Mercoledì, 02 Agosto 2023 11:07

Cineforum sull'integrazione a San Bernardino

Il mercoledì sera dal 26 luglio al 9 agosto scendi al cinema ai giardini Margherita Hack di San Bernardino per il cineforum legato al tema dell'integrazione, rivolto a tutti, bambini e adulti.

Ingresso gratuito.

Da mercoledì 5 luglio la rete di soggetti del progetto "ReQu Reti di quartiere", finanziato da Fondazione Con i bambini, propone "I mercoledì del parchetto": ogni settimana l'area verde di via Pagliari a Ombriano sarà animata da un'iniziativa diversa, aperta a tutte le età. Si inizia con la giocoleria, appuntamento alle 20.30.

"LA VALIGIA il tuo bagaglio personale" è la nuova iniziativa allo spazio in&out dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni.

Il laboratorio didattico a cura di Asia Degli Agosti si terrà sabato 8 e venerdì 14 luglio dalle 16.30 alle 18 in via Edallo 6 a Crema.

PRIMO INCONTRO
Presentazione e lettura insieme del libro "La valigia" di Angelo Ruta

SECONDO INCONTRO
Realizzazione della propria valigia e dell'installazione collettiva ispirata all'artista Zoe Leonard

Iscrizioni entro sabato 1 luglio
Susanna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Asia: 3450359239

Green Contemporary Art Tour. Una biciclettata, 4 tappe e 3 eventi per scoprire le opere d'arte pubblica del progetto Abitare l'Arte nei quartieri di Crema

Sabato 24 giugno dalle ore 17 si potranno conoscere le opere d'arte realizzate con gli abitanti dei quartieri dai tre artisti vincitori del bando nazionale: Gonzalo Bascuñan, Roberto Alfano e Francesco Caneschi.

Il tour in bici, organizzato in collaborazione con Fiab Cremasco, prenderà avvio alle ore 17 da Winifred Centro di Innovazione Culturale e attraverserà in ordine i quartieri di Santa Maria, San Bernardino e Ombriano, scoprendo gli eventi che si svolgono in contemporanea nelle tre differenti location: laboratorio circense con la Scuola di Circo di Treviglio, giochi in legno di Endy e animazione sportiva a cura di Overlimits.

Merende rinfrescanti a ogni tappa e aperitivo finale con la collaborazione di Circolo Arci Ombriano.

Il progetto Abitare l’arte è frutto della collaborazione tra Circolo Acli Crema aps e Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale, inserito nel programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo.

Scarica:
Comunicato stampa
Programma

È stata sottoscritta una nuova convenzione tra il nostro Circolo Acli di Crema e Fondazione Benefattori Cremaschi Onlus. L’accordo permetterà di utilizzare il mercoledì pomeriggio uno dei locali del Palazzo Tadini della Fondazione per svolgere attività di mediazione abitativa e aggregazione comunitaria, azioni previste dal Programma 6 “Servizi abitativi” della Coprogettazione del Comune di Crema, oltre a un servizio di assistenza fiscale dedicato ai dipendenti e Ospiti della Fondazione.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

TETTO, CASA, COMUNITÀ. Il volontariato soncinese e la cittadinanza incontrano Johnny Dotti, Imprenditore sociale, pedagogista, docente dell'Università Cattolica di Milano e scrittore.

Quando: mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 21
Dove: Cooperativa IN-CHIOSTRO - Via F. Galantino 66, SONCINO

L'incontro è realizzato dalla rete del Patto di comunità "Comunità competenti per un abitare generativo"

Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17).
 
Per fissare un appuntamento
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0373 250064

 

Il Circolo Acli Crema organizza all'interno del calendario del corso Costruttori di Pace della Scuola di Educazione alla Politica l'incontro

LA BALKAN ROUTE
VITE MIGRANTI AI CONFINI DELLA FORTEZZA EUROPA
con Silvia Maraone in collegamento
cooperante e coordinatrice progetti IPSIA Acli in Bosnia Erzegovina.

L'incontro si tiene lunedì 8 maggio 2023 alle ore 21 presso la Sala Alessandrini (Via Matilde di Canossa 20 - CREMA)

Dopo 5 edizioni, la Scuola di economia nata da un’idea di CremAscolta, in collaborazione con altre realtà cittadine (CREMASCOLTA, ACLI, BANCA ETICA, CENTRO GALMOZZI, MCL, PASTORALE SOCIALE DEL LAVORO) e organizzata da sempre in collaborazione con l’Amministrazione comunale, evolve naturalmente nella Scuola di Educazione alla Politica EUROPA 2.0.

Il nome è stato scelto legandosi al tema del presente e del futuro dell’Unione Europea, attraverso una serie di corsi semestrali che affrontano tematiche di stretta attualità alle quali solo l’Europa può rispondere in modo efficace.
Il primo corso: Costruttori di Pace, nasce dall’idea che se vogliamo la Pace, dobbiamo costruirla, partendo dall’analisi del costo non solo in termini di vite ma anche economico e sociale che essa comporta proprio in Europa.
Il logo mette al centro la biblioteca comunale Clara Gallini di Crema, un luogo che vuole essere in futuro la sede di questa scuola, data la natura stessa del luogo di studio, approfondimento e conoscenza per i giovani e tutti coloro che hanno sete di sapere.

 

Lunedì, 17 Aprile 2023 10:06

Convocazione dell’Assemblea annuale soci

Crema, 17 aprile 2023

Ai soci del Circolo Acli Crema ApS
E per cc. alla Presidenza Provinciale Acli Cremona ApS

Si comunica a tutti i soci dell’Associazione/Circolo Acli Crema ApS che l’Assemblea annuale è convocata presso la Sede sociale dell’associazione, sita in Crema prov. CR, Piazza Carlo Manziana, 17. In prima convocazione, per il giorno 27 aprile 2023 alle ore 6,00 e in seconda convocazione per il giorno 27 aprile 2023, alle ore 17,00.

Sarà l'occasione per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
1. approvazione del bilancio di esercizio 2022 e di previsione 2023;
2. progettualità in essere del Circolo e attività US Acli;
3. prossime proposte sociali del Circolo;
4. riflessioni e prospettive delle Acli.

Considerata l’importanza dei temi su cui i soci sono chiamati ad esprimersi, si sollecita la partecipazione loro e dei dipendenti.

Un cordiale saluto.

Il Presidente
Antonio Doldi

Il 3 marzo hanno preso avvio i workshop che porteranno alla costruzione dei 1000 mulinelli del progetto "Remolino", vincitrice della call per artisti "Abitare l'Arte"!

I workshop si sono svolti presso l'Arci di San Bernardino, con le volontarie e i volontari dello spazio compiti del quartiere, in Residenza Rosetta, con le ospiti e gli ospiti della casa di riposo e in Casetta (spazio polifunzionale di via Vittorio Veneto 30), con le giovani abitanti del complesso SAP.

"Remolino", di Gonzalo Bascuñan, è un'installazione site-specific composta da girandole di carta colorate, fatte a mano, da piantare sul terreno. L’opera, di grande impatto visivo, usa l'immagine del mulino come simbolo di cambiamento, creatività, movimento e verrà "seminata" nei Giardini di Margherita Hack di San Bernardino la prossima estate.

Il 24 e il 25 marzo l'artista ideatore dell'installazione sarà di nuovo con noi, per co-costruire insieme agli abitanti del quartiere nuovi mulinelli, coinvolgendo nel progetto anche i parrocchiani di San Bernardino e Castelnuovo!

 

Seguite i nostri canali Facebook e Instagram per ulteriori novità sui progetti di Abitare l'Arte!

 

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta