Secondo appuntamento per decorare insieme le salette in piazza con Stefano. Ci troviamo lunedì 4 giugno 2018 dalle ore 16.30 allo Spazio Comune dell’Housing Sociale - Crema.

L'iniziativa rientra nel progetto Piazza In&out, finanziato al Circolo Acli Crema dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona.

Venerdì, 01 Giugno 2018 09:21

Ecoazioni in Piazza di Rauso e a CasaCrema+

Ecoazioni in piazza di Rauso e a CasaCrema+, due giornate per prendersi cura dei nostri quartieri:
- il 6 giugno alle ore 16 all'oratorio di Santa Maria
- il 9 giugno alle 10,30 presso la piazza dell'Housing Sociale

 

Martedì, 15 Maggio 2018 09:13

Terre e Libertà compie 20 anni!

Terre e Libertà (e IPSIA Milano) compiono 20 anni e per questo è stato organizzato un incontro che si terrà il 19 maggio presso le ACLI Lombardia, rivolto ai volontari e agli amici di IPSIA e del progetto Terre e Libertà. Un racconto e confronto necessario per fare il punto sull’evoluzione del principale progetto di mobilità giovanile delle Acli, che dal 1998 ad oggi ha visto partire più di 2.000 volontari.
Si ripercorrerà la storia del progetto e della principale sede che ne ha promosso le attività attraverso le testimonianze dei protagonisti di oggi e di ieri, interventi di esperti geopolitici per una panoramica sui principali luoghi d’intervento di Africa e Balcani.

Ecco il programma della giornata:

– dalle 9.30 alle 13.30 Mauro Montalbetti – presidente di IPSIA nazionale – presenterà, all’interno dell’assemblea annuale, il bilancio di missione e quello contabile della ONG;
– dalle 14.30 alle 18.00 sarà invece il momento dell’approfondimento dedicato a TL con testimonianze e racconti dopo il quale sarà possibile spostarsi al Circolo Terre e Libertà per continuare a festeggiare all’interno di ABREWzzAMI!

Scarica il programma della giornata!!

E segui l’evento su Facebook !!

Domenica, 20 Maggio 2018 09:08

Incontro a Cremona su giovani e lavoro

Giovedi 24 maggio 2018 ore 21 presso Acli di via Massaia a Cremona si tiene l'incontro "GIOVANI E LAVORO: CERCATORI O CREATORI?", presentazione di esperienze con DON BRUNO BIGNAMI, vicedirettore Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, con la testimonianza di IRENE IOFFREDO, progetto Policoro.

 

 

Quali documenti servono per il modello 730/2018? Ecco l’elenco completo da portare al CAF

SCARICA Elenco documenti e dati necessari per la compilazione del modello 730/2018 redditi 2017

Si intitola "Non dirmi che hai paura!" la giornata di approfondimento sui temi dell'integrazione socio-economica dei migranti organizzata dal Comune di Rivolta D'Adda il prossimo 11 maggio.

Quello dell'11 maggio è un appuntamento ricco e modulare, con innanzitutto una tavola rotonda-dibattito fissata per le 15 in Sala Consiliare, a cui prendono parte Simona Colucci, Sara Honegger di Asnada, Donatella Forconi di Cuochi a colori, Pietro Floridia di Cantieri Meticci e Adramet Barry. E' possibile iscriversi on line al sito www.bibliotecarivolta.it o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

A seguire, ci sarà la presentazione della mostra Bellezza Trasparente - immagini di rifugiati di Andrea Ferrari Bordogna, allestita dal 7 al 20 maggio.

Concluderà la giornata, alle 20.30, il confronto tra racconti di accoglienza "Non dirmi che hai paura!", con Alessia Torelli e Paola Cagna, di CS&L, consorzio che lavora alla coprogettazione del progetto Sprar di Rivolta D'Adda, Caritas di Crema e Scuola ItAcli di Rivolta D'Adda.

 

Biblioteca comunale di Rivolta d’Adda: il programma di eventi ed incontri 7-20 maggio 2018
Bellezza trasparente: antologia delle immagini di rifugiati
Dipinti di Andrea Ferrari Bordogna.
8 maggio ore  9.00   presso l’Istituto Comprensivo E. Calvi (Sala O. Fallaci)

Il primo meraviglioso spettacolo
Documentario che racconta l’emozionante creazione di uno spettacolo teatrale sui rifugiati realizzato in uno dei più grandi Istituti Comprensivi italiani da 45 bambini e i loro genitori provenienti da 11 Paesi differenti. Presentato dal Regista Davide Sibaldi Istituto comprensivo “E. Calvi”
17 e 24 maggio presso Istituto Comprensivo E. Calvi

Il mondo a tavola: pranzo dei popoli
(evento per i bambini e i ragazzi iscritti al servizio di refezione)
11 maggio 0re 15.00-18.00 presso sala consiliare comunale

(Work Shop)
L’integrazione economica dei migranti: presentazione dello studio S.A.M.E. a cura di J.P. Morgan con Associanzione RENA.
Ore 18,30 aperitivo organizzato dalla ScuolaITAcliRivolta e presentazione della mostra
Ore 20.30 Non dirmi che hai paura: esperienze e buone pratiche di integrazione.

18 maggio Ore 21.00 – presso sala conferenze Centro Socio Culturale
L’ospite inatteso. Regia di Tom McCarthy
Il film è un racconto agrodolce di amicizia ed immigrazione nell’America post-11 settembre

Partecipazione del circolo Acli di Rivolta con la scuola di Italiano per stranieri!

Mercoledì 9 maggio 2018, dalle 18 alle 20, si tiene l'incontro per la progettazione partecipata della piazza, presso lo spazio comune dell'housing sociale (via Cabrini 5), con aperitivo finale

​Lo studio di progettazione incaricato, l’Atelier delle Verdure, presenterà il progetto preliminare per una verifica con gli abitanti e i fruitori della piazza.​

Tutti sono invitati per dare il proprio contributo e decidere insieme la nuova piazza!

l Servizio civile delle Acli di Crema organizzano una serie di incontri gratuiti aperti a tutte e tutti coloro che vogliono preparare un CV in formato europeo.

Ogni incontro si terrà in Acli, durerà due ore nelle quali si spiegherà cosa c'è dietro il curriculum e come compilarlo correttamente. L'obiettivo dell'incontro non è soltanto uscire con un CV, ma anche essere in grado di aggiornarlo autonomamente.

Dal 15 marzo sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato all’estero di Terre e Libertà, organizzati durante l'estate 2018 da Ipsia, l'ong delle Acli. 

Da 20 anni un’esperienza di mobilità giovanile

Terre e Libertà è un progetto di mobilità giovanile, un’esperienza di volontariato internazionale nata nel 1998 che unisce persone diverse intorno ad un fine comune, offrendo la possibilità di vivere un’esperienza di formazione sul conflitto, sullo sviluppo e sulla cooperazione.

Circa 100 i posti disponibili per l'edizione 2018 di Terre e Libertà, che quest’anno festeggia i 20 anni di attività.

 

Le destinazioni

Sono previsti campi di animazione tradizionale e sportiva, con ragazzi dai 6 fino ai 14 anni, in diverse località.

In Europa:

  • Albania: Scutari e Barbullush 
  • Bosnia Erzegovina: Kulen Vakuf, Gata, Sapna 
  • Bosnia Erzegovina (sport), con Football No Limits
  • Kosovo: Prizren, Zojz e Brekoc

In Africa:

  • Kenya: Meru
  • Mozambico: Boane PSK
  • Senegal: Dakar

Oltre a queste iniziative, IPSIA per l’estate 2018 continua a mantenere alta l’attenzione in collaborazione con Caritas e Caritas Ambrosiana sui territori della Balkan Route promuovendo alcuni momenti di animazione in Serbia, maggiori informazioni su www.ipsia-acli.it.

 

Come partecipare

L’età minima per partecipare è 18 anni per i campi europei, mentre per i campi extra-europei in Africa si richiedono almeno 22 anni di età. I campi durano da 2 settimane a 20 giorni. Le partenze sono previste a luglio e agosto. I costi sono a carico dei volontari.

Le iscrizioni chiudono il 27 aprile 2018 per le destinazioni extra-europee, il 10 giugno 2018 per i campi in Europa. L'iscrizione avviene online attraverso il sito del progetto.

Tutte le informazioni dettagliate sulle località e le date, le modalità di partecipazione e le attività svolte sono disponibili sul sito www.terreliberta.org.

Per entrare in contatto con l'organizzazione, si può scrivere all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook ufficiale @terre.liberta.

 

Cos'è Terre e Libertà

Terre e libertà è un progetto nato nel 1998 a favore dei minori nei paesi della ex Jugoslavia uscita dalla guerra, e si è poi ampliato ad altre realtà e Paesi attraverso nuove modalità di azione. L’educazione non formale è l’attività principale e permette di abbattere barriere linguistiche e culturali e condividere momenti di gioco, fantasia e creatività con bambini spesso abbandonati a se stessi. 

L’obiettivo principale del progetto è contribuire allo sviluppo sociale dei territori attraverso l’educazione non formale (giochi e sport), ponendo l’accento sul rispetto dei diritti dei bambini e allo stesso offrire ai volontari italiani una conoscenza dei territori e della realtà storico-sociale.

Mercoledì 18 aprile, ore 21.00, presso il Chinaski Libri Caffè di Soncino verrà presentato il libro: “Diario da Sarajevo – assedio, evasione e ritorno” di Dubravka Ustalic.

Nella città diventata, durante quattro anni di assedio, “il più grande carcere al mondo”, una donna racconta le vicissitudini vissute in prima persona da lei e dalla sua famiglia, tra fughe, dolore e ritorni. Il diario dolce e tragico di una giovane madre costretta ad affrontare la guerra trasporta il lettore in un contesto poco conosciuto e spesso dimenticato. Testo di rara intensità, scritto a mano, al buio, durante l’assedio, e continuato negli anni successivi, quelli della ricerca di una normalità impossibile perché c’erano una patria e una città da ricostruire e troppo forte era il richiamo delle radici.

Ad organizzare l’evento IPSIA Cremona onlus, assieme al circolo Acli di Soncino e Crema.

La serata prevede un’intervista al traduttore del libro Silvio Ziliotto, Presidente di Ipsia Milano, una lettura di brani del testo e un momento di riflessione aperto alle domande del pubblico sulla situazione nei Balcani, ieri e oggi.

Il tutto verrà allietato dalla conviviale degustazione di prelibatezze tipiche dei luoghi narrati.

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta