Corso di formazione per assistenti familiari a Crema
La gestione del paziente Alzheimer. Corso di formazione per assistenti familiari
Sala Polifunzionale RSA - “Dott. Camillo Lucchi”
via Zurla 3 Crema - Tel. 0373/206399
Per informazioni e iscrizione rivolgersi a:
segreteria direzione gestionale RSA di via Zurla 3 CREMA
tel. 0373/206306- 206429; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sportello Assistenti Familiari Acli piazza Manziana 17 CREMA
Tel. 0373/250064 interno 5; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al termine verrà rilasciato attestato di frequenza a chi avrà partecipato almeno al 75% delle lezioni.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Programma
19 febbraio 2018 ore 14,15/16,15
Elementi di comprensione del contesto sociale, culturale, sanitario:
inquadramento del problema, servizi territoriali, domiciliari e diurni; prestazioni domiciliari
DOCENTE: dr.ssa Gloria Regazzi
21 febbraio 2018 ore 14,15/16,15
L’anziano con problemi di demenza: demenza senile, malattia di Alzheimer.
Risvolti sul piano della cura e dell’assistenza
DOCENTE: dr Luigi Enterri
23 febbraio 2018 ore 14,15/16,15
I farmaci e gli interventi non farmacologici nel malato demente.
DOCENTE: dr Luca Grossi
26 febbraio 2018 ore 14,15/16,15
La cura della persona demente.
DOCENTE: IP Cornelia Pasarin
28 febbraio 2018 ore 14,15/16,15
Caratteristiche psicologiche dell’età anziana: la relazione d’aiuto, la famiglia.
DOCENTE: psicologa dr.ssa Maria Grazia Regonesi
2 marzo 2018 ore 14,15/16,15
Vivere con l’anziano
DOCENTE: terapista occupazionale Andrea Staglianò
5 marzo 2018 ore 14,15/16,15
Elementi di base di cucina e dietetica
DOCENTI: Giorgio Della Noce e dr.ssa Francesca Guerini
7 marzo 2018 ore 14,15/16,15
La gestione della casa e sicurezza/prevenzione negli ambienti domestici
DOCENTE: geometra Maruska Della Noce
9 marzo 2018 ore 14,15/16,15
Gestione e stimolazione delle capacità residue. Tecniche di riabilitazione.
DOCENTE: Fisioterapista Giorgio Lucini Paioni
Crema Amica presenta Alberto, operatore ACLI di Crema, gestore progetto Housing CC+
Sportello Patronato Acli: nuovi orari fino al 31 gennaio
Fino al 31 gennaio 2018 lo Sportello Patronato Acli osserverà i seguenti orari:
- martedì 9.00-12.30 e 14.00 -17.30
- mercoledì CHIUSO
- giovedì 8.30 – 12.30
Come sempre vi aspettiamo!
Facciamo insieme l'alberto di Natale in Piazza a CasaCrema+
Amici della Piazza, Associazione Comunità Papà Giovanni XXIII, Acli, ConfCommercio, CremaAmica, Laboratorio di Comunità, Fondazione Comunitaria vi invitano a fare insieme l'albero di Natale in piazza, domenica 17 dicembre 2017, dalle ore 15 Presso la piazza di CasaCrema+.
Programma
ore 15.30 allestimento dell’albero con i lavoretti dei bambini del quartiere
ore 16.30 accendiamo l’albero con il Coro Multietnico e la benedizione dei frati, il tutto con cioccolata calda offerta dagli organizzatori
L'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Crema e il contributo di Fondazione Comunitaria - progetto "Piazza In&Out"
Lavoretti di Natale all'Housing Sociale
Lunedì 4 e lunedì 11 dicembre 2017 dalle 16,30 alle 19 si tiene presso lo spazio comune di CasaCrema+ (Via Battaglia di Lepanto - CREMA) un laboratorio per la creazione di lavoretti di Natale, destinato a bambini dai 5 ai 10 anni.
L'evento è organizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria - progetto "Piazza In&Out", con la collaborazione di Amici della Piazza e Circolo Acli di Crema.
Piazza In&Out: spazi fatti di persone
COSA STA SUCCEDENDO IN PIAZZA DI RAUSO?
Dal mese di dicembre 2017 cominceranno i lavori per il ripristino e la riqualificazione dell' ex spazio Croce Rossa in via Edallo.
DI COSA SI TRATTA?
L'obbiettivo è quello di creare uno spazio adatto a tutti i residenti del quartiere di Santa Maria. Uno spazio che, in collaborazione con l'Oratorio e altre associazioni del territorio, offra corsi sportivi e culturali, momenti di aggregazione per giovani e anziani, spazi per le feste e molto altro.
CHI REALIZZA TUTTO QUESTO?
TU, o meglio, NOI. Ci serve anche il tuo aiuto per rendere questo spazio vivo e piacevole. Siamo in cerca di persone che abbiano voglia di rendersi disponibili per pulire, abbellire, animare questo posto.
QUI SOTTO I PROSSIMI APPUNTAMENTI
LUNEDì 4 e MARTEDì 5 Dicembre ci troviamo allo spazio di via Edallo per dare una pulita e una sistemata insieme agli operatori dell'associazione PAPA GIOVANNI XXII
LUNEDI 11 DICEMBRE ore 18.30 e MARTEDI 12 DICEMBRE ore 10.00 ci troviamo allo spazio di via Edallo 14 (sportello mediazione abitativa) per raccontarvi il progetto, raccogliere le vostre idee e condividere la nascita di questo nuovo spazio davanti ad un tè caldo e una fetta di panettone.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, con la collaborazione di Comune di Crema, Circolo Acli di Crema, Associazione Quokka, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Basilica di Santa Maria della Croce - Missionari dello Spirito Santo
Lezioni di italiano a partire da lunedì 4 dicembre
Le lezioni si svolgeranno a partire da lunedì 4 dicembre nei seguenti giorni:
- il lunedì dalle 14 alle 16 all'Arci di Ombriano, in via Lodi 15
- il mercoledì dalle 18 alle 20 all'Arci di Ombriano, in via Lodi 15
- il venerdì dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio di Ombriano, in via della Chiesa, 5
Per iscrizioni e informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3401649042
www.facebook.com/cremasenzafrontiere
EcoAzioni per prendersi cura del quartiere all'housing
Un contesto è bello e vivibile se anche chi lo vive in prima persona se ne prende cura e si impegna per tenerlo pulito e in ordine.
Questo è vero soprattutto quando un contesto ruota attorno ad una piazza che, per la sua conformazione, è un grande cortile aperto come la piazzetta di CasaCrema+ all’housing sociale: stretta tra i condomini, la scuola dell’infanzia, gli esercizi commerciali, le sale comuni e il parchetto nell’area verde, è frequentata tutti i giorni da moltissime persone, dai bambini più piccoli agli anziani ai nostri amici animali domestici.
Una piazza che è diventata nel tempo un legame tra il complesso dell’housing sociale e il resto delle residenze abitative e tra il nuovo contesto residenziale e il quartiere dei Sabbioni e la città in generale. E se questo si è verificato nel tempo è stato anche grazie alle azioni del progetto sociale di CasaCrema+ e alle numerose attività messe in campo dall’associazione Amici della piazza, che da tale progetto ha avuto origine.
E sono quindi proprio Amici della piazza e CasaCrema+, con la figura del gestore sociale svolto dalle Acli, insieme al Comune di Crema, a invitare i residenti e tutta la cittadinanza ad un’azione di cura e responsabilizzazione: sabato 11 novembre dalle ore 10,30 si terrà una “EcoAzione”, un’attività condivisa e partecipata di cura e pulizia “straordinaria” della piazza dell’housing sociale e del quartiere attorno, tra le via Cabrini, 9 novembre 1989 e Battaglia di Lepanto.
Il progetto EcoAzioni nasce dalla collaborazione tra Circolo Legambiente Alto Cremasco, FiabCremasco e Comune di Crema con l’obiettivo di curare e tutelare da degrado e abbandono le aree verdi cittadine in un’ottica eco-sostenibile.
A CasaCrema+ si inserisce in continuità con un lavoro che nell’ultima estate ha visto come protagonisti bambini e ragazzi, coinvolti nella redazione di regole condivise per abitare bene la piazza e vuole, con questo evento, aprirsi a tutti i cittadini residenti nel contesto residenziale.
Tutti quindi sono invitati, dai bambini e ragazzi ai loro genitori e tutti i residenti nei Sabbioni che hanno a cuore la cura e la bellezza dei luoghi in cui vivono e vogliono dare un segnale contro il degrado e la sporcizia, impegnandosi in prima persona come cittadini attivi e responsabili.
A tutti i partecipanti, al termine dell’azione di pulizia condivisa, verrà offerto un piccolo rinfresco.
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente familiare?
Rivolgiti allo sportello Assistenti Familiari dell’Ambito Distrettuale Cremasco. Troverai: Supporto della persona in condizione di fragilità, di non autosufficienza e della sua famiglia
Lo sportello ACLI è aperto a:
✔️Castelleone - Viale Quartiere 4/B – tel. 0374 033470
✔️Crema, piazza - Carlo Manziana, 17 – tel. 0373 250064
✔️Soncino - via IV Novembre, 18 – tel. 0374 83470
✔️Rivolta d’Adda - piazza Ferri, 2 – tel. 0363 78599
Per maggiori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.aclicrema.it/servizi/lavoro/lo-sportello-incontra-lavoro
In&Out, lo spazio compiti dell’housing sociale
Finalmente si riparte! Per il terzo anno consecutivo venerdì 27 ottobre alle ore 17.00 presso l’housing sociale dei Sabbioni verrà inaugurato la nuova annualità dello spazio compiti rivolto ai tutti i bambini del quartiere e della comunità di Crema.
L’ass. Amici della Piazza, in collaborazione con la Comunità Papa Giovanni XXIII e le Acli di Crema, ha scelto di continuare l’esperienza positiva dello spazio compiti: un luogo, prima di tutto, di incontro, dedicato ai bambini delle elementari dove giocare, fare i compiti e cimentarsi nei più disparati laboratori creativi.
Nato come risposta a un bisogno espresso dalle famiglie residenti presso l’housing sociale ai Sabbioni, l’esperienza dello spazio compiti si è presto allargata al quartiere e alla città riscuotendo un significativo riscontro: a maggio i bambini iscritti erano più di 30 e una decina i volontari delle varie associazioni.
Quest’anno, proprio per strutturare al meglio la proposta, sono state introdotte delle novità: ai due soliti pomeriggi del martedì e del venerdì (17.00-18.30), se ne aggiungerà un terzo e i locali che verranno utilizzati sono diventati due (sempre gestiti da Amici della piazza presso il complesso CasaCrema+) per rispondere sempre meglio alle esigenze dei bambini.
Il terzo pomeriggio ed alcune attività laboratoriali in programma sono state rese possibile anche grazie al contributo del progetto “Piazza In&Out”, promosso dal Circolo Acli di Crema e finanziato dalla Fondazione Comunitaria di Cremona Onlus.
Ci piace ricordare che lo spazio compiti è un progetto che ha come obiettivo la creazione di spazi di dialogo e di incontro con tutte le persone che vivono nel contesto dell’housing sociale e nel quartiere: bambini e adulti compresi. Lo spazio compiti promuove il benessere e la socializzazione e offre un supporto alle famiglie nella loro azione quotidiana: nel soddisfare questi bisogni l’attività ha intercettato anche l’azione del Laboratorio di comunità dei Sabbioni di Fare Legami.
Per accedere al servizio è fondamentale iscriversi presso la sede di via Battaglia di Lepanto nei pomeriggi di apertura e pagare la quota associativa pari a 10 €.
Invitiamo tutti a partecipare all’inaugurazione: vi aspettiamo numerosi venerdì 27 ottobre alle ore 17.30 presso l’housing sociale dei Sabbioni in via Battaglia di Lepanto. Verrà presentata, a ragazzi e genitori, la nuova annualità dello spazio compiti e insieme condivideremo un momento di festa e un piccolo rinfresco alla presenza dell’assessore alle politiche sociali Gennuso.
