Lunedì, 19 Novembre 2018 20:59

IntERPreti di cambiamento: fondi dalla Regione

Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia: fondi dalla Regione Lombardia anche per il progetto presentato dal Comune di Ripalta Cremasca in partnership con il Comune di Crema, Aler e realtà del terzo settore

Come investire sulla gestione sociale dei complessi ERP, intervenendo in contesti multi-problematici per garantire forme di partecipazione sociale, mediazione e prevenzione dei conflitti, valorizzando le relazioni tra i residenti e il coinvolgimento degli inquilini degli alloggi di edilizia pubblica nella gestione e cura degli alloggi e degli spazi comuni: questo l’obiettivo del progetto “IntERPreti di cambiamento”, presentato dal Comune di Ripalta Cremasca come capofila al bando regionale su fondi FSE.
Un progetto che ha avuto, con determina di giunta regionale n. 741, il via libero al finanziamento: 230 mila euro per il biennio 2019/2020 per realizzare laboratori sociali in quattro complessi di case popolari dei comuni di Ripalta Cremasca e Crema e sostenere percorsi individualizzati di inclusione lavorativa.

Il Comune di Ripalta Cremasca, in partnership con il Comune di Crema e Aler Brescia-Cremona-Mantova, ha coinvolto nel progetto gli enti del terzo settore competenti in mediazione abitativa (Acli), servizi al lavoro (cooperativa Koala e Consorzio Mestieri) e progettazione partecipata (cooperativa ABCittà).
Quattro i quartieri che vedranno l’intervento del progetto: il complesso di via XXIVV Maggio a Ripalta Cremasca e i complessi di case popolari nei quartieri di Santa Maria, Ombriano e San Bernardino a Crema. Da gennaio 2019 partiranno attività volte a approfondire i problemi e le criticità presenti nei quartieri e proporre risposte condivise per risolverli, coinvolgendo attivamente gli inquilini residenti: questo il senso dei laboratori sociali che attiveranno un presidio in ogni quartiere, per l’incontro e l’ascolto degli inquilini, azioni di educazione all’abitare e il coinvolgimento in interventi di riqualificazione partecipata degli spazi comuni. Per le situazioni più critiche, verranno attivati 28 percorsi personalizzati per il sostegno e accompagnamento al lavoro delle persone in condizione di fragilità economica e sociale con disagio abitativo.
229.989,54 euro il valore totale del progetto finanziato, cofinanziato per una quota di 20000 euro dal Comune di Crema.

Venerdì, 28 Settembre 2018 19:43

Farelegami in festa domenica 30 settembre

Sono passati più di 3 anni da quando è iniziata l’avventura di FareLegami e di strada insieme, oltre di nuovi legami, ne abbiamo fatta tanta.

Insieme abbiamo dato vita a numerosi Laboratori di Comunità, a Crema come nei comuni limitrofi; ai Civic Center, modi nuovi di intendere e vivere le scuole e gli spazi di aggregazione; infine, abbiamo inaugurato i Patti GenerAttivi, un nuovo modo di aiutare le persone e le famiglie in stato di difficoltà o vulnerabilità.

A questa avventura hanno partecipato in tanti, semplici cittadini, volontari, associazioni, cooperative, scuole, oratori, parrocchie e istituzioni. E’ stato un viaggio talmente bello e talmente rivoluzionario che abbiamo deciso di non terminare qui ma, anzi, di farlo diventare il punto di non ritorno per ribadire ancora una volta quanto sia unica, coesa e solidale la nostra comunità!

Ma ora è tempo di fare festa, di festeggiare il lavoro, gli sforzi e i traguardi che abbiamo raggiunto. Lo faremo, ovviamente, con tutti voi domenica 30 settembre, a Crema in p.zza Duomo a partire dalle 16.00. Sarà un pomeriggio ricco, anzi ricchissimo, di esperienze e di cose fatte insieme per il divertimento e la riflessione di tutti: sotto trovate il programma dettagliato ma qui basti dire che costruiremo insieme una grande installazione – la Grande Biciletta di FareLegami – che porteremo poi in ‘parata’ fino ai Chiostri del centro Culturale Sant’Agostino.

Assisteremo e parteciperemo a delle divertentissime performance teatrali e inaugureremo insieme una mostra fotografica che prenderà poi il via per un viaggio in tutti i comuni del Distretto Cremasco.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Infine, il nostro ‘FareLegami in festa’ si concluderà alle 22.00, ancora in p.zza Duomo, con un grande e coinvolgente flash mob di luci!

Venite in tanti e venite tutti perché la festa è quella della nostra Comunità, è quella dei legami che da sempre fanno di noi qualcosa di più di un semplice gruppo di cittadini!

Venerdì, 28 Settembre 2018 19:37

Giornata aperta corsi Amici della piazza

Giornata aperta dei corsi stagione 2018-19 dell'associazione Amici della Piazza. Partecipazione gratuita

Sarà possibile provare i corsi di

ore 14,30
teatroterapia con l’associazione Centro Studi Sarasvati

ore 15,10
ginnastica dolce per over 65 anni con l’associazione sportiva dilettantistica Over limits

ore 16,15
respirazione rilassamento corpo/mente con Milena Bellani

ore 17,00
Sun yoga con Emanuel Bruschi

E conoscere tutte le altre proposte…
Laboratorio musicale 3-36 mesi con Musicostruendo
Yoga bimbi con Alice Citterio...

Vi aspettiamo numerosi!

Per informazioni e aggiornamenti https://www.facebook.com/amicidellapiazza/

 

 

Venerdì, 28 Settembre 2018 19:27

Close Up_Lab ai Sabbioni e a Santa Maria

Domenica mattina gli artisti ospiti di CloseUp, festival internazionale di circo contemporaneo a Crema, incontrano i ragazzi di alcuni quartieri della città per dei workshop divertenti in cui trasmettere le proprie esperienze sul movimento e sul linguaggio del corpo.

Domenica 7 ottobre alle ore 11 nella piazza di CasaCrema+ ai Sabbioni ci sarà un laboratorio tenuto da Joao Paulo Pereira Dos Santos, uno dei più bravi acrobati del Portogallo, che fa i suoi spettacoli arrampicandosi su di un palo alto 7 metri. Joao è un maestro dell’equilibrio e nel suo laboratorio ci fa giocare con lo spazio insegnandoci alcuni segreti per non cadere.

Prima di cominciare c’è una bella sorpresa: alcuni ragazzi del corso di circo della Scuola U.S. Acli di Crema ci faranno vedere un breve saggio percorrendo la piazza con i monocicli, delle biciclette davvero speciali.

Il laboratorio è consigliato per ragazzi dai 6 ai 14 anni e suggeriamo di iscrivervi scrivendo a questo indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure cell. 3495111350

Nel pomeriggio inoltre Amici della piazza propone una giornata aperta dei corsi che si terranno nella saletta in piazza a partire da ottobre, aperta a tutti.

Sempre domenica 7 ottobre alle ore 11 in piazza Di Rauso a Santa Maria il laboratorio sarà tenuto da Ilona Jӓntti, una delle più brave artiste circensi della Finlandia, che lavora sospesa ad una corda e ama giocare a imitare tanti animali di fantasia che lei stessa ha disegnato. Domenica toccherà anche a noi creare insieme ad Ilona Jӓntti una foresta curiosa, come quella del suo spettacolo Muualla, in scena al festival.

Vi aspettiamo, venite con la tuta o un vestito comodo e con le scarpe da ginnastica, il laboratorio inizia alle ore 11 e finisce alle ore 12.30.

Speriamo che non piova ma, in caso, il laboratorio si terrà ugualmente, nello spazio al chiuso.

Il laboratorio è consigliato per ragazzi dai 6 ai 14 anni e suggeriamo di iscrivervi presso l’oratorio o tramite SMS al 331 349 64 29, indicando nome, cognome ed età.

Scade il 28 settembre 2018  il bando di Servizio Civile Nazionale per i 2 volontari assegnati alle ACLI di Crema che prenderanno servizio nella sede di Piazza Manziana.

Due i progetti nei quali prenderanno servizio i volontari selezionati:
Differenze? No grazie (immigrazione)
C come cittadino (legalità)

Avvio stimato per gennaio 2019, 12 mesi di servizio civile per una media di 30 settimanali, con un compenso mensile di 433,75 euro.

Visitando la sezione Bando 2018 SCN del sito https://www.acliserviziocivile.org/, è possibile scaricare il bando, scoprire i progetti delle ACLI, ottenere tutte le informazioni sulle modalità di compilazione e di invio della domanda. 

Per informazioni e contatti:
0373250064 interno 7
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì, 09 Agosto 2018 10:52

Orari e chiusure estive uffici Acli

Caf

 

CREMA:

lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30
martedì 9,00-12,30
mercoledì 9,00-12,30
giovedì 9,00-15,30
venerdì 9,00-12,30

 

CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO

 

RIVOLTA D'ADDA:

lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00
mercoledì 8,30-12,30
venerdì 8,30-15,00

CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO

 

PANDINO:
chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili.

 

 

 

Patronato
chiuso dal 13 al 20 agosto
martedì 21 aperto solo al mattino, chiuso il pomeriggio

 

Sportello immigrati
chiuso dal 13 al 20 agosto

 

 

 

Sportello incontralavoro
chiuso dal 13 agosto al 5 settembre

 

 

 

Segreteria US Acli
chiusa dal 1 al 31 agosto

 

 

CasaCrema+ ti spiazza
Incontro per la progettazione partecipata della piazza

Martedì 17 luglio dalle ore 20 alle 21

Lo studio di progettazione incaricato, l’Atelier delle verdure, incontrerà gli abitanti e i fruitori della piazza per mostrare il progetto di massima prima dell’inizio dei lavori.

Siete tutti invitati per dare il vostro contributo!

Siete tutti invitati all'inaugurazione del nuovo spazio in via Edallo 6, mercoledì 20 giugno alle ore 16,15.

Sabato, 23 Giugno 2018 08:23

Contributi emergenza abitativa

MISURE PREVISTE

MISURA 2 – Contributo in favore di nuclei in situazione di morosità incolpevole iniziale nel pagamento del canone di locazione, soprattutto a causa della crescente precarietà del lavoro o di precarie condizioni economiche derivanti da episodi imprevisti (situazione debitoria inferiore a € 3.000,00);
Domande entro il 27 ottobre 2018 – sono previste commissioni mensili fino ad esaurimento dei fondi

MISURA 4 – Contributo volto a sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell’alloggio in locazione, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione, in grave disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità ove la spesa per il canone di locazione sia superiore al 30% del reddito;
Domande entro il 14 luglio 2018

MISURA 5 – Contributo ai proprietari di alloggi sfitti, per la sistemazione e messa a disposizione volta all’incremento del numero di alloggi da destinare alla locazione a canone concordato o comunque inferiore al libero mercato.
Domande entro il 14 luglio 2018

Per maggiori informazioni consultare l’avviso pubblico completo sul sito del Comune oppure il link http://comunitasocialecremasca.it/istanze-di-contributi/

La scorsa settimana si sono tenute due iniziative presso CasaCrema+, che han visto la partecipazione di piccoli e grandi nel prendersi cura degli spazi.

Lunedì 4 giugno c'è stato il laboratorio artistico, realizzato all'interno del progetto "Piazza in&out" promosso dalle Acli con finanziamenti di Fondazione Comunitaria Cremona. Sotto la guida di Stefano, alcuni bambini hanno decorato le vetrate dello spazio comune, con il tema del mare.

La mattina di sabato 9 giugno, invece, anche nella nostra piazza si è tenuta l'ecoazione, iniziativa promossa dal comune di Crema e da Linea Gestioni e realizzata nei vari quartieri da gruppi di cittadini sensibili alla cura del territorio. 7/8 sacchi raccolti nella pulizia della piazza, del parchetto e delle vie limitrofe.

Per finire in bellezza, sabato pomeriggio è stata premiata in Comune l'onorificenza "Un cuore in ogni quartiere" Giuliana Mancini, residente ai Sabbioni e volontaria storica dello spazio compiti presso CasaCrema+.

Spazio compiti che venerdì ha concluso il proprio anno scolastico con una riunione dei volontari (che ha già posto le basi per il prossimo anno!) e una festa con i bambini.

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta