L’animazione come cura? Acli al Festival Diritti
L’animazione come cura? Percorsi trasformativi per comunità
L'animazione di comunità come risorsa "che cura". Cosa significa agire processi di partecipazione e sviluppo nella comunità? Possono questi processi essere cura? Come l’animazione può diventare una pratica sociale capace di far emergere e organizza-re le domande sociali? Quali implicazioni incontria-mo nel ripensare percorsi educativi e di crescita della persona? In periodo di emergenza sanitaria, quanto la prossimità della comunità ha potuto e potrebbe aiutare? Intervento a cura di Paola Vailati, Paola Villa, Simona Bartolini e dei corsisti della Scuola Centrale di For-mazione Livio Labor in "Animatore di Comunità".
Online su orientagiovani.crema canali Facebook e YouTube
Scarica la locandina dell'evento
Consulta il programma dell'edizione di Crema del Festival dei Diritti 2020.
Sondaggio sulla condizione abitativa nella città di Crema
C’è tempo fino al 15/12/2020 per rispondere al sondaggio online, cui è possibile accedere dal seguente indirizzo
https://tinyurl.com/cremabitare
Con il programma 6 della coprogettazione il Comune di Crema ed ATS Impronte Sociali sono congiuntamente impegnati nell’ambito dei servizi abitativi con l’obiettivo di giungere ad un nuovo coordinamento di interventi, misure e opportunità connesse al tema dell’abitare.
Nell’ottica di un approccio integrale al tema casa, si è reso necessario impostare un’azione che sappia adempiere ai nuovi compiti assegnati dalla normativa regionale e al contempo offrire servizi abitativi che in grado di rispondere ai bisogni in costante evoluzione, connettendo in questo la dimensione immobiliare a quella sociale. Un’azione che, per essere efficace e significativa, deve giocoforza aprirsi al territorio e raggiungere tutti gli attori in campo, dai conduttori di alloggi privati ai proprietari di casa, intercettando domande e bisogni non espliciti e parlando anche linguaggi non prettamente vicini al mondo sociale.
Per questo motivo, a settembre 2019 è stato aperto lo Sportello dell’Abitare Cremasco: operativo due giorni alla settimana nell’ufficio presso il complesso dell’housing sociale, con l’obiettivo di informare/orientare i cittadini, inquilini o proprietari di casa, e offrire un supporto all’accesso alle varie opportunità. Nel primo anno di apertura gli operatori dell’Equipe Integrata Servizi Abitativi hanno accolto presso lo Sportello le istanze di 122 cittadini e, tramite il numero verde dedicato, offerto supporto su questioni abitative a 176 contatti.
Ora, a poco più di un anno dall’apertura dello Sportello dell’abitare, si intende dare un ulteriore approfondimento al programma dei servizi abitativi della coprogettazione: nell’ottica di allargare la conoscenza e intercettare domande, bisogni e punti di vista della cittadinanza cremasca, gli operatori del programma hanno approntato “CremAbitare”, un sondaggio sulla condizione abitativa nella città di Crema.
Il sondaggio, attraverso semplici e dirette domande a cui si può rispondere attraverso un form disponibile online, intende esplorare il tema casa andando ad approfondire le condizioni familiari, lo stato delle abitazioni e la qualità delle relazioni di vicinato, con un affondo specifico sul vissuto recente e ancora attuale di limitazione agli spostamenti.Nell’intento di raggiungere tutti gli attori coinvolti direttamente sul tema casa e raccogliere punti di vista e vissuti differenti, le domande di “CremAbitare” si differenziano in base ai diversi portatori di interesse: inquilini di abitazioni sul mercato privato, inquilini di alloggi SAP (case popolari), proprietari di casa e intermediari immobiliari.
L’obiettivo dell’azione messa in campo dalla coprogettazione, è quello di definire un osservatorio allargato sulla condizione abitativa, da punti di vista molteplici e differenti, nella città di Crema: una fotografia approfondita che servirà da base di partenza per affinare le attività già in campo sul tema casa e definire nuove proposte che possano, integrando le competenze sociali e tecniche private al fine di ampliare l’offerta abitativa, implementare strategie comuni per rispondere alle criticità dell’abitare ad ampio spettro.
C’è tempo fino al 15/12/2020 per rispondere al sondaggio online, cui è possibile accedere dal seguente indirizzo https://tinyurl.com/cremabitare
Le risposte saranno rielaborate e la fotografia che ne risulterà sarà restituita in un apposito momento pubblico aperto alla cittadinanza e ai diversi attori attivi sul tema casa.
Restiamo connessi, incontro per i genitori sulla didattica on line
Mercoledì 18 novembre si tiene l'incontro "Perché abbiamo paura? Restiamo connessi: la scuola tra diritto alla connessione e diritto all'educazione", dedicato ai genitori di materna, elementari e medie.
All'incontro interverranno Manuela Leoni, psicologa e presidente della Cooperativa Sociale KOALA onlus e Pietro Bacecchi, dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Crema 2. Modererà Giorgio Cardile.
Protagonista della discussione sarà la didattica online, ma si cercherà anche di valutare gli aspetti positivi di una situazione complessa. Tra questi: la possibilità di lavorare in piccoli gruppi e di favorire negli studenti un maggior grado di responsabilizzazione. L'obiettivo di questa iniziativa resta quello di aiutare i genitori a comprendere l'attualità e a viverla serenamente insieme ai loro figli.
Interpreti di cambiamento (progetto in cui è impegnato il Circolo Acli) promuove l'evento, certo che sarà un momento di arricchimento per la città.
Presentazione di "The economy of Francesco" con Leonardo Becchetti
La diocesi di Crema invita alla presentazione di "The economy of Francesco", che si terrà in streaming sabato 5 dicembre dalle ore 10 allora ore 12, con la partecipazione di Leonardo Becchetti, professore ordinario di economia politica all'Università di Roma Tor Vergata.
Per collegarsi all'evento: https://www.youtube.com/watch?v=nnceldQ8w3U
Articolo di Labsus sullo Spazio In&Out
Convocazione assemblea straordinaria
Crema, 28 Agosto 2020
Ai soci del Circolo ACLI CREMA
E per cc. alla Presidenza provinciale della SEDE
PROVINCIALE ACLI DI CREMONA APS
Oggetto: Convocazione dell’Assemblea straordinaria dei soci.
Si comunica a tutti i soci dell’Associazione/Circolo ACLI CREMA, che l’Assemblea straordinaria dei soci è
convocata presso la Sede sociale dell’associazione, sita in CREMA prov. CR, Piazza Carlo Manziana, 17, in prima
convocazione per il giorno 8 Settembre 2020, alle ore 6,00, ed in seconda convocazione – stesso luogo - per il
giorno 8 Settembre 2020, alle ore 18,00, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Proposta di modifica dello Statuto sociale e adeguamento al D.lgs. 3 luglio 2017 n. 117;
2. Approvazione del bilancio 2019 e previsione del bilancio 2020;
3. Varie ed eventuali
Considerata l’importanza del tema su cui i soci sono chiamati a deliberare, si sollecita la partecipazione.
Un cordiale saluto.
Il Presidente
ANTONIO DOLDI
Chiusura estiva uffici CAF Acli
Gli uffici del Caf Acli saranno chiusi dall’8 a 23 agosto compresi.
Buone vacanze!
Essere e fare Acli in tempi di pandemia
Durante la fase di emergenza della pandemia le Acli non sono state a guardare ma hanno messo a disposizione di chi aveva bisogno le loro capacità e risorse. Ne sono venute esperienze inedite che meritano di essere conosciute e valorizzate per l'impegno generoso e intelligente degli operatori e dei volontari coinvolti.
Ora, di fronte alle conseguenze economiche e sociali del Covid che ricadono specialmente sulle fasce deboli, intendiamo aprire uno spazio di riflessione sui bisogni che ci arrivano dal territorio per capire quali sono le priorità da affrontare e qual è il lavoro sociale che ci è richiesto in questo momento.
Nella tavola rotonda del 13 luglio alle 17.30 presso la sede di Cremona, faremo un primo passo per tessere un pensiero comune sui problemi che abbiamo di fronte, sulle energie, le competenze e le strategie necessarie per fare la nostra parte dentro l'attuale situazione di sofferenza sociale.
Tavola rotonda: Essere e fare Acli in tempi di pandemia. Esperienze, pratiche sociali, progetti e reti territoriali
Introduzione di Bellani Carla, presidente Acli provinciali
Intervengono:
Ziletti Gianbattista, direttore Patronato
Perna Maria Cristina, direttore Acli Service
Berettini Franco, presidente Aval
Zavaglio Andrea, presidente Fap
Platè Mauro, referente Acli nella rete Cremona aiuta
Alberto Fusar Poli, per il Circolo di Crema
Enzo Iacchetti, presidente Circolo di Cornaleto
Per seguire l'incontro sulla piattaforma zoom scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accesso ai servizi CAF e Patronato Acli
L’ingresso è consentito
SOLO CON APPUNTAMENTO.
E’ possibile fissarlo
ESCLUSIVAMENTE
telefonando al 0373 250064
o scrivendo
a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per CAF e a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per Patronato.
Certi della vostra comprensione, ci scusiamo per
eventuali disagi. Grazie.
IMPORTANTE: leggi le misure di prevenzione per accedere agli uffici
#RestiAMO Acli! Le Acli in tempo di Covid 19
#RestiAMO Acli!
Operatori, volontari e soci: siete voi la nostra linfa vitale!
di Paola Vailati
In un periodo storico complesso come quello presente, dove spesso l'emergenza
sanitaria ci ha chiamati ad agire prima ancora che a pensare a come farlo, come Acli
di Cremona, nei nostri Circoli sparsi sul territorio della Provincia, abbiamo assistito al
fiorire di iniziative “dal basso”. Trasformazioni di servizi già esistenti (come nel caso
di Crema), per renderli attuali e compatibili con l'emergenza sanitaria, tanto quanto
realizzazioni di progetti per garantire un sostegno economico alle fasce deboli della
popolazione (come a Cornaleto), o ancora rielaborazioni di strategie per far sì che
campagne Acli nelle quali crediamo fortemente potessero proseguire (come il
progetto “Food for Future”).
scarica la presentazione
