
Administrator
Convocazione Assemblea Circolo Acli Crema aps
« …La Resistenza è un fatto di gratuità. La vera: la Resistenza al potere,
non per instaurare un altro potere ma per la libertà dell’uomo.
Per questo Resistenza è Gratuità, e Partigiano l’uomo gratuito.
Il Dio gratuito non è forse il Dio Partigiano,
che prende le parti di chi, in un modo o nell’altro, è perseguitato dal potere?»
don Luisito Bianchi (da Monologo partigiano sulla Gratuità)
Si comunica a tutte le socie e soci del Circolo Acli Crema aps che l’Assemblea annuale è convocata presso la Sede sociale dell’associazione, sita in Crema prov. CR, Piazza Carlo Manziana, 17. In prima convocazione, per il giorno 28 aprile 2025 alle ore 6,00 e in seconda convocazione per il giorno lunedì 28 aprile 2025, alle ore 18,30.
Sarà l'occasione per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
1. approvazione del bilancio di esercizio 2024, di previsione 2025 e stato patrimoniale;
2. analisi dei progetti in corso e prospettive future;
3. approfondimento referendum su lavoro e cittadinanza con testimonianze;
4. varie ed eventuali.
Considerata l’importanza dei temi, tutti i soci sono invitati a partecipare per portare il proprio contributo.
Al termine dell’Assemblea sarà possibile cenare insieme.
Un cordiale saluto
Il Presidente
Alberto Fusar Poli
Risveglia la Città! Guerrilla Art al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino
Due appuntamenti da non perdere al Parco Giochi di Pio Marzani a Soncino, per divertirsi insieme, imparare e colorare il mondo che ci circonda!
Sabato 29 marzo ci troviamo per sperimentare il potere della street art con i gessetti e a creare bombe di semi.
Sabato 12 aprile sarà la volta dell'albero dei desideri e del laboratorio di serigrafia.
L'attività è rivolta a bambini dai 5 ai 10 anni, accompagnati dai genitori.
Il Circolo Acli Soncino è tra i promotori del Patto di Comunità Fare legami con Gruppo H Quartiere Brolo, Croce Verde Soncino, Il grifone protezione civile e il Comune di Soncino; il Circolo Acli Crema accompagna l'azione di formazione e partecipazione attiva degli abitanti e volontari.
Un presidio per la Pace
Il gruppo “Costruttori di pace” promuove sabato 15 marzo prossimo, in concomitanza con la manifestazione nazionale indetta a Roma, un presidio per chiedere che l’Europa riscopra la sua ragion d’essere e faccia quello per cui è stata creata: la pace.
L’appuntamento è per le ore 17, in piazza Duomo, attorno alle sole bandiere dell’Europa e della Pace.
Premesso che l’invasione russa dell’Ucraina è un crimine e difendere la legalità e il diritto internazionale è un dovere degli Stati – sempre e ovunque; in Ucraina come a Gaza – la guerra è comunque il modo più sbagliato e inconcludente per farlo. Come dice reiteratamente papa Francesco: “la guerra è una sconfitta, sempre”! Il riarmo degli Stati fomenta e rafforza i nazionalismi, che sono la negazione dell’idea stessa di Unione europea. Riconvertire l’industria automobilistica in industria di guerra, destinare 800 miliardi agli armamenti vuol dire dare un colpo mortale all’Europa sociale, cioè al diritto all’istruzione e alla sanità pubblica, alla tutela dei salari e delle pensioni, ai servizi, al sostegno alle famiglie.
È il momento di fare quello che finora non s’è fatto: “lavorare per la pace”.
“Non possiamo lasciare che la carneficina continui. Non possiamo lasciare che l’Europa precipiti in uno stato di guerra permanente”, sostengono infatti il presidente del Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’ Università di Padova, Marco Mascia, e il presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Flavio Lotti, lanciando l’invito alla manifestazione di Roma per chiedere disarmo, dialogo, trattativa e un solido trattato di pace. “Non possiamo permetterci – aggiungono – una folle e sconclusionata corsa al riarmo che alimenterà la disperazione, i nazionalismi e l’autoritarismo.” “Nel nome del rispetto della dignità di ogni persona e della vita umana, della legalità e del diritto internazionale; nel superiore interesse dei bambini e delle bambine, per il bene dell’umanità – concludono – l’Europa torni a essere uno strumento di pace!”
1^ prova Trofeo Acli ginnastica ritmica
L’US Acli Crema organizza la prima prova del Trofeo Acli di ginnastica ritmica, che si terrà domenica 2 marzo 2025 presso la palestra di via Dogali a Crema.
Presentazione del Rapporto Povertà 2024
Venerdì 7 febbraio, alle 17, in sala Alessandrini, Walter Nanni, Direttore del Centro studi Caritas Italiana, presenterà il Rapporto nazionale su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024.
Un evento promosso da Caritas Crema insieme a Caritas Cremona e in sinergia con il Forum del Terzo Settore, in collaborazione con Comune di Crema, Comunità sociale Cremasca, Ambito territoriale sociale di Crema, Circolo Acli Crema, Area omogenea Cremasca e Consorzio.it
Durante la serata verranno presentati anche i dati cremaschi sulle povertà e un nuovo progetto sull'abitare in collaborazione tra Caritas e Acli, segno per la diocesi di Crema per l'anno giubilare.
Per iscrizioni: https://forms.gle/qsJ2JsgrhKNeM16C9
Il Circolo di Rivolta D'Adda cerca assistenti volontari in presenza
Abiti a Rivolta D’Adda, o nei dintorni, e hai voglia di metterti in gioco con un’attività di volontariato?
ScuolaITAcliRivolta sta cercando degli “assistenti” che a titolo volontario affianchino le insegnanti durante le lezioni in presenza presso la sede Acli di Rivolta d’Adda in Piazza Ferri, 11.
Se sei madrelingua italiana o sai l’italiano a livello avanzato e hai del tempo da dedicare agli altri in serata durante la settimana.
Cosa sarai chiamato a fare? L’assistente è una figura che affianca le insegnanti in classe e le aiuta a seguire gli studenti durante le ore di lezione ad esempio dando una mano con la correzione dei quaderni e altre mansioni simili.
Per candidarsi o richiedere altre info è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Decreto Flussi 2025, Patronato Acli: “L’esclusione dei Patronati ostacola l’ingresso regolare e scarica ulteriori costi su imprese e famiglie”
“È sconcertante constatare come, nonostante il Governo sostenga di favorire la legalità, di fatto operi per scoraggiare la regolarizzazione degli immigrati nel nostro Paese, lasciando il processo di ingresso dei lavoratori stranieri, nelle mani di interlocutori non vocati alla tutela.” Così Paolo Ricotti, Presidente nazionale del Patronato Acli, dopo aver verificato che è precluso agli operatori dei Patronati l’accesso al Portale Ali per inoltrare le domande di nulla osta al lavoro per i cittadini stranieri nell’ambito del Decreto Flussi 2025.
Decreto Flussi 2025: precompilazione e click day
Il Decreto Flussi è la norma attraverso la quale lo Stato italiano stabilisce il numero di lavoratori provenienti dall’estero e le modalità di ingresso al fine di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro italiano, sia per le aziende che per le famiglie. Mentre per i cittadini comunitari l’accesso al mercato del lavoro italiano è libero, per i cittadini stranieri è necessario fare ingresso con visto per motivi di lavoro.
Il datore di lavoro interessato ad impiegare un cittadino straniero deve presentare una domanda di nulla osta e ottenere una quota. Una volta emesso il nulla osta, il lavoratore può richiedere il visto di ingresso per motivi di lavoro presso il consolato italiano nel paese in cui risiede.
Per il periodo 2023-2025 la programmazione triennale delle quote d’ingresso è già stata stabilita con il DPCM 27 settembre 2023.
I numeri del 2025
Nel 2025 potranno fare ingresso in Italia 181.450 lavoratori stranieri:
- 110.000 lavoratori subordinati stagionali
- 70.720 lavoratori subordinati NON stagionali
- 730 lavoratori autonomi.
Per maggiori informazioni: https://www.patronato.acli.it/decreto-flussi-2025-precompilazione-e-click-day
Circolo Acli Crema aps: al lavoro la nuova compagine della Presidenza, per un movimento policentrico e in uscita
I soci del Circolo Acli di Crema si sono riuniti lo scorso 30 settembre per l’assemblea chiamata, all’interno del percorso congressuale che coinvolge l’associazione a livello nazionale, a rinnovare le proprie cariche associative.
In un momento molto partecipato, riunito presso lo Spazio In&out a Santa Maria, spazio riqualificato presso il caseggiato popolare proprio dalle Acli insieme a Comune e abitanti, c’è stata l’occasione di ripercorrere la strada fatta negli ultimi 4 anni e tracciare insieme le traiettorie del prossimo quadriennio, volte a risignificare e valorizzare il grande capitale di relazioni che il Circolo porta in dote, al suo interno e nelle reti cui collabora.
L’Assemblea dei soci ha quindi nominato i componenti della Presidenza: Luciano Bergamaschi, Olga Scotti, Silvano Grigoletto, Antonio Doldi, Gianfranco Ferri, Greta Geroldi, Rosella Fumagalli e Alberto Fusar Poli.
La Presidenza si è quindi riunita la settimana successiva per nominare le cariche statutarie: presidente è stato eletto Alberto Fusar Poli, vicepresidenti Luciano Bergamaschi, vicario, e Olga Scotti, mentre come responsabile dell’amministrazione Silvano Grigoletto.
Oltre alle cariche, i membri di Presidenza han deciso di darsi tempo per approfondire la complessità del sistema delle Acli cremasche e individuare le strategie per valorizzarla, nella direzione di due indicazioni contenute nella mozione congressuale approvata dal XXXI Congresso delle Acli provinciali di Cremona lo scorso 12 ottobre: la scelta di essere un sistema policentrico, che riconosce e valorizza i numerosi e diversi centri delle Acli (operatrici e operatori, volontari, servizi, progetti, reti…), e insieme di essere movimento a fianco dei cittadini nei contesti di vita, un movimento in uscita, capace di stare nei territori, leggerne i bisogni e le risorse per implementare insieme alle reti modalità innovative e creative di fare Acli oggi.
Festa per i 50 anni di Via Vittorio Veneto
Sabato 28 settembre festeggiamo i primi 50 anni delle case di via Vittorio Veneto a San Bernardino!
Si inizia con una caccia al tesoro per bambini e ragazzi, si continua con la musica di Giò Bressanelli insieme alle "sciure" del Gruppo spontaneo di canto popolare. In mezzo tanti ricordi e testimonianze e un aperitivo finale per i prossimi 50 anni!
Siete tutte e tutti invitati!
L'evento è promosso dalla mediazione abitativa del programma 6 Servizi abitativi di co-progettazione tra Comune di Crema e Impronte sociali e beneficia del supporto dei progetti "Re.Qu. reti di quartieri" e "SPA Spazi di promozione e attivazione"
Notizie Patronato
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoWeb talk Anteprima sull'uscita del libro LAVORARE DIS/PARI
Insieme al Corriere della Sera, martedì 4 aprile, con l'inserto Buone Notizie, sarà in distribuzione gratuita il libro Acli – Area Lavoro e Coordinamento Donne – LAVORARE DIS/PARI. UN’INDAGINE SULLA DISPARITÀ SALARIALE DI GENERE”. Lunedì 3 aprile alle ore 18.00 nel corso di un web talk sui canali social (https://www.facebook.com/events/1098854834840612; https://www.youtube.com/watch?v=80f5YKf96Oc) delle Acli ci...
Leggi tuttoDati inail su infortuni e malattie sono preoccupanti, servono investimenti a livello culturale e produttivo
Dal comunicato stampa del Presidente del Patronato ACLI Cremona, Roberto Oliva: “È triste dover constatare anche quest’anno un aumento di infortuni e malattie professionali – ha dichiarato il Presidente del Patronato ACLI della provincia di Cremona Roberto Oliva commentando i dati resi noti dall’INAIL relativi al 2022 – I dati purtroppo...
Leggi tuttoNuova sede ACLI di CAF e Patronato a Spino d’Adda
Da lunedì 06 marzo apre la nuova sede dei servizi ACLI a Spino d’Adda, il nuovo sportello in via Martiri della Liberazione n.15 per le prestazioni del CAF il lunedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 e il venerdì dalle ore 08,30 –...
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoInfortunio sul lavoro in itinere, cosa fare per ottenere l’indennizzo
Tra gli infortuni tutelati dall’Inail c’è anche quello in itinere: trattasi dell’infortunio che avviene sulla strada per andare al lavoro, ed è proprio questo collegamento diretto con l’attività lavorativa che…
Assegno unico famigliare: come presentare la domanda
Rivolgiti alle ACLI, per un'assistenza completa...Dalla compilazione del modello ISEE sino alla presentazione della domanda❗ Per informazioni:0373 250064crema@acliservice.acli.it crema@patronato.acli.it
Proroga scadenza domande reddito di emergenza 2021
Non più il 30 aprile, ma il 31 maggio è la data di scadenza per presentare le domande REM! Il Reddito di emergenza (REm) 2021 è una misura di sostegno economico…
Servizio di assistenza e tutela medico legale per infortuni sul lavoro
Il Patronato offre un servizio di assistenza e tutela medico legale a chi ha subito un infortunio sul lavoro, ritiene di aver contratto una malattia professionale, vuole ottenere dall'INAIL ciò…
La nuova pagina Facebook del Patronato Acli Cremona
È on line la nuova pagina Facebook del Patronato Acli di Cremona: www.facebook.com/patronatoaclicremona
ACLI: Covid-19 e lavoro, in Lombardia troppi casi sommersi
“La regione Lombardia ha registrato più di 85.000 contagi Covid-19, ci chiediamo quanti siano gli infortuni lavorativi da Covid-19 non denunciati” così Roberto Oliva, Presidente Provinciale del Patronato Acli di…
Bonus baby-sitting e altre agevolazioni
Qui sotto trovate le indicazioni per il Bonus baby-sitting previsto dal Decreto "Cura Italia". Sul sito del Patronato Acli è possibile trovare informazioni anche per le altre agevolazioni: bonus 600…
CAF e Patronato Acli: orari estivi
Gli uffici del CAF Acli e Patronato Acli nel periodo estivo osserveranno i seguite orari: CAF Acli dal 29 luglio al 30 agosto lunedì 8.30-12.30 15.00-18.30martedì 8.30-12.30mercoledì 8.30-16.00giovedì 8.30-12.30venerdì 8.30-12.30sabato chiuso chiusura dal 12…
Assegno al Nucleo Familiare: domanda solo online
Dal 1° aprile 2019 è cambiata la modalità di richiesta degli Assegni al Nucleo Familiare. Le domande di ANF vanno infatti presentate all’Inps esclusivamente per via telematica, e non più…
Scopri se puoi andare #inpensioneprima
Inizia il test e scegli le risposte che ritieni più vicine alla tua situazione e verifica in autonomia se sussistono le condizioni minime per chiedere la prestazione. Controlla l’esito del test…
Progetto FORMA: ridiamo forma alla tua famiglia
Il progetto FORM@ si pone l’obiettivo di qualificare e facilitare i percorsi di ricongiungimento familiare con i figli, i coniugi, e – in piccola parte – i genitori anziani dei…
Decreto flussi 2019: 30.850 nuovi ingressi
Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia con il decreto flussi 2019 (Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 marzo 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale…
Dl Sicurezza, ACLI: si rischia di rafforzare l’irregolarità
Le Acli guardano con preoccupazione al Dl sicurezza approvato tramite voto di fiducia al Senato e continuano a sostenere che per il bene di tutti e per la sicurezza del…
Orari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso…
Sportello Patronato Acli: nuovi orari fino al 31 gennaio
Fino al 31 gennaio 2018 lo Sportello Patronato Acli osserverà i seguenti orari: - martedì 9.00-12.30 e 14.00 -17.30 - mercoledì CHIUSO - giovedì 8.30 – 12.30 Come sempre vi aspettiamo!
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
Ricongiungimento familiare: nuova procedura on-line
Diventa pienamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. A partire dal prossimo 17 agosto infatti, la documentazione allegata alla…
Chiusura estiva uffici Acli
Patronato: chiusura estiva e nuovo orario
Il Patronato Acli sarà chiuso dal 3 al 10 luglio. L'ufficio riaprirà l'11 luglio con il seguente nuovo orario: martedì 9.00-12.30 mercoledì 11.00-14.00 giovedì 9.00-12.30
In arrivo i decreti di APe e lavoratori precoci
In dirittura d’arrivo i decreti attuativi dell’APe e dei benefici previdenziali per lavoratori precoci, le nuove misure di flessibilità pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2017. Potrebbero essere varati già…
Dal 1° marzo il Patronato Acli cambia
Il Patronato Acli annuncia che dal 1° marzo chiederà a chi si rivolge ai propri sportelli "una partecipazione ai costi". È un contributo stabilito dalla legge, attraverso una convezione con…
- 1
- 2
- 3
