una partecipazione ai costi". È un contributo stabilito dalla legge, attraverso una convezione con…
- 1
- 2
- 3
