Mercoledì, 12 Ottobre 2022 20:55

Diamo valore al quartiere delle piane

Il 15 ottobre tutta la cittadinanza è invitata all'evento che si terrà all'interno dei condomini di via I Maggio e XXV Aprile.

L'iniziativa è promossa dal Circolo Acli Crema aps nell'ambito dell'azione di mediazione abitativa del Progetto "Comunità che si prendono cura" del Fondo povertà di Fondazione Comunitaria Cremona.

Mercoledì, 28 Settembre 2022 10:01

Proroga dei termini per il bando Abitare l'Arte!

C'è tempo fino al 19 ottobre per partecipare alla call di Abitare l'Arte, per la realizzazione di tre residenze artistiche presso tre spazi comuni dei quartieri popolari di Crema.

Il progetto Abitare l’arte si propone di promuovere attraverso interventi artistici il protagonismo e la partecipazione sociale di aree periferiche delle città.

Gli artisti e le artiste che vogliono candidarsi - individualmente o in gruppo - dovranno quindi presentare progetti che siano orientati all’arte pubblica e relazionale, con attività che coinvolgano le comunità in cui si inseriscono.

Le informazioni su come presentare la domanda, i requisiti necessari alla candidatura e il bando completo sono disponibili su www.winifred.it e www.aclicrema.it

Abitare l’arte è un progetto cofinanziato nell’ambito del bando Sottocasa nel programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo, con capofila Circolo Acli Crema aps e partner il Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale.

Nell'ambito del progetto Spri(n)g, finanziato da regione Lombardia nel Bando terzo settore con capofila il Circolo Acli Crema, riprendono le attività nell'area verde di via Pagliari e D'Andrea a Ombriano in collaborazione con Arci Ombriano, Cooperativa Koala, Overlimits asd e l'equipe sociale di zona1 del programma 3 della co-progettazione tra comune di Crema e ATS Impronte sociali.

martedì 23/08 dalle 18 alle 19.30:

allenamenti calcio per ragazzi e ragazze delle scuole medie
allenamenti pallavolo e giochi per i più piccoli
campo da bocce
Durante tutte le attività sono presenti allenatori ed educatori

giovedì 25/08 dalle 20 alle 22:
campo da bocce con allenatori ed educatori

giovedì 25/08 dalle 18 alle 19.30:
torneo di calcetto a 5 presso il campo dell'oratorio dei Sabbioni (trasferimento insieme)

martedì 30/08 dalle 18 alle 19.30:
allenamenti calcio per ragazzi e ragazze delle scuole medie
allenamenti pallavolo e giochi per i più piccoli
campo da bocce
Durante tutte le attività sono presenti allenatori ed educatori

giovedì 01/09 dalle 18 alle 19.30:
prova attività di atletica leggera con gli allenatori della pista di via Rampazzini (trasferimento insieme)

giovedì 01/09 dalle 20 alle 22:
campo da bocce con allenatori ed educatori

martedì 06/09 dalle 18 alle 19.30:
allenamenti calcio per ragazzi e ragazze delle scuole medie
allenamenti pallavolo e giochi per i più piccoli
campo da bocce (fino alle 22)
Durante tutte le attività sono presenti allenatori ed educatori

martedì 06/09 dalle 19.30: rinfresco di comunità

 

Martedì, 23 Agosto 2022 07:15

Abitare l'arte - Call per artisti

Abitare l’arte è un progetto, con  capofila Circolo Acli Crema aps e partner il Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale, cofinanziato nell’ambito del bando Sottocasa nel programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo, che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.

Il bando Abitare l’arte seleziona progetti per l’organizzazione di tre residenze artistiche presso tre spazi comuni dei quartieri popolari (SAP) di Crema per generare interventi di co-narrazione dei territori e percorsi di co-progettazione e co-costruzione con gli abitanti che promuovano il protagonismo nelle aree periferiche o socialmente isolate della città.

Il culmine di ciascuna residenza prevede la realizzazione di un workshop artistico in cui gli abitanti sono chiamati alla co-creazione di un intervento artistico che viene realizzato e collocato all’interno degli spazi comuni del proprio micro contesto popolare.

 

Come candidarsi

Le idee progettuali possono essere presentate da un* artista o da un gruppo di artist* residenti o domiciliati in Italia e maggiorenni.

Le idee progettuali dovranno essere così composte:

  1. una lettera di motivazione in cui sono brevemente indicati i motivi per cui si partecipa in relazione alla propria attività artistica;
  2. una prima bozza dell’idea progettuale che indichi quali temi si vogliono indagare, con quali linguaggi, strumenti e tecniche per il coinvolgimento dei beneficiari;
  3. un portfolio relativo all’attività artistica degli ultimi 3 anni.

 

Come presentare domanda

La partecipazione è gratuita.

La domanda deve contenere i seguenti documenti, pena l’esclusione:

  1. richiesta di partecipazione scritta su modello A (allegato)
  2. copia carta d’identità fronte/retro;
  3. lettera di motivazione in cui sono brevemente indicati i motivi per cui si partecipa in relazione alla propria attività artistica (max 2000 battute);
  4. prima bozza dell’idea progettuale che indichi quali temi si vogliono indagare e con quali linguaggi e strumenti (max 6000 battute);
  5. portfolio relativo all’attività artistica degli ultimi 3 anni (se l’allegato supera i 5 MB è richiesto l’invio tramite un link di trasferimento dati es. wetransfer/dropbox o altro).

La proposta deve essere presentata entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 28 settembre 2022, con invio all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ogni progetto riceverà una risposta a conferma dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione. Chi non dovesse ricevere risposta all'invio deve contattare l’ufficio al cellulare 3206703925 entro e non oltre le ore 12 di venerdì 30 settembre 2022 per verificare eventuali anomalie di ricezione della domanda, pena esclusione.

I progetti selezionati saranno comunicati entro 30 giorni dalla data di chiusura del bando.

 

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Allegati utili

 

Mercoledì, 03 Agosto 2022 08:08

Orario estivo sportelli Acli Crema

CAF ACLI
Orario estivo dal 30 luglio al 4 settembre
LUNEDÌ 8,30-12,30 14,30-18,30
MARTEDÌ 8,30-12,30
MERCOLEDÌ 8,30-16,30 orario continuato
GIOVEDÌ 8,30-12,30
VENERDÌ 8,30-12,30
Lo sportello Caf Acli rimarrà chiuso dal 13 al 21 agosto.

PATRONATO ACLI
Orario estivo dal 30 luglio al 4 settembre
Si riceve su appuntamento da fissare telefonando al 0373250064 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo sportello Patronato Acli rimarrà chiuso dal 13 al 21 agosto.

US ACLI
LUN-VEN 9-16 orario continuato
SABATO 10-12
Si riceve solo su appuntamento da fissare al numero 037/86004 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo sportello USACLI rimarrà chiuso dal 30 luglio al 25 agosto.

 

Crema, 6 aprile 2022

Ai soci del Circolo Acli di Crema
p.c. Acli Provinciali di Cremona


Oggetto - Convocazione assemblea Circolo Acli di Crema mercoledì 29 giugno 2022 ore 18.00

Carissimi,
sono lieto di invitavi all’Assemblea del Circolo Acli Crema aps, che venerdì 29 aprile 2022 alle ore 6,00 in prima convocazione e, in seconda convocazione, mercoledì 29 giugno 2022 alle ore 18.00
avrà luogo presso la sede del Circolo in piazza Manziana 17 a Crema.

L’ordine del giorno sarà il seguente:
- Presentazione ed approvazione dei bilanci consuntivo 2021 e preventivo 2022;
- illustrazione delle attività svolte nell’anno 2021 e delle attività in corso;
- varie ed eventuali.


Confidando sulla vostra partecipazione, vi saluto caramente.

Il presidente del Circolo Acli Crema aps
Antonio Doldi

Per ottenere il bonus 200 eurocolf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022.

A chi spetta il bonus?

L’indennità sarà una tantum ed erogata solo a domanda, la condizione è di avere uno o più contratti di lavoro domestico in corso alla data del 18 maggio 2022.

Compila ora il modulo online

Fai con noi la tua domanda. A richiedere online il bonus all’INPS, ci pensiamo noi. Il servizio è gratuito, affidati a mani esperte.

Vai su www.bonuscolfbadanti2022.info e compila il modulo online.

Tra gli infortuni tutelati dall’Inail c’è anche quello in itinere: trattasi dell’infortunio che avviene sulla strada per andare al lavoro, ed è proprio questo collegamento diretto con l’attività lavorativa che ne assicura la tutela.

Tre le casistiche specifiche che consentono l’indennizzo da parte dell’ Inail:

  • L’infortunio che avviene durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro. Da sottolineare il fatto che il mezzo privato (auto – motocicli ecc.) deve essere sempre necessitato, altrimenti è tutelato solamente l’utilizzo dei mezzi pubblici, oppure il percorso a piedi se entro il chilometro di distanza;
  • infortunio che avviene durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro, se il lavoratore ha più rapporti di lavoro;
  • infortunio che avviene durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti, qualora non sia presente un servizio di mensa aziendale.

Da tenere presente che per i lavoratori che svolgo la propria attività lavorativa sui mezzi di trasporto, camion, furgoni, autobus ecc, in caso di infortunio trattasi di infortunio in occasione di lavoro e non di infortunio in itinere.

Segui le nostre indicazioni e guarda il video per scoprire cosa significa infortunio in itinere, quali sono le lesioni tipiche dell’infortunio in itinere e cosa fare per ottenere l’indennizzo INAIL nel caso di infortunio sul lavoro.

La tutela della salute nell’ambito del lavoro è un diritto che va esercitato senza alcuna remora.

Cosa fare nel caso di infortunio sul lavoro in itinere

+informati +sicuri con il Patronato Acli

 

“Il terzo settore nel tempo post-pandemico: co-produrre e distribuire potere”
Nicola Basile e Giuseppe Imbrogno
Scuola di formazione politica ed economica 2022, Crema

Giunta alla quinta edizione, la “La scuola di educazione all’economia” cambia denominazione diventando SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA ED ECONOMICA – promuove un nuovo corso dal titolo significativo: UN MONDO DA RICOSTRUIRE.

“Un mondo da ricostruire” è il titolo della quinta edizione della Scuola di formazione politica ed economica di Crema, ideata e organizzata anche per quest’anno da CremAscolta, associazione cittadina volta a promuovere spazi online e sul territorio dove condividere riflessioni.

L’edizione di quest’anno si avvale della collaborazione di una serie di soggetti rappresentativi di diverse istanze sociali e culturali del nostro territorio: ogni realtà partecipante si è presa in carico l’organizzazione di un incontro, in un calendario di appuntamenti che si dipana lungo 10 settimane con interventi di relatori d’eccezione su diversi temi.

Anche il Circolo Acli Crema aps collabora all’organizzazione della scuola proponendo alla cittadinanza un incontro, il prossimo 3 maggio 2022, alle ore 21 presso la Sala Alessandrini di Crema, dedicato alla situazione del terzo settore in questo tempo di cambiamenti significativi e repentini: le criticità che sta attraversando, le sfide e le responsabilità che lo attendono nel porsi nei confronti dei problemi sociali e dei cittadini e nella relazione con il potere. L’incontro, pertanto, intitolato proprio “Il terzo settore nel tempo post-pandemico: co-produrre e distribuire potere”, proporrà una disanima schietta e concreta del contesto attuale insieme a possibilità e strategie del prossimo futuro.

Ad accompagnare i partecipanti alla scuola in questo affondo e nel confronto che ne seguirà saranno due ricercatori nell’ambito delle politiche sociali e welfare, noti alle Acli territoriali con cui collaborano su diverse progettualità: Nicola Basile, esperto progettista e consulente del terzo settore, e Giuseppe Imbrogno, progettista sociale ed esperto di politiche di welfare.

L’incontro è ad aperto a tutti ed è gratuito. L’ingresso è conforme alle disposizioni vigenti.

Il Circolo Acli Crema aps partecipa attivamente al Patto di Comunità “Per un cortile di comunità” promosso dal Comune di Soncino con Fare Legami dell'ambito cremasco.

Di seguito la presentazione del patto e a questo link la brochure che presenta i risultati dell’azione di ascolto attivo realizzata dagli operatori Acli insieme ai volontari delle associazioni soncinesi.
Un patto tra
Ass. Crove Verde Soncino, Ass Gruppo H- Quartiere Brolo, Ass. Il Grifone Protezione civile, Servizi sociali Comune Soncino.
Per
valorizzare le persone che vivono nel contesto di edilizia popolare di Soncino di via Melotta 3, contrasando lo stigma della emarginazione sociale e rinforzando i legami comunitari e la dispnbilità ad essere risorse per la comunità
con le seguenti azioni
di inclusione sociale che, a partire da un percorso di incontro e dialogo tra volontari delle Associazioni e residenti (coadiuvato da operatori di Acli Crema esperti di mediazione abitativa), porti alla individuazione di disponibilità e risorse e di microazioni di aggregazione e incontro, centrate sulla corte del complesso abitativo e connesse al calendario festivo della cittadina

preventiva azione formativa dei volontari a cura degli operatori del Circolo Acli Crema aps
al fine di raggiungere quali ricadute per la comunità:
 - sviluppare dinamiche virtuose di riconoscimento reciproco delle persone dentro il complesso abitativo e in relazione alla città
 -realizzare eventi e sperimentazioni che promuovano la bellezza, l'aggregazione, i legami sociali e solidali
-incrementare le competenze dei soggetti del patto e in generale comunità soncinese rispetto all'inclusione sociale all'interculturalità e al welfare comunitario
- avviare un processo partecipato delle politiche abitative, connesso ad analoghe esperienze nell'Ambito cremasco e al Piano di zona.

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta