Il Patronato offre un servizio di assistenza e tutela medico legale a chi ha subito un infortunio sul lavoro, ritiene di aver contratto una malattia professionale, vuole ottenere dall'INAIL ciò che gli spetta di diritto, cerca assistenza medico legale per il riconoscimento del suo caso, o ancora, chiede il giusto indennizzo economico per il danno subìto.

Non da ultimo si sottolinea che anche l’infezione da Covid-19 contratta sul lavoro è considerata come infortunio lavorativo in base al c.d. “Decreto Cura Italia” e, pertanto, può essere tutelata dall’Inail come tale.

Venerdì, 16 Aprile 2021 09:25

Campagna tesseramento 2021 Acli Crema

Avete già fatto la tessera al Circolo Acli di Crema per il 2021?!
Se la risposta è "no", eccovi tre buoni motivi per farla

Siamo alla ricerca di assistenti familiari disponibili alla CONVIVENZA, per un colloquio conoscitivo inviare la mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non più il 30 aprile, ma il 31 maggio è la data di scadenza per presentare le domande REM!

 

 

Il Reddito di emergenza (REm) 2021 è una misura di sostegno economico ai nuclei familiari in condizioni di necessità. Viene riconosciuto per un valore da 1.200 a 2.400 euro, relative alle mensilità di marzo, aprile e maggio. Gli importi vengono incrementati se si ha in famiglia un componente in condizioni di grave disabilità.

Per l’inoltro dell’istanza Rem è prima di tutto necessaria la presentazione del modello ISEE2021. Presso il nostro CAF è possibile prendere appuntamento per elaborare l'ISEE2021, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

È invece possibile prenotare l'invio della domanda di Reddito di Emergenza tramite il nostro servizio di Patronato, nella sezione apposita del seguente link: www.rem2021.it , al quale sono specificate tutte le caratteristiche e i requisiti necessari per accedere alla domanda.

È anche possibile fissare un appuntamento presso gli uffici del Patronato Acli di Crema, definendone data e orario tramite l'e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Mercoledì 24 marco 2021 sera, ore 21, online sulle pagine FB di Consulta Crema, OrientaGiovani e Pari Opportunità si svolgerà l'evento: "Un giardino di stelle - dall'intitolazione al progetto culturale e sociale", nel quale verrà presentato il progetto di valorizzazione dei giardini di Via Vittorio Veneto.

Come Circolo Acli di Acli presenteremo le progettualità con cui siamo presenti nel contesto di San Bernardino e più precisamente nel quartiere popolare dove sono ubicati i Giardini Marghetita Hack, nella cornice della coprogettazione del Comune di Crema.

Lunedì, 25 Gennaio 2021 09:35

ISEE scaduto? Rinnovalo al Caf Acli!

Sai che l'#ISEE 2020 è scaduto?
Se vuoi chiedere qualche nuovo bonus devi rinnovarlo.
Per informazioni clicca qui:  ▶️ l2l.it/IseeCafAcli

https://www.linkedin.com/posts/caf-acli_isee-iseeconcafacli-activity-6753237321123950592-hEAI/

"Una raccolta di pezzi di vita. Di fatiche, gioie, paure, pensieri sparsi su quel periodo difficile e buio che è stato il lungo lockdown dal 9 marzo al 18 maggio 2020. Nero su bianco le voci di chi non si è mai fermato, di chi è stato in prima linea a fianco di coloro che ne avevano più bisogno: distribuzione delle derrate alimentari, telefonia sociale, consegna domiciliare della spesa e dei farmaci, ma anche ascolto e orientamento ai servizi territoriali.

Il primo numero di CREMAGAZINE però non vuole essere solo un grande contenitore di storie. È un progetto che nasce all’interno del patto di comunità “Ancora più uniti dopo il lockdown”, prodotto del più ampio lavoro di comunità avviato sulla città di Crema dal 2015 in co-progettazione tra il
Comune e il mondo del privato sociale."

Dall'introduzione al magazine, dove si trova anche l'esperienza del Circolo Acli Crema: clicca qui per scaricarlo.

Martedì, 15 Dicembre 2020 17:36

Esodo e esilio: immagini della migrazione

Mercoledì 16/12, alle ore 21, si svolgerà un incontro sul tema “Esilio ed Esodo: immagini della migrazione”, che si potrà seguire in modalità Webinar sulla piattaforma Zoom, collegandosi al link https://Zoom.Us/J/94125459255, o attraverso la trasmissione in diretta sul canale YouTube de Il Nuovo Torrazzo e sul sito della Diocesi di Crema.
L’incontro, che si annuncia denso di spunti, è organizzato dal gruppo Meic (Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale) Don Lino Zambonelli di Crema in collaborazione con altre associazioni della diocesi (Azione Cattolica, Fondazione Migrantes, Caritas, Acli, Issr e Amici dell’Issr nel quadro dell’iniziativa Io Accolgo) e avrà come relatori il professor don Cesare Pagazzi – ordinario di Teologia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le scienze del Matrimonio e della Famiglia e docente di Teologia Sistematica alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – e il professor don Rinaldo Ottone, già docente di Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e attualmente insegnante stabile straordinario della Facoltà Teologica del Triveneto.
L’iniziativa si situa in un percorso di riflessione intrapreso dal Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale sul fenomeno dei flussi migratori, con l’obiettivo di offrire un contributo biblico-teologico in continuità con l’analisi proposta in una precedente conferenza tenuta nel gennaio scorso dalla professoressa Laura Zanfrini, docente di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica presso l’Università Cattolica di Milano.
In quella circostanza la relatrice aveva ampiamente trattato gli aspetti sociologici del fenomeno migratorio, con riferimento anche al dato statistico e normativo. Nei prossimi mesi il gruppo Meic si propone di completare tale cammino di riflessione attraverso un ulteriore momento pubblico nel quale sondare il versante politico-istituzionale del problema migratorio.
(dal sito de Il nuovo Torrazzo)

 

Mercoledì 9 dicembre abbiamo portato l'esperienza di Interpreti di cambiamento a un webinar promosso dal Comune di Mantova e da Lunattiva, progetto cugino di Interpreti nel bando di Regione Lombardia su fondi POR-FSE.

 

Incontro ricco di spunti e relazioni, in cui è stata presentata anche la ricerca di PolisLombardia sui laboratori sociali (in cui c'è anche Crema!) con Alice Boni e ha fatto un intervento illuminante sugli ecosistemi collaborativi Lorenzo Tornaghi del CSV Lombardia Sud.

 

Da qui...per rilanciare.

 

Grazie a Mantova e a Lunattiva! In attesa di condividere nuovamente e... vederci e incontrare i nostri spazi dal vivo!

 

 

Martedì, 15 Dicembre 2020 17:22

Ancora più uniti dopo il lockdown

+ CREMAGAZINE, LA FORZA DEL VOLONTARIATO DOPO IL LOCKDOWN +
 

Mani che si sfiorano appena. Sulla copertina di Cremagazine è racchiusa l'essenza del patto di comunità Ancora più uniti dopo il lockdown: sfiorarsi appena, sfidare la distanza e dare nuova forma al prendersi cura. Riempire gli attimi di legami solidi e fare rete. Per oggi e per domani. La rivista, presentata oggi nell'ambito della quattordicesima edizione del Festival dei diritti, è l'esito di un percorso di ascolto, confronto e conoscenza che gli operatori del welfare cremasco, in prima linea durante l'emergenza sanitaria, hanno intrapreso in questo tempo. L'obiettivo era raccontarsi, raccontare il bello di esserci anche in una situazione complicata, creare legami che resistono e restano. Curata da Sofia Ogliari, la rivista contiene immagini, storie e emozioni di chi non si è tirato indietro. Di chi non ha avuto paura di raccontarsi. Con la scrittura o con la voce. Durante l'evento si è, infatti, parlato anche di un'altra azione che componeva il patto, quella della narrazione, coordinata dalla psicoterapeuta Luciana Spina.

Le esperienze raccontate sono state diverse. In prima linea le associazioni, quelle che di norma agiscono in silenzio e lasciano piccoli segni quotidiani che nella vita delle persone fanno la differenza. “Questa esperienza - hanno detto la community maker Michela Oleotti, l'educatrice Marzia Conca, la redattrice Sofia Ogliari e Francesco Monterosso del Csv Lombardia sud – è destinata a continuare. Il lockdown ha ribaltato i paradigmi del volontariato, ma ora che ci siamo riorganizzati insieme siamo una forza”. Insieme possono continuare a camminare per “raccontare la bellezza racchiusa nella fragilità”. L'evento rientrava nel programma 3 della coprogettazione tra Ats Impronte sociali e Comune di Crema in collaborazione con numerose realtà del terzo settore: Acli di Crema, Antenne san Carlo, Arci Ombriano, Auser Crema , Ic Crema 2, Scout Agesci Crema, Forum Terzo Settore Crema, Consultorio diocesano Crema, Consultorio K2, Caritas diocesana Crema, Csv Lombardia sud , servizio sociale/Co-progettazione P3/Tavolo accoglienza .

 

#Cremagazine #Coprogettazione #Atsimprontesociali #Volontariato #welfare

Dalla pagina facebook di ATS Impronte sociali

 

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta