Lunedì, 04 Novembre 2019 12:56

Su la testa! La cooperazione sociale e le Acli

SU LA TESTA! è l’incontro finale del percorso che in questi due anni ha fatto incontrare e lavorare insieme diverse realtà di cooperazione sociale promosse dalle nostre province o che collaborano con loro. L’appuntamento è a Milano il 14 e il 15 novembre

Dalle esperienze condivise sono emersi un documento di lavoro, approfondito nelle tappe di quest’anno di Bergamo e Torino (link audio interventi), e la scelta di passare a una fase organizzativa successiva, sotto forma di “rete leggera”, tra le diverse realtà.

Un appuntamento per approfondire anche le sinergie con l’associazione e consentire a chi vuole promuovere cooperazione e impresa sociale di trovare validi spunti e contatti, di confrontarsi con un’elaborazione utile a tutto il Terzo settore, nonché di conoscere un po’ più da vicino un mondo dove molti giovani, con il loro lavoro sociale e la loro militanza, incrociano e arricchiscono la vita e l’attività della nostra associazione.

Il titolo è un invito innanzitutto a sé stessi. Ad alzare la testa da un lavoro spesso schiacciato nella gestione, assediato dalle logiche del “massimo ribasso”, sia esso quello preteso dal pubblico o da un mercato sempre più “sotto costo” o sempre più dominato da grandi gruppi. Alzare lo sguardo per ridarsi una prospettiva che riparta dall’allearsi e animare, ma innanzitutto riconvocare, le comunità, per creare insieme, e non subire, il mercato, e per ricostruire un’alleanza sulla qualità e sulla riduzione delle diseguaglianze insieme alle città e al “pubblico”.

A rialzare la testa per richiamare tutti a una strategia d’insieme, pubblica e sociale, che non si rassegni ad una società dello “scarto” e che spesso specula sullo scarto, in cui ci si limita a fare qualcosa di “straordinario” o emergenziale per chi è rimasto indietro. Per affermare e praticare l’urgenza e il dovere di un disegno “ordinario” di sviluppo e di welfare, dal profilo universalistico, con tutti e per tutti, che, come tale, ambisca a ridurre le diseguaglianze, l’immobilità sociale e la crescente insostenibilità ambientale e sociale.

Lunedì, 04 Novembre 2019 12:28

Domande per Servizi Abitativi Pubblici


Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP) disponibili nei 48 Comuni dell'Ambito Territoriale Cremasco

Presentazione domande da Lunedì 14 Ottobre a Lunedì 16 Dicembre 2019 - ore 16.00

Da quest’anno cambiano le regole del gioco!
• L’Avviso è uno solo per tutti i 48 Comuni dell’Ambito
• Ciascuna famiglia può fare richiesta direttamente per gli appartamenti compatibili con il proprio numero di componenti, dando una preferenza fino a 5 appartamenti in un solo Comune
• Le domande devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma di Regione Lombardia
https://www.serviziabitativi.servizirl.it/ - sezione cittadino
In tutto l’Ambito sono disponibili 50 unità abitative immediatamente assegnabili

Leggi l’Avviso completo e verifica requisiti e modalità di partecipazione qui
https://www.comune.crema.cr.it/area-tematica/alloggi-erp-housing-sociale
Per informazioni rivolgiti al tuo Comune di residenza

Giovedì, 26 Settembre 2019 20:49

Servizio civile presso le Acli di Crema

Il Bando di Servizio Civile Universale 2019 è stato pubblicato e la scadenza per la presentazione delle domande online è fissata alle ore 14.00 del 10 ottobre 2019.

Alle Acli di Crema è stata assegnata la postazione per 1 operatore volontario per il progetto "La diversità è valore".

Informazioni sul progetto e sulle modalità di presentazione della domanda sono disponibili al seguente indirizzo:
https://www.acli.it/servizio-civile/servizio-civile-bando-2019/

Per maggiori informazioni contattare la sede del Circolo Acli di Crema.

Anche il Circolo Acli Crema aderisce alla campagna nazionale #ioaccolgo http://ioaccolgo.it/ e partecipa al comitato cremasco promosso da Azione Cattolica, Arci, Caritas, Cgil, Banca Etica, Libera, Fondazione Migrantes, Rinascimenti e La Siembra con l'adesione del Comune di Crema.

La campagna nazionale nasce dall'osservazione di come le politiche fortemente restrittive adottate dal Governo e dal Parlamento italiano nei confronti dei richiedenti asilo e dei migranti mettano a rischio i principi affermati dalla nostra Costituzione e dalle Convenzioni internazionali e producono conseguenze negative sull’intera società italiana.

 

Per questa ragione, gli enti, le organizzazioni della società civile e i sindacati lanciano la campagna “Io accolgo” e invitano tutti coloro che condividono i valori dell’accoglienza, della solidarietà e dell’integrazione ad aderire e partecipare attivamente alla campagna, come singoli/e cittadini/e o come organizzazioni/enti,

per affermare che:

 

  • vogliamo vivere in un mondo che non sia fondato sull’odio e sulla paura, ma sulla solidarietà, sull’uguaglianza e sulla libertà, dove a tutti gli esseri umani, a prescindere dal colore della pelle, dalla religione e dalla provenienza, siano riconosciuti pari dignità ed eguali diritti;
     

  •  i diritti fondamentali delle persone, sanciti dalla Costituzione Italiana e dal diritto europeo ed internazionale, devono essere tutelati dalle leggi dello Stato; 
     

  • escludere e discriminare i cittadini stranieri non produce maggiore sicurezza per gli italiani, ma aumenta la marginalità sociale e produce una erosione dello Stato di diritto, della democrazia e della coesione sociale nel nostro Paese;
     

  • per contrastare le condizioni di povertà e disagio nella società italiana, servono politiche efficaci ed inclusive per il lavoro, la casa, la salute, la sicurezza climatica e ambientale e l’istruzione capaci di promuovere benessere e pari opportunità per tutti coloro che vivono in questo Paese;
     

  • i cittadini stranieri che vivono e lavorano in Italia sono una ricchezza per questo Paese, dal punto di vista economico, sociale e culturale, così come i milioni di cittadini italiani emigrati nel mondo per cercare lavoro e un futuro migliore hanno contribuito e contribuiscono alla crescita dei Paesi in cui sono stati accolti;

 

E per chiedere dunque che:

 

  • l’Unione Europea affronti la questione migratoria tutelando i diritti fondamentali sui quali essa si fonda e nel rispetto del principio di solidarietà tra gli Stati membri: è urgente che si stabilisca un programma efficace di ricerca e salvataggio in mare a livello europeo, che si ponga fine alle politiche volte ad impedire l’ingresso in Europa delle persone bisognose di protezione, e che venga adottato un sistema per un’equa distribuzione dei richiedenti asilo tra i diversi Stati dell’UE;
     

  • i nostri porti siano aperti ad accogliere i naufraghi, che più nessuno sia lasciato a morire in mare e che cessino immediatamente gli interventi finalizzati a riportare in Libia uomini, donne e bambini che fuggono dalle torture nei centri di detenzione libici e da guerre, dittature e povertà estrema nei loro Paesi d’origine;
     

  • si prevedano canali di ingresso regolari, in modo che le persone non siano più costrette ad affidarsi ai trafficanti e a rischiare la vita nel tentativo di entrare in Europa, e si introducano forme di regolarizzazione su base individuale dei cittadini stranieri già radicati nel nostro Paese, come previsto dalla proposta di legge di iniziativa popolare “Ero Straniero”; 
     

  • siano garantiti un’accoglienza dignitosa e percorsi di inclusione efficaci alle persone che chiedono asilo all’Italia, attraverso reti territoriali di accoglienza e inclusione gestite dagli Enti locali e dalla società civile, riconoscendo il valore e l’impegno di lavoratori/lavoratrici e volontari/e: non vogliamo più vedere persone costrette a lasciare i centri d’accoglienza e abbandonate per strada, o lasciate per anni in strutture di grandi dimensioni e prive di servizi fondamentali come i corsi di italiano, l’orientamento lavorativo e la mediazione interculturale;
     

  • sia data effettiva attuazione al diritto d'asilo previsto dalla Costituzione Italiana e vengano modificate le norme in base a cui le autorità competenti non danno la residenza ai richiedenti asilo e rifiutano il permesso di soggiorno a decine di migliaia di persone che vivono sul nostro territorio, tra cui anche cittadini stranieri che lavorano regolarmente e persone in condizioni di vulnerabilità, condannandole all’emarginazione ed allo sfruttamento;
     

  • siano contrastati con ogni mezzo le violenze e le discriminazioni razziste e xenofobe e i discorsi d’odio che sempre più spesso colpiscono coloro che appartengono ad una minoranza;
     

  • sia riconosciuta la cittadinanza italiana ai bambini che nascono e crescono in Italia, affinché possano partecipare pienamente alla vita politica, economica e sociale e sentirsi appartenenti a pieno titolo a questo Paese; 
     

  • sia rilanciata una politica estera e di cooperazione allo sviluppo, escludendo ogni accordo per l'esternalizzazione delle frontiere, in modo da promuovere la pace e i diritti umani e ridurre le disuguaglianze nel mondo, affinché le persone non siano più costrette a lasciare il proprio Paese per fuggire da conflitti, regimi autoritari e condizioni di vita insostenibili, che spesso gli stessi Stati europei hanno contribuito a creare.

 

 

 

 

 

Giovedì, 26 Settembre 2019 20:24

Sportello dell'abitare cremasco

 

Sei un proprietario? Sei un inquilino? Lavori in una realtà del mondo immobiliare?

 

Per informazioni e consulenze sul tema abitativo adesso puoi rivolgerti allo Sportello dell’abitare cremasco.

 

Lo sportello dell’abitare cremasco nasce all’interno della co-progettazione tra il Comune di Crema e l’ATS Impronte Sociali con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’abitare nel territorio cremasco.

 

Anche il Circolo Acli Crema partecipa attivamente allo svolgimento del programma dei Servizi Abitativi e i suoi operatori partecipano all’Equipe Integrata dei Servizi Abitativi che organizza lo Sportello dell’abitare cremasco.

 

Lo Sportello è attivo presso gli spazi dell’housing sociale CasaCrema+, in via Cabrini 5, nei seguenti giorni e orari:

 

martedì 09.00-11.00

 

giovedì 16.30-18.30

 

telefono: 800 64 25 28

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Giovedì, 26 Settembre 2019 19:53

Bonus assistenti familiari

Hai assunto un’assistente familiare (“badante”) con contratto regolare?
Regione Lombardia mette a tua disposizione il bonus assistenti familiari, un contributo fino a €1.500, in attuazione della legge regionale 15 del 2015 con decreto regionale n. 4597 del 03/04/2019 e con dgr 3/12/2018 n. XI/914.
Qui è possibile verificare tutti i requisiti:
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioBando/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/famiglia-e-minori/bonus-assistenti-familiari

È possibile presentare domanda direttamente online su www.bandi.servizirl.it o rivolgersi agli Sportelli per l’assistenza familiare a Castelleone, Crema, Rivolta d’Adda, Soncino e Spino d’Adda
http://comunitasocialecremasca.it/registro-assistenti-familiari/

 

Presso gli uffici delle Acli è possibile:
-attivare il bonus tramite l'inoltro della domanda (sportello assistenti familiari)
-richiedere l'ISEE necessario all'inoltro della domanda
-selezionare e assumere l'assistente familiare
-iscrizione al registro territoriale, se ci sono i requisiti, dell'assistente familiare

 

 

SPORTELLO ACLI PER L’ASSISTENZA FAMILIARE

SEDE DI CREMA – Piazza Manziana n. 17 – Tel. 0373250064 interno 5 – email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
martedì dalle 9.00 alle 12.00, giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e venerdì dalle 14.00 alle 15.30

 

SEDE DI CASTELLEONE – Via Quartiere n. 4 B telefono – Tel. 0374033470
mercoledì dalle 14.00 alle 16.00

 

SEDE DI SONCINO – Via IV Novembre n. 18 – Tel. 037483470
lunedì dalle 9.00 alle 11.00

 

SEDE DI RIVOLTA D’ADDA – Piazza Ferri n. 1 – Tel. 036378599
lunedì dalle 10.00 alle 12.00

 

 

 

Mercoledì, 18 Settembre 2019 22:33

Sostegno al lavoro con IntERPreti di cambiamento

Per IntERPreti di cambiamento le due cooperative Koala e Mestieri, partner del progetto, hanno programmato 4 appuntamenti volti ad incontrare i residenti dei complessi ERP per supportarli nella ricerca del lavoro.

Gli incontri,  uno al mese per complesso abitativo, avverranno all'interno degli spazi sede dei laboratori sociali del progetto.

Tale azione rientra nel sub-progetto "inclusione attiva" del progetto IntERPreti di cambiamento finanziato da Regione Lombardia con i fondi POR FSE 2014-2020.

Ecco il calendario completo degli appuntamenti:

1) SANTA MARIA - VENERDÌ 19/09 H.9.30 PRESSO LO SPAZIO IN&OUT DI VIA EDALLO 6
2) RIPALTA CREMASCA - VENERDÌ 11/10 H.10.00 PRESSO LA SALA DELL'AVIS - PIAZZA DANTE ALIGHIERI, 8
3) SAN BERNARDINO - VENERDÌ 15/11 H.10.00 PRESSO LO SPAZIO DI MEDIAZIONE ABITATIVA AL CIV. 30 DI VIA VITTORIO VENETO
4) SABBIONI E OMBRIANO - GIOVEDÌ 12/12 H.9.30 PRESSO LA SALA DEL BAR PARCO - VIALE EUROPA 41 C/O PARCO BONALDI


Per informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0373/230188
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 3316560996

 

 

L'Ambito Cremasco ha attivato lo Sportello Assistenza Familiare che offre servizi qualificati di assistenza, informazione e consulenza per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro

  • alle persone in condizione di fragilità, non autosufficienza e alle loro famiglie che necessitano di servizi di assistenza al domicilio,
  • alle lavoratrici/ai lavoratori, disponibili a trovare un impiego come assistenti familiari;

Tutti i dettagli degli sportelli attivi sul territorio cremasco disponibili a questo collegamento.

Lo Sportello è attivo anche presso le sedi delle Acli:

SPORTELLO ACLI PER L’ASSISTENZA FAMILIARE
SEDE DI CREMA – Piazza Manziana n. 17 – Tel. 0373250064 interno 5 – email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
martedì dalle 9.00 alle 12.00, giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e venerdì dalle 14.00 alle 15.30

SEDE DI CASTELLEONE – Via Quartiere n. 4 B telefono – Tel. 0374033470
mercoledì dalle 14.00 alle 16.00

SEDE DI SONCINO – Via IV Novembre n. 18 – Tel. 037483470
lunedì dalle 9.00 alle 11.00

SEDE DI RIVOLTA D’ADDA – Piazza Ferri n. 1 – Tel. 036378599
lunedì dalle 10.00 alle 12.00

Si segnala in particolare che presso lo Sportello è possibile:

  • registrarsi al Registro degli Assistenti Familiari dell'Ambito Cremasco

          Dettagli e requisiti disponibili al seguente collegamento

  • ricevere supporto per presentare la domanda a Regione Lombardia per ricevere il Bonus Assistenti Familiari

         Dettagli e requisiti disponibili al seguente collegamento

Mercoledì, 18 Settembre 2019 22:19

Fare legami: gli apprendimenti

È disponibile in allegato il documento prodotto dal Gruppo di Lavoro dell'Ambito Cremasco del progetto Fare Legami, che racchiude alcuni spunti di riflessione sugli apprendimenti a partire dalle esperienze messe in campo con il progetto e dalla rilettura fatta da parte degli operatori pubblici e del privato sociale.

In occasione dell'Insula dei bambini 2019 Piazza di Rauso In&Out presenta:

Insula in piazza

Martedì 3 settembre 2019

In via Edallo n. 6 presso lo "Spazio In&out"

Alle ore 16:00 merenda multiculturale e Laboratorio di perline (impariamo a fare collane e braccialetti)

Alle ore 17:00 il libro dei sogni uno spettacolo per grandi e bambini che vede in scena magia, bolle di sapone, giocoleria e divertenti gag d'interazione con il pubblico!

 

L'iniziativa è promossa dal progetto "IntERPreti di cambiamento" e fa parte dell'iniziativa “L’Insula dei Bambini”, rassegna ludico-ricreativa ormai consolidata sul territorio cremasco, dedicata a bambini/e e ragazzi/e dal 3 ai 16 anni. Grazie alla numerose collaborazioni avviate con operatori qualificati, dal 26 agosto al 7 settembre la 20° edizione offre un ricco calendario di attività ed eventi ricreativi, culturali, artistici, musicali e sportivi. https://www.orientagiovanicrema.it/default.asp?Categorie=109&menusel=109

 

 

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta